Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica, e devo progettare un albero, in particolare sto studiando la linea elastica per poi verificare frecce e rotazioni massime; questo è lo schema cinematico:
d1 = 70,08 mm, d2 = 133,79 mm, lA1 = 324,93 mm
i momenti flettenti nei diversi tratti sono:
M(fAB) = A12r1 - R12s
M(f,BC)= - YC(d2 - s)
M(f,CD)=0
le equazioni differenziali della linea elastica sono:
v_AB^'' (s)= - M(s)AB/(EJ) = (R12s - A12r1)/(EJ)
v_BC^'' (s)= - M(s)BC/(EJ) = ( - YCs + ...

Ciao ragazzi devo iniziare a studiare per tecnica delle costruzioni 2 che riguarda la progettazione di strutture in acciaio, vorrei quindi chiedervi secondo voi è più difficile progettare l'acciaio o il cemento armato? Se si per quale motivi? grazie

Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere.
Grazie in anticipo
[xdom="JoJo_90"]Chiudo per crossposting. Si continua in Algebra, logica...
Evita in futuro di postare la stessa discussione in due ...

ciao a tutti,
secondo la designazione degli acciai il 40NicrMo7 è classificato secondo composizione chimica.
Non so se sto per fare una domanda stupida: il metallo appena menzionato è possibile usarlo per i getti? (voi mi direte:ma gli acciai per getti sono del tipo G(qualcosa). io però mi sto chiedendo se un particolare acciao designato secondo composizione chimica, si può usare per una determinata "cosa")
grazie

Ragazzi non ho ben capito il numero di cifre significative da usare nello svolgimento degli esercizi di Misure.
Di solito voi come fate?
Cioè se nella traccia ho tutti valori a 3 cifre significative, nei calcoli ne continuo ad usare 3 oppure qualcuna in più? (ovviamente poi il risultato lo esprimo in 3 cifre significative)
Il mio docente di misure ha detto che la questione delle cifre significative è di fondamentale importanza per i misuristi. E quindi mi è venuto questo dubbio.

Allora consideriamo una trave a sbalzo, lunga $l$ (monodimensionale), quindi incastrata all'estremità sinistra e libera a destra. C'è un carico esterno, ed è pari ad $F$, diretta verso il basso, che agisce all'estremità libera. Se consideriamo una sezione $S$ a distanza $s$ dall'incastro e quindi dall'origine del sistema di riferimento, tramite quello che il professore ha chiamato metodo diretto, possiamo scoprire che le caratteristiche ...

salve ragazzi...devo generare lo script x un segnale periodico...ho scritto questo=
function [x,n] = replica_td(xg,N,n1,n2)
n=[n1:n2];
x = sum_k xg(n - k*N)
figure;stem(n,x);
ma quando vado nella command window,inserendo i valori di xg,N,n1 e n2 e richiamando la mia funzione mi da errore!
in particolare questo:
??? Error: File: replica_td.m Line: 3 Column: 10
Unexpected MATLAB expression.
qualcuno sa aiutarmi?

Una cosa che non mi è molto chiara, ma se ho una struttura con un numero di corpi maggiore di tre, ad esempio, con vincoli esterni e interni, per dimostrare che ha grado di labilità nullo e quindi che non ammette campi di spostamento rigidi infinitesimi è necessario che ogni condizione di allineamento non sia verificata?

Salve sono nuovo del forum e volevo fare una domanda visto che a breve avrò un esame la domanda in questione riguarda i circuiti RC al tempo t=0... ad esempio ho il seguente esercizio, il problema 1 : https://docs.google.com/viewer?pid=site ... r=25&w=715
Quando mi chiede di calcolare la carica iniziale qual è il ragionamento da seguire??
Grazie in anticipo per l'aiuto

Ciao!
Non riesco a completare questo esercizio:
Trovare il circuito equivalente di Thevenin della rete (soluzione: $V_t = 50 \ V$, $R_t = 50 \ Omega$):
Per trovare la corrente di corto circuito $i_{sc}$ utilizzo il metodo alle maglie.
Dalla maglia sinistra vedo che:
$i_1 = 5 \ A$
Uso la KVL sulla maglia destra:
$10 (i_2 - i_1) + 40 i_2 = 0$
Semplificando e sostituendo il valore di $i_1$ ricavato dalla prima maglia, ottengo:
$i_2 = 1 \ A$
che corrisponde al valore ...
Credo che il titolo dica tutto.

