Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio ma vi seguo da molto tempo e le risposte sul forum mi sono già state utili.
Sto provando a risolvere la travatura in figura. Sembra che possa traslare orizzontalmente, ma come la tratto?

Ciao a tutti ,
vi scrivo l'esercizio che mi dà problemi (questo è il link nel caso voleste leggerlo meglio Esercizio (3) http://www.webalice.it/san_maurizio/esa ... 070402.htm )
Ecco il testo :
Un conduttore cilindrico di rame ($k=394 W/(m K)$) di diametro D = 2 mm percorso da corrente elettrica dissipa, per unità di lunghezza, una potenza pari a $0.2 W/m$. Il coefficiente di scambio termico convettivo h è pari a $10 W/(m^2 K)$ e la temperatura dell'aria ambiente è $20°C$. Il conduttore viene quindi ...

Salve a tutti. Sono uno studente del secondo anno di Fisica. Ho scoperto l'esistenza di questo Arduino, e che con meno di 100€ potrei avere diverso materiale.
Cosa ne pensate? Può essere utile, considerando che lo comprerei verso dicembre/gennaio prossimo dopo la frequentazione di un corso di Elettronica (mutuato da Ingegneria, tenuto da un ingegnere) e uno di Microelettronica (tenuto da un fisico che si occupa di elettronica di telescopi)?
EDIT. Cosa mi piacerebbe fare...
Costruire un qualcosa ...

Ciao a tutti!
Ragazzi del seguente esercizio sono riuscito a calcolarmi tutto tranne l'entropia generata. ci sto riflettendo da parecchio ma non ne vengo a capo, magari ignoro qualche formula o non sfrutto bene il dato di processo internamente reversibile.
Un pistone-cilindro mobile senza attrito contiene 0,100 kg di vapor d'acqua saturo secco a pressione atmosferica. A pressione costante, con un processo internamente reversibile, il sistema interagisce con l'ambiente (aria atmosferica a 10,0 ...

Salve gente, sono nuovo del forum e comincio con un quesito
Sto scrivendo la tesi di laurea, per farla breve sto facendo i calcoli sul dimensionamento di un semiasse di un fuoristrada, solo che dai calcoli vengono valori totalmente contrastanti con i dati delle prove sul banco.
Il semiasse in questione ha diametro di 27 mm, sollecitato SOLO a momento torcente (senza considerare la fatica) di valore limite (in realtà quasi impossibile da raggiungere, ma potenzialmente possibile...) pari a ...

Salve a tutti,
sto studiando per un'esame di dinamica del volo i due sistemi di controreazione con osservazione dello stato.Non ho ben chiara la differenza tra l'osservatore di Luenberger e il filtro di kalman.Ho chiaro che il primo è utilizzato per disturbi deterministici sullo stato mentre il filtro è utilizzato quando ci sono disturbi stocastici e non deterministici sia sullo stato che sulle misure.La domanda che pongo è a parte l'entità dei disturbi,sono entrambi degli osservatori ottimi ...

Ciao ragazzi, per risolvere l'esercizio ho applicato 2 metodi, soltanto che vorrei chiarire l'uso di alcune proprietà.
$\x(t)=5cos(2\pi1.5t)u(t)$
$\h(t)=20e^(-0.2t) u(t-4)$
$\4<t<\oo$
1° metodo: calcolo classico della convoluzione..faccio traslare h(t)
$\int_0^(t-4) 100cos(2pi1.5\tau)*e^(-0.2(t-\tau)) d\tau $ $\=50e^(-0.2t)[(e^\(tau(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\(tau(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5)]_0^(t-4)$ $\= 50e^(-0.2t)[(e^\((t-4)(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\((t-4)(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5) - 1/(0.2+i2\pi1.5) - 1/(0.2-i2\pi1.5)]$
2° metodo: ho applicato la seguente proprietà $\F[x(t)$ * $\h(t)] = X(f)H(f)$
quindi trasformo h(t) -> $\H(f)= 20e^(4(0.2+i2\pif))/(0.2+i2\pif)$
$\X(f) = 5/2\delta(f+1.5)+5/2\delta(f-1.5)$
adesso devo ...

