Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,mi sto cimentando nel metodo degli spostamenti...ho svolto un ese e vorrei mostrarvelo...è una struttura una volta cinematicamente indeterminata,quindi una sola incognita;il mio problema sono i segni che devo dare ai momenti nell'equazione,non ho capito che "convenzione" devo usare...spero mi illuminiate da questo punto di vista vi allego l'esercizio:
$M_q$ e $M_2A$ gli ho posti dello stesso segno perchè si oppongono alla rotazione del nodo...ma poichè ...

Ciao a tutti,
quando mi viene assegnata una qualsiasi sezione della struttura, se nella sezione è presente lo sforzo tagliante $T$ bisogna ricondursi al problema di calcolare le tensioni tangenziali attraverso la formula di Jourawski, dove il taglio $T$ viene considerato applicato al baricentro $G$ della sezione in considerazione, essendo le caratteristiche della sollecitazione di ogni sezione della struttura intese come risultanti e momenti risultanti ...

Ciao a tutti,
ho una trave con un incastro a sinistra (A) ed uno a destra (B) con in più, nel punto B anche un cedimento $delta$. Per risolvere l'esercizio potrei usare l'equazione dei tre momenti oppure la linea elastica. visto che in questo caso con l'equazione dei 3 momenti non c'ho cavato un ragno dal buco nonostante c'abbia passato su un bel po' di tempo mi son buttato sull'equazione della linea-elastica.
In questo caso sono "fortunato" perché non avendo il carico l'equazione ...

Non riesco a capire perchè una cosa. Spero mi aiutiate a individuare l'errore.
in questo caso particolare: una trave lunga L con agli estremi una cerniera a Sx ed un carrello a Dx.
L= a +b. a distanza a da sinistra c'è un carico concentrato P.
la convenzione è quella M+ dalla parte delle fibre tese M+, y''< 0 [e M-, y''>0 ].
lo visto online lo svolgimento --> http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonline/edile/Costruzioni/Linea%20elastica/Linea%20Elastica.htm (esercizio a fine pagina)
ecco, quello che non capisco è - sapendo in questo caso che la $ y_max $ è ...
Ciao ragazzi mi ritrovo a scrivere perchè ho problemi con Calcolo delle strutture..una materia qui da 4cfu impostata come 124cfu per il calcolo delle reazioni non trovo particolare difficoltà..a parte con i momenti..in quanto quando seziono non capisco mai come ruota quel pezzo..e soprattutto quando devo tracciare il diagramma dello stesso!qualcuno ha consigli utili da darmi?tipo specifiche regolette etc?in caso posso postare un esercizio medio semplice e vedere di risolverlo insieme! grazie ...

Salve a tutti. Riscontro dei problemi per quanto riguarda le tensioni nella verifica di sicurezza di una struttura.
Mi spiego meglio: quando devo effettuare la verifica di sicurezza di una determinata sezione, scelgo i punti più sollecitati ( punto 1, punto 2, punto 3). A questo punto, calcolo le tensioni \(\displaystyle T13, T23, T33 \) in ciascuno dei punti precedentemente scelti. Solo che non riesco a capire perchè alcune volte manca \(\displaystyle T13 \) e perchè altre volte manca ...

Buonasera a tutti. Sto iniziando a studiare per sostenere l'esame di programmazione 1 alla facoltà di ingegneria. Leggendo il libro mi sono trovato davanti il codice sorgente di un esercizio che illustrava ciò che era stato spiegato nei due capitoli precedenti... vi inserisco il codice sorgente del programma.
BankAccount.java
public class BankAccount
{
public BankAccount()
{
balance=0;
}
public BankAccount(double initialBalance)
{
...

Ciao ragazzi domani ho l'esame e ho ancora qualche dubbio
suppongo trazione N=100 , questo valore di solito lo danno dalla traccia senza specificare se è già diviso per le 2 L che formano il tirante, quindi suppongo vada ulteriormente diviso o sbaglio?
Quindi per non pregiudicare il resto chiamo lo sforzo agente sulla singola "L" con V.
Calcolo il taglio su ogni bullone ossia divido per il numero totale di bulloni ottenendo $V/3$ oppure $V/(n{::}_(\b) * s )= V/(3 * 2 ) $ o ancora ...

