Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Ho difficoltà a mettere il segno della tensione nei singoli rami, per esempio in questa rete: Uploaded with ImageShack.us Che segni hanno $V_{A,C}$, $V_{B,C}$? [xdom="elgiovo"]Modificato [Elettronica] in [Elettrotecnica], nel circuito non sono presenti dispositivi elettronici.[/xdom]
7
5 mar 2013, 22:16

smaug1
I vincoli sono restrizioni sul campo di spostamento rigido infinitesimo oppure sull'atto di moto. Sono: 1) OLONOMI = impongono una restrizione solo sulla posizione o sulla velocità conseguente alla restrizione sulla posizione. 2) SCLERONOMI= Sono rappresentati da una equazione indipendente dal tempo. 3) BILATERI= Sono rappresentati da un'equazione 4) PERFETTI = rappresentati da una equazione omogenea e poi ovviamente ci sono quelli lisci..... Vorrei sapere ma la cerniera, che impedisce ...
13
9 mar 2013, 12:33

Wintel
Salve a tutti. Sto studiando Elettrotecnica e trovo dei problemi con questo circuito. Mi metto l'immagine. Allora, poichè il circuito è in regime stazionario si sostituisce l'induttore con un corto circuito. Poi applico la legge di kirchhoff delle tensioni ai due anelli ma non mi viene. Quindi commetto qualche errore. Se indico con $v_p$ la tensione ai capi del generatore di corrente pilotato e con $i_p$ la corrente che esso genera, ottengo, secondo le leggi di ...
6
15 mar 2013, 12:56

FaberMkD1
Salve a tutti, ho appena iniziato la preparazione dell'esame di Meccanica applicata alle macchine , il prof per le nozioni base , (definiz. di membri , vincoli , catene cinematiche, gradi di libertà e schema strutturale ci ha fornito un blocco di appunti per sopperire a delle mancanze del nostro testo) , Purtroppo non riesco a capire come si arrivi, dato un meccanismo , allo schema strutturale... purtroppo su internet dopo diverse ricerche non ho trovato granchè.. volevo sapere se qualcuno di ...
2
15 mar 2013, 10:58

Angfox999
Ho alcune domande da porvi e spero che qualcuno possa aiutarmi: Parto da questa affermazione (pagina 32 Appunti di Meccanica razionale di Battaia w w w.batmath.it/fisica/0-appunti_uni/testo_fis_mat.pdf): PRIMA DOMANDA: come si fa a stabilire, analiticamente se il sistema è compatibile? SECONDA DOMANDA: perchè il rango della matrice Jacobiana deve essere massimo? TERZA DOMANDA: come si fa a stabilire se il sistema vincolato è labile (staticamente determinato/indeterminato), isostatico o ...
4
11 mar 2013, 18:35

Drugotulo90
Continuo a non capire perché in uno zener più ee piccola la zona di svuotamento più ee piccolo v di bk. Dai miei modelli e ragionamenti risulta semmai il contrario. Mi occorre una spiegazione ovviamente solo qualitativa basata sul campo interno e sul potenziale applicato inversamente nello zener [xdom="elgiovo"]Modificato il titolo[/xdom]
3
14 mar 2013, 10:55

pocholoco92
salve quando studio l'equilibrio di travi col metodo grafico per trovare le reazioni vincolari traccio la retta d'azione delle varie forze e reazione e si costruisce il poligono chiuso il pattino (o doppio pendolo) ha come retta d'azione della reazione una qualsiasi delle rette parellele, ortogonali al piano del pattino quindi prendo quella che si incontra in un punto proprio con le altre rette d'azione e trovo la reazione espressa dal pattino, ok se voglio poi applicare questa reazione ...
3
13 mar 2013, 15:29

sossio891
Ragazzi la formula binomia di Navier riguardante una flessione semplice deviata è data come tutti sappiamo da due termini! Che hanno segno diverso! Sono nel caso in cui conosco il valore di due momenti flettenti lungo due assi principali di inerzia (x Y),voglio calcolare il valore della mia sigma lungo z ovviamente! a quale dei due do segno meno?
2
1 mar 2013, 16:32

carmelo811
Ragazzi buon sabato pomeriggio a tutti... eccomi alle prese con un altro esercizio su travi iperstatiche. Il dubbio questa volta riguarda gli estremi di integrazione da mettere nel calcolo dell'incognita $vartheta_10$. L'integrale dovrebbe essere il seguente: $ vartheta_10= int_(0)^(L/2) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(0)^(L) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(L)^(2L) M^(1)*M^0/(EI) dx $ Come si vede dagli estremi di integrazione, il ragionamento che ho fatto è spezzare la trave in tre, ovvero da $0$ a $L/2$ per il primo tratto, il secondo tratto parte da ...
5
9 mar 2013, 19:09