Il ponte è caratterizzato in questo modo:
http://img35.imageshack.us/img35/5453/desauty.jpg
In condizione di equilibrio, cioè con corrente nulla fra i punti $A$ e $B$, avrò:
$Z_x*R_2=Z_c*R_1$
derivato dalla relazione del Ponte di Wheatstone.
Esprimendo i paralleli delle impedenze ( $R_x //// 1/(j\omegaC_x)$ ), ottengo:
$ R_x/(1+j\omega R_x*C_x) * R_2 = R_c/(1+j\omega R_c*C_c) * R_1$
E quindi:
$ R_x*R_2*(1+j\omega R_c*C_c)= R_c*R_1*(1+j\omega R_x*C_x)$
Ora si ottiene:
$R_x=(R_c*R_1)/R_2$
$C_x=(R_2*C_2)/R_1$
Soluzioni del ponte di De Sauty.
Ma come si ottengono questi risultati a ...

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio: ho un sistema pistone-cilindro di volume iniziale $V_1=100 L$ che contiene ACQUA alla pressione di $p_1=6,18$ bar e si trova in condizione di VAP.SAT.SECCO. Il sistema è perfettamente coibentato tranne che per una piccola finestrella quadrata di RAME $(l=20,0 cm, s=4 mm, \epsilon=\lafa=0,600)$. Questa finestra di rame è rivolta verso un ambiente le cui pareti si trovano a temperatura $T_p=10,0°C$ e dove c'è aria alla temperatura di $T_infty=30,0°C$, ...
ciao a tutti, qualcuno gentilmente può aiutarmi a trovare la funzione di trasferimento del sistema descritto dalla seguente figura e sistema di equazioni?
non capisco come devo impostare le equazioni per trovarmi la funzione di trasferimento...ma a dire il vero non riesco neanche ad individuare quali variabili prendere come ingressi e uscite del sistema per perseguire il mio scopo di stabilizzare poi il sistema lungo la carreggiata entro un tempo massimo (1.5 secondi)!
leggendo il testo ...

Salve a tutti, ho risolto un esercizio ma sinceramente ho un po' di dubbi e scritto qui con le speranze di togliermeli. Parliamo di analisi dati, teoria della stima, predizioni e filtraggio.
Sapendo che $y(t)$ è un p.s. definita come $y(t)=1/2y(t-2)+e(t-1)$ con e(t) considerato un ps bianco a media nulla e varianza pari a 4.
1) calcolare la covarianza $Ry(\tau)$ di $y(t)$.
2) trovare predittore ottimo lineare MEQM a 3 passi in avanti per il processo ...

Ciao ragazzi ho difficoltà nel capire le varie definizioni di nocciolo d'inerzia, alcune parlano di centri di pressione altre di antipoli di una retta e altre ancora di terzo medio!..insomma non ci sto capendo granchè, inoltre non so come calcolarlo analiticamente.
Non capisco poi cosa sia l'ellisse d'inerzia cioè so calcolarla ma realmente non capisco a cosa serva e la sua differenza con il nocciolo.
POtete chiarirmi questi dubbi?
Grazie a tutti

Ciao a tutti!
Dovrei risolvere una trave continua di questo tipo, essendo la trave simmetrica, potrei studiarne solo metà, quindi devo applicare un momento di continuità all'estremità? . Probabilmente è una cosa molto semplice da risolvere, però mi trovo in difficoltà essendo uno studente di architettura e non avendo basi eccellenti di scienza delle costruzioni...
Grazie per l'aiuto!