Salve a tutti ragazzi,
sto preparando un esame di Teoria dei Segnali e Telecomunicazioni e in questo esercizio mi sono bloccato su un mio ragionamento.
In pratica cercando di svolgere i primi punti dell'esercizio mi sono imbattuto in un "errore" che potrebbe essere legato a un "mal ragionamento " da parte mia,di calcolo,distrazione o altro.
Vi riporto qui sotto la consegna dell'esercizio (completa sebbene mi interessi solo il punto A) e il mio procedimento/ragionamento.
Spero di essere ...
Non riesco a risalire ai passaggi logici della derivazione euleriana:
$V=V[x(0),y(0),z(0),x(t),y(t),z(t),t]$ , derivando rispetto al $t$ come arrivo a questa relazione $ (dV)/dt =( \partial V)/(\partialx )*dx/dt + (\partial V)/(\partial y) *dy/dt + (\partial V)/(\partial z )*dz/dt + (\partial V)/(\partial t )* dt/dt $
Salve,
sto risolvendo alcuni esercizi d'appello riguardanti la serie di Fourier. Uno di questi mi chiede di rappresentare nella forma trigonometrica il seguente segnale: $x(t) = sin (2t-3.2) + sin (3t-1.01) + sin (5t-2.06)$. Ora, benché $x(t)$ sia già una somma di segnali sinusoidali, il problema è lo sfasamento: come posso rappresentare il segnale in serie di Fourier trigonometrica se ho seni sfasati? Credo che la soluzione sia applicare qualche formula trigonometrica, ma sinceramente non so dove potrei arrivare con ...

Buongiorno a tutti,
sto cercando di comprendere meglio il fenomeno dell'aliasing che si manifesta quando si studiano segnali a tempo discreto campionati con frequenza di campionamento troppo bassa. Per fare delle prove, utilizzando matlab, ho creato un segnale sinusoidale e calcolato la sua DFT. In accordo con il teorema del campionamento se la frequenza del segnale è inferiore a metà di quella di campionamento riesco a vedere il picco nella posizione corretta, mentre se la frequenza del ...
4
Studente Anonimo
17 apr 2013, 18:28

Ho bisogno di un vostro riscontro, quanto vi da il momento nell'incastro di questa struttura?
Non usate software di calcolo, ho usato FTool e non riesco a spiegarmi perché mi dia un risultato diverso dai miei calcoli.
Grazie!

innanzitutto scusatemi se non posto qualche tentativo di risoluzione ma è la prima volta che affronto tali tipi di esercizi e non so proprio da dove partire, perciò se qualcuno mi "imbocca" passo passo come risolvere gli esercizi (senza fare calcoli, solo impostando le formule) gliene sarei eternamente grato! Perchè seguendo la teoria non riesco a risolvere questi esercizi... il problema in questione è un sistema trifase
che è simmetrico ed equilibrato, in cui devo calcolare:
a)le tre ...

Buona sera a tutti,sto studiando scienza delle costruzioni,purtroppo con scarsi risultati...non sono pratico del forum,comunque è una trave di lunghezza generica b con a sinistra una cerniera su cui è applicato un momento costante X e a destra un incastro...devo trovare ovviamente la sollecitazione al momento e al taglio!Applicando la linea elastica non sono riuscito a risolverlo..!Grazie a quei santi che sapranno aiutarmi con questo "facile" esercizio

Salve a tutti,
ogni tanto negli esercizi di travi isostatiche o iperstatiche capitano carichi triangolari che non sono di risoluzione immediata come quelli classici.
Lo studio del carico triangolare rettangolo l'ho capito abbastanza bene mentre sto inciampando su quello triangolare simmetrico.
Ho trovato queste dispense online http://seieditrice.com/progettazione-costruzioni-impianti/files/2012/04/7_1_8_trave_carico_triangolare.pdf però c'è qualcosa che non mi torna...
Nel punto 2, ovvero il calcolo del taglio si dice che il $q_(max) : l/2 = q_x : x$ e questo fondamentalmente mi torna. ...

Il testo dell'esercizio è:
Valutare l'autocorrelazione e l'energia megia per intervallo di simbolo T del segnale aleatorio:
$x(t)=\sum_{k=-infty}^(+infty) a(k)g(t-kT)$
con ${a(k)}$ sequenza di variabili aleatorie incorrelate con media nulla e varianza unitaria e
$g(t)=\sum_{n=0}^(N-1) (-1)^n rect((t-nT/N-T/(2N))/(T/N))$

Salve a tutti, ho il seguente circuito e devo calcolare la corrente $i_2$ cioè quella che circola nell'induttore $L_2$
Il circuito per $t<0$ è nel caso stazionario quindi mi restano solo le 3 resistenze... Faccio il parallelo tra $R_2 " R_3$ cosi ottengo un circuito con una maglia e 2 resistenze in serie, quindi $i_r =-(E_0)/(R_1+R_2 " R_3$.
Mentre le altre 2 correnti le calcolo con la LKC $i_1+i_2+I_r=0$ giusto ???
Ora per t>0 il circuito è dinamico e si ...

Ciao ho un po' di dubbi sulla risoluzione di una struttura iperstatica.
La trave è 3 volte iperstatica se la risolvo con il metodo dei 4 momenti, devo inserire in ogni nodo una cerniera e secondo i calcoli diventa isostatica, in corrispondenza di ogni cerniera devo inserire le relative incognite iperstatiche:
In corrispondenza del nodo B avrò: x1 su AB, x2 su BC e x3 su BD
in corrispondenza del nodo D avrò: x4 su DB e x5 su DE
Ora non sono sicura che le equazioni di congruenza ed equilibri al ...

Ciao A tutti
Chi mi può aiutare a risolvere questo telaio ?
Dovrei calcolare le reazioni vincolari per via grafica !