Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FabioA_97
Buonasera, ho un paio di dubbi riguardo il seguente esercizio: Una massa di 50 kg di acqua a 40 °C viene scaldata in una pentola ben chiusa posta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il processo il sistema riceve 15 kJ di calore dal fornello mentre perde 5 kJ nell’aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Trovare la sua energia interna finale e stabilire lo stato di aggregazione dell'acqua alla fine del processo. Io ho ...
1
10 feb 2022, 18:46

Marold
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Automatica e ho problemi con l'antitrasformata di Laplace e il metodo dei residui. La fdt che sto analizzando è $ F(s) = \frac{2(s^2 - 5s)}{s^3 + 3.5s^2 + 50s} $ Devo calcolare l'espressione analitica e tracciare l'andamento della risposta indiciale. Per cui ho che: $ Y(s) = \frac{1}{s} \rightarrow Y(s) = \frac{2(s^2 - 5s)}{s(s^3 + 3.5s^2 + 50s)} \rightarrow Y(s) = \frac{2s-10}{s(s^2 + 3.5s + 50)} $ Qui utilizzo i fratti semplici $ \frac{2s - 10}{s(s^2 + 3.5s + 50)} = \frac{K_1}{s} + \frac{K_2s + K_3}{s^2+3.5s+50} $ Qui entro in confusione. Stando alla spiegazione del mio professore, ignoro la singola $ s $ al denominatore e pongo ...
1
9 feb 2022, 10:57

LowSlow
Salve a tutti, sto preparando una materia di un corso di laurea magistrale che contiene alcuni argomenti di "controlli automatici", quest'ultima purtroppo nella mia triennale di provenienza non si faceva e quindi mi sto ritrovando a studiare alcune cose senza averne le basi, e chiaramente sto avendo parecchie difficoltà. Mi è stata assegnata una funzione di trasferimento e devo regolarla usando le tarature P, PI e PID (con Matlab e Simulink) ottenute con il metodo di Ziegler-Nichols a catena ...
4
11 feb 2022, 12:33

wattbatt
Negli esercizi di elettrotecnica a volte non c'è disegnata la massa/presa a terra, a volte ce n'è una, a volte ce ne sono tante. Se sono tante mi pare di aver capito che equivalgono allo stesso nodo, tanto la presa a terra è una per tutti, giusto? Se ce n'è una, ok. Ma se non c'è, è perchè è sottintesa e al massimo decido io dove disegnarla se mi serve per i calcoli, o certi circuiti non l'hanno proprio?
1
13 gen 2022, 12:52

Mr.B1
Buongiorno a tutti Avrei bisogno di fare questo esercizio su un impianto di adduzione idrica. Non riesco ad impostarlo, o meglio, non riesco a capire come applicare Bernoulli con il serbatoio B tra l'utenza ed il serbatoio A. Un impianto di adduzione idrica (figura 1) è composto da una pompa che, prelevando l’acqua da un serbatoio con pressione 1,5 bar (A), la convoglia ad un’utenza a pressione atmosferica (U) dotata di opportuna valvola. La regolazione della portata, di tipo misto, è ...
0
2 gen 2022, 16:50

Gabr2
Buongiorno a tutti, volevo chiedere gentilmente dei chiarimenti inerenti alle coordinate indipendenti. Qui di seguito riporto l'esercizio che mi sta facendo impazzire (poichè non comprendo nemmeno la soluzione), e in seguito vi porrò le mie perplessità. -------------------------------------------------------------- Questo è l'esercizio: Due punti materiali (Xh,m) h = 1, 2, entrambi di massa m, rappresentati da: X1 = z1e1 + z2e2 + z3e3 , X2 = z4e1 + z5e2 + z6e3 , sono soggetti ai seguenti ...
1
6 dic 2021, 05:37