salve a tutti, sono nuova nel forum, è il primo messaggio che scrivo,avrei bisogno d'aiuto per una domanda d'esame di scienza delle costruzioni...
ho una sezione generica di cui ho calcolato, con le regole della geometria delle masse, ellisse e nocciolo d'inerzia, come calcolo lo sforzo normale eccentrico?
non ho trovato nessun esempio neanche sul mio libro di testo! grazie

Salve a tutti. Avrei dei problemi conil seguente esercizio:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 40 30 70 30 0
LI 70 30 80 20 0
LI 80 20 80 40 0
LI 80 40 90 20 0
LI 90 20 95 40 0
LI 95 40 100 20 0
LI 100 20 105 30 0
LI 105 30 125 30 0
LI 125 30 125 50 0
LI 125 50 115 55 0
LI 115 55 135 60 0
LI 135 60 115 65 0
LI 115 65 135 70 0
LI 135 70 120 75 0
LI 120 75 120 100 0
LI 120 100 120 115 0
LI 125 30 150 30 0
LI 150 30 150 20 0
LI 150 20 150 40 0
LI 160 20 160 40 0
LI 160 30 175 30 0
LI 175 30 ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con gli esercizi che riguardano le analisi di transitori, quindi circuiti con induttori, condensatori ed un interruttore. Di seguito vi posto l'immagine dell'esercizio.
Ora, sapendo che il circuito è in regime stazionario l'induttore può essere visto come un corto-circuito mentre il condensatore come un circuito aperto. Applico il postulato di continuità dell'energia, secondo il quale i valori delle grandezze di stato ( $V_L$ e $i_L$ )prima ...

Ragazzi devo effettuare questo esercizio dove mi si chiede di fare la verifica della sezione in figura e di studiare lo stato di sforzo in P di determinare i piani e sforzi principali, classificare lo stato di sforzo e determinare tensioni normali e tensioni tangenziali massime
Allora verificò il fatto che è soggetto a taglio attraverso il criterio di jourawsky e il fatto che è soggetta a momento torcente attraverso il criterio di bread...almeno penso sia cosi

Buonasera a tutti.
Devo risolvere il problema trasversale della seguente struttura :
[fcd][FIDOCAD]
LI 45 40 90 40 0
LI 90 40 135 40 0
LI 45 40 40 45 0
LI 40 45 50 45 0
LI 50 45 45 40 0
LI 90 40 85 45 0
LI 85 45 95 45 0
LI 95 45 90 40 0
LI 35 50 40 45 0
LI 40 50 45 45 0
LI 45 50 50 45 0
EV 85 45 90 50 0
EV 90 50 90 45 0
EV 90 45 95 50 0
PV 90 20 90 25 135 25 135 20 0
LI 95 20 95 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 100 20 100 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 105 20 105 25 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 110 20 110 25 0
FCJ 2 ...

Sto studiando la serie di Fourier per Teoria dei Segnali e non mi è chiaro se i coefficienti di Fourier e i fasori (delle cosinusoidi dello sviluppo) sono legati in qualche modo, perchè in effetti:
Considerando la forma polare e la forma complessa dello sviluppo in serie di Fourier:
$x(t)=A_0+sum _{k=1} ^ oo A_ncos(2pi nf_0t+varphi _n)$
$x(t)=sum _{k=-oo } ^ oo c_n e^(j2pinf_0t)$
Se $X_n$ è il fasore legato all'n-esima cosinusoide, si ha che:
$|X_n|=A_n$
Fase di $X_n=varphi_n$
E:
$|c_n|=(A_n)/2$
Fase di ...

Ciao, mi potreste aiutare con questa struttura?
Ho calcolato le reazioni vincolari ed il diagramma del momento, ma poi sulle condizioni al contorno .
In particolare per il tronco BC dovrei imporre tre condizioni al contorno ma con le equazioni della linea elastica posso imporne solo 2.
Le travi sono inestensibili e... insomma non so come fare