Lokad
vi pongo questo dilemma da neofita. So calcolare la resistenza equivalente nei circuiti schematizzati dove però non vi è massa, da quando sono passato da teoria dei circuiti ad elettronica analogica ha iniziato a schematizzare introducendo la massa. E qui sono iniziati i problemi...semplicemente non mi trovo con quello che c'è scritto! Un esempio Con la massa non riesco a vedere i due paralleli (ossia la V0 è calcolata mediante partitore di tensione ed considera sonstanzialmente la serie di ...
2
4 mar 2013, 02:28

jrave
Buonasera a tutti. Qualcuno sa spiegarmi il modo in cui si indicano i versi di riferimento delle tensioni nei restistori del circuito? Quasi ogni volta che faccio un esercizio mi viene sempre il dubbio e quando provo a svolgerlo mi capita spesso che sbaglio a indicare il verso di riferimento della tensione e non riesco a capire il perchè. Grazie in anticipo!
2
23 feb 2013, 22:58

Madferit1
Salve ragazzi, volevo chiedevi indicazioni e chiarimenti a proposito dei diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazioni interne N, T, M, nel caso di travi iperstatiche il cui sistema isostatico equivalente contiene delle sconnessioni. In particolare, se io sconnetto la trave in un punto, e ricavo quindi due travi, nel ricavare le equazioni di N(x), T(x), M(x) delle due travi, devo agire come se fossero indipendenti, o devo ragionare come se la trave fosse integra? Perchè provando a ...
6
14 feb 2013, 18:47

silentkiller
Salve a tutti! Devo eseguire un progettino di Costruzioni Idrauliche per fare l'esame, ma ci sono alcuni passaggi poco chiari.. Devo dimensionare innanzi tutto l'impianto delle acque bianche. Abbiamo un lotto assegnate, ho le aree colanti (quindi le superfici dei tetti e i relativi coefficienti di riduzione) e l'intensità di pioggia. ora.. per quanto riguarda il canale di gronda, una relazione-esempio fornita dal professore dice: "Ipotizzando per la grondaia una sezione rettangolare e due ...
0
5 mar 2013, 19:31

foto1
Salve è giusto dire che in una sezione simmetrica gli asi principali di inerzia coincidono con gli assi di simmetria? E in una sezione con un solo asse di simmetria come una sezione a C ? poi Per quanto riguarda il centro di taglio è possibile che si trovi nello stesso quadrande della forza di taglio applicata?
1
2 mar 2013, 11:50

jackbo89
Buongiorno, non riesco a ricavare un passaggio matematico da un libro in inglese. In particolare non riesco a ricavare l'ultima equazione dell'immagine che ho caricato: si ricava tramite le regole della trigonometria (guardando la figura) ma non ci sono riuscito. Una mano mi sarebbe molto di aiuto, confido nella vostra sapienza e sopratutto generosità ad aiutare altri Grazie per le eventuali risposte!
2
3 mar 2013, 17:35

mau87
Ciao! Ho un problema con un esercizio di propagazione elettromagnetica e spero che qualcuno possa darmi qualche delucidazione. Ho una giunzione tra due linee di trasmissione in due mezzi diversi: Prima linea: impedenza caratteristica $z_(c1)$, mezzo $\mu_1$ $\epsilon_1$ Seconda linea: impedenza caratteristica $z_(c2)$, mezzo $\mu_2$ $\epsilon_2$ Devo trovare la matrice S di scattering. Con le linee nello stesso mezzo ho impostato due ...
2
16 set 2010, 16:20

Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...
1
2 mar 2013, 14:29

folgore1
Salve a tutti, Volevo un chiarimento sull’esercizio seguente: Uploaded with ImageShack.us E’ assegnata la guida d’onda rettangolare in figura,formata da due tratti riempiti di dielettrico di permettività rispettivamente $epsilon_0$ e $epsilon_1$ chiusa su un conduttore elettrico perfetto.Nella struttura si propaga il solo modo fondamentale.I parametri della guida sono i ...
2
1 mar 2013, 15:13

anaid1
Ciao a tutti, ho un problema con due funzioni di trasferimento, due esercizi diversi, ma il problema è lo stesso. Posto solo una delle due funzioni di trasferimento per fare un esempio: $-0,25* ((1-(jw)/(0,2)))/((1-(jw)/(0,8))(1-j* 2 * 1/10 *w/10 - (w^2)/(10^2))$ il problema è quando vado a calcolare il picco di risonanza. Seguendo le formule del mio libro, poiche $\zeta = 1/10 = 0,1$ e quindi si ha $\0<zeta = 0,1<1/(sqrt(2))=0,71$ e poichè $\mu = -1<0$ si ha un massimo nella pulsazione di risonanza: $\omega_r=\omega_n sqrt(1- \zeta^2)= 9,95$ quindi circa $10^1$ e ci siamo. Il ...
1
21 feb 2013, 12:30

Blackorgasm
Ciao a tutti, avrei un problema con questo quadripolo: http://13d.imghost.us/mF/277.jpg è richiesto di calcolare la matrice dei parametri y. Poichè è simmetrico avremo $y_f=y_r$ e $y_i=y_o$. Il calcolo per $y_i$ l'ho fatto e torna, ma non capisco $y_f$: $y_f=i_2/v_1$ quando $v_2=0$, quindi chiudo in corto il trasformatore a lambda/4 di destra, e ai suoi capi di ingresso è un circuito aperto perché vedo impedenza infinita, quindi mi verrebbe da dire che ...
14
25 feb 2013, 12:25