Amedim
Buongiorno a tutti! Sto svolgendo il seguente esercizio di elettrotecnica: Volevo farvi controllare, se possibile, l'esercizio, almeno sui punti cui ho avuto maggiori dubbi. Allora, in particolare volevo sapere se ho fatto bene quando vado a calcolare la seconda "aliquota" della tensione a vuoto (quando apro il generatore di corrente lasciando solo quello di tensione), praticamente avrei questo circuito da studiare: Adesso, io dovrei ricavare la tensione ...
11
20 dic 2021, 13:24

MarkS3
Ciao a tutti, sto avendo alcune difficoltà a trovare l'uscita di un sistema LTI, in particolar modo con la trasformata del filtro. Ho un sistema LTI con: $ x(t)=Acos(2pif_0t)+Bsin(2pif_1t) $ $ h(t)=B_1B_2sinc(B_1t)sinc(B_2t) $ Dove A e B in x(t) sono due variabili congiuntamente gaussiane con: $ A~N(0,1) $ $ B~N(0,1) $ $ p_(xy)=0.3 $ Mentre B1 e B2 in h(t) non sono stati forniti. Devo calcolare y(t) e la probabilità $ P(y(0)>3) $ . Allora io innanzitutto ho trasformato x(t) $ X(f)=A/2[delta (f-f_0)+ delta(f+f_0)]+B/2[delta(f-f_1)-delta(f+f_1)] $ Ho poi ...
2
9 dic 2021, 13:03

Genny_93
Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio: Ho eliminato il resistore R4, perché in parallelo con un corto circuito. Ho eliminato anche il generatore indipendente di corrente, perché in parallelo con corto circuito, ma su questa scelta ho dei dubbi. Dopo di ciò mi sono calcolato la resistenza equivalente ed ho calcolato la corrente totale usante LKT, che entra nei resistori in parallelo R3 e R4. A questo punto ho usato il partitore di corrente per calcolare la ...
2
7 dic 2021, 16:13

lRninG
Buonasera. Come sempre fatico a trovare le relazioni dei circuiti e son costretto a chiedere aiuto. Mi mancano le basi proprio, vorrei capire come ragionare. Nel seguente: Devo segnare tutte le correnti che si diramano nel circuito? L'unica cosa che mi viene da osservare è che la tensione ai capi di $u$ sarà la stessa e che: $u=V_{c1} + V_{r1} = V_{c2} + V_{r2}$ Dopodichè faccio fatica con le convenzioni delle correnti. Mi piacerebbe capire passo passo come procedere a pratire ...
10
18 nov 2021, 17:35

DeltaEpsilon
Stavo seguendo una lezione di Elettronica, quando il docente ha disegnato il seguente circuito: Per poi scrivere l'equazione alla maglia come: $-V_{DD} + R_{ref}I_{ref} + V_{GS} - V_{SS} = 0$ Ciò che mi confonde è l'incoerenza con l'utilizzo delle frecce delle tensioni e il segno che gli è stato attribuito. Partendo dall'alto della maglia e percorrendola in senso antiorario, la prima tensione che "incontro" è $V_{DD}$. La incontro dalla punta della freccia, quindi dovrebbe essere considerata col segno ...
10
13 nov 2021, 00:57

lRninG
Ho il seguente circuito: Ho sempre fatto fatica a trovare le equazioni che descrivono i circuiti (nonostante io ne abbia affrontati vari). In questo caso vorrei capire come mai $V_x$ è a terra.
4
8 nov 2021, 23:00

lucarbieri397
Buongiorno a tutti, sono uno studente di Ingegneria al Polimi e sono all'ultimo anno della magistrale. Ho dato e passato il mio ultimo esame e mi manca solo da cominciare la tesi (sono ancora a 0 con la tesi perché mi sono iscritto a marzo 2020, dando un po' di esami della magistrale quando ero ancora in triennale aspettando di passare l'ultimo appunto del ciclo precedente, e perchè ho preferito concentrarmi a passare tutti gli esami in quanto ne avevo ancora qualcuno dietro). Mi ritrovo ora ...
7
1 set 2021, 12:04