Ciao!
Ho il seguente esercizio.
Trovare la resistenza di Thevenin con il metodo della disattivazione dei generatori per il seguente circuito (soluzione $R_t = 30 \ Omega$).
Il metodo prevede di escludere dal circuito tutti i generatori e poi ricavare la resistenza equivalente.
Sostituisco allora il generatore di corrente con un circuito aperto:
A questo punto però non so come proseguire perché le resistenze non sono né in serie né in parallelo.
Per sfizio ho provato a ricavare la ...

Salve chi di voi mi aiuta a risolvere questo integrale:
$ int_()^() [ sin(t-1)/(t-1) ]^4 e^(j2pi t) dt $
integrale su tuuto R
trasformo con Fourier ed applico il teorema di Parsevall,ma non riesco a sbloccarmi con i calcoli.....

Ciao a tutti non capisco proprio come risolvere questa tipologia di esercizi in cui bisogna classificare se la struttura è labile/isostatica/iperstatica e, se è un cinematismo, disegnare la configurazione spostata. Mi confondo molto anche con il discorso dei centri di rotazione!
Ecco qui un esempio di esercizio :
Grazie.

Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire se ho eseguito bene i calcoli per questo esercizio?
grazie,
Federica
Ecco il link all'esercizio:

Ciao!
Non riesco ad approcciare il seguente esercizio:
Utilizzare il metodo ai nodi per ricavare la corrente $i_a$ nel seguente circuito (soluzione $i_a = 1.33 A$):
Ho provato a risolvere il circuito scegliendo sia il nodo in alto che quello in basso come nodo di riferimento, ma in entrambi i casi non ho trovato la soluzione corretta. Ciò che mi crea confusione è il generatore di tensione in serie con la resistenza, dato che negli esempi precedenti il libro non tratta mai ...

Salve a tutti, il problema del valore iniziale per l'equazione del calore è rappresentato come:
$ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=f_0(x) ):} $
la cui soluzione, nell'ipotesi in cui la funzione $ f_0(x) $ appartenga allo spazio delle funzioni a crescenza lenta, è data dal seguente integrale di convoluzione:
$ u(x,t)=int_(-oo )^(+oo) f_0(xi)e^(-(x-xi)^2/(4t))/(2sqrt(pi t)) d(xi) $
Ciò premesso, nel caso in cui viene assegnato il seguente problema:
$ { ( (partial u)/(partial t) - (partial^2 u)/(partial x^2) = 0 ),( u(x,0)=x^2 ):} $
in modo intuitivo, si vede subito che la soluzione è:
$ u(x,t)=x^2+2t $
che dovrebbe essere ...

Buongiorno a tutti.
Ho questo telaio di cui mi sono calcolato le reazioni :
[fcd="Telaio"][FIDOCAD]
LI 50 100 100 100 0
LI 100 100 100 73 0
LI 100 68 113 41 0
LI 117 40 175 40 0
LI 175 40 175 100 0
EV 172 100 177 105 0
EV 98 68 103 73 0
EV 112 37 117 42 0
LI 45 95 55 105 0
LI 35 105 45 115 0
LI 35 110 35 105 0
LI 40 115 40 110 0
LI 45 115 45 120 0
LI 170 105 180 105 0
LI 170 105 165 110 0
LI 170 110 175 105 0
LI 175 110 180 105 0
LI 105 85 168 74 0
EV 168 70 174 76 0
EV 100 83 106 89 0
EV 47 ...

Salve a tutti. Devo considerare questo circuito:
Uploaded with ImageShack.us
La configurazione è non invertente, ma ho un grande dubbio su come ricavare la funzione di trasferimento, in particolare come considerare l'impedenza associata a R3 e al condensatore. Vi ringrazio molto per l'aiuto ....

Buonasera a tutti.
Come le trovo le reazioni vincolari in questo telaio ?
[fcd][FIDOCAD]
LI 55 85 55 55 0
LI 55 55 100 55 0
LI 100 45 100 65 0
LI 105 65 105 45 0
LI 105 55 135 55 0
LI 135 55 135 30 0
EV 133 25 138 30 0
EV 52 85 57 90 0
LI 50 87 56 92 0
LI 49 90 50 88 0
LI 50 92 51 89 0
LI 51 93 52 91 0
LI 53 94 54 91 0
LI 130 25 140 25 0
LI 130 20 135 25 0
LI 135 20 140 25 0
LI 125 20 130 25 0
EV 100 48 105 53 0
EV 105 58 100 63 0
PV 35 55 35 85 40 85 40 55 0
LI 35 60 40 60 0
FCJ 2 0 3 2 0 ...