Amedim
Salve ragazzi, ci risono con un nuovo dubbio di elettrotecnica (perdonatemi ho l'esame a breve ) Ecco, io stavo studiando il seguente circuito dinamico: Per farla breve: si tratta di un circuito sinusoidale a t>=0 e quindi stavo studiando proprio questo punto. Nello studio dell'integrale generale procedo come al solito con equazioni di stato e ricavo i termini della matrice dinamica. Il mio dubbio è, siccome mi interessa alla fine studiare il circuito in cui lascio agire i ...
25
6 nov 2021, 01:01

Amedim
Salve a tutti, stavo provando a risolvere questo banale esercizio di elettrotecnica applicando Thevenin: Devo praticamente ricavare la corrente su $ R_2 $ per poter così valutare la potenza assorbita dal resistore. Vi illustro come ho proceduto e magari se potete indicarmi dove sbaglio perchè non mi trovo col risultato: 1) valuto la tensione a vuoto staccando il carico (ho tipo scambiato R1 ed R2 poichè essendo in parallelo hanno la stessa tensione e dai dati ...
11
8 ott 2021, 18:22

WalterWhite1
Buonasera a tutti, sto studiando per l'esame di statica (Ing Edile ed Architettura). Lo scritto tratta della risoluzione di una struttura isostatica generalmente costituita da 3 o più aste, il procedimento prevede l'analisi cinematica con l'applicazione dei 2 th sulle catene cinematiche per verificare la isostaticità della struttura (e relativa definizione dei centri assoluti e relativi. Sto riscontrando difficoltà nel posizionare centri assoluti o relativi non direttamente individuabili a ...
2
13 ott 2021, 16:48

quirino2
Salve a tutti, mi sto scervellando su questo problema di scienza delle costruzioni: ho una struttura una volta iperstatica (3 corpi= 9 gradi di libertà, 10 gradi di vincolo), sopprimo un vincolo semplice in B (carrello ad asse orizzontale) e la struttura dovrebbe diventarmi isostatica, se però provo a trovare le reazioni vincolari ho addirittura 5 incognite in 3 equazioni ($X_A,Y_A,X_E,Y_E,M_D$), come è possibile? forse devo effettuare delle sconnessioni interne, ma ...
1
4 nov 2021, 12:58

ADJEIWIQ
Buonasera a tutti, avrei delle domande che mi girano in testa da diversi giorni e non riesco a venirne a capo. Vi ringrazio anticipatamente tutti per la pazienza e per l'attenzione. Mi trovo a dover svolgere il progetto dell'edificio monopiano in acciaio. Per prima cosa dovrei dimensionare gli arcarecci, nelle varie combinazioni di carico da utilizzare per le verifiche compaiono in generale: - il peso proprio degli elementi strutturali $G_1$; - il peso proprio degli elementi ...
0
27 ott 2021, 18:35

bernardosnickars
Buonasera a tutti! Tra qualche giorno avrò lo scritto di scienza delle costruzioni (architettura) e dovrò svolgere, come secondo esercizio, una verifica di resistenza con Von Mises di una data sezione, in un dato tratto di telaio (risolto nell'esercizio precedente con il metodo degli spostamenti). Ho provato a svolgerne uno con gli appunti in mio possesso ma non sono sicuro della correttezza del procedimento in generale e in particolare di quali valori scegliere nella parte finale (dove ho ...
0
22 ott 2021, 15:28

Genny_93
Buongiorno e scusate il disturbo. Sono alle prese con il calcolo di una resistenza equivalente, ma ho dei dubbi sulla correttezza del mio risultato. Ho il seguente circuito, di cui devo calcolare la resistenza equivalente: Mi trovo: [size=150] $ R_(eq)=(R_4||R_3)+ R_2 $ [/size] R1 l'ho eliminato, perché in serie con un circuito aperto. Grazie mille
5
13 ott 2021, 11:56