Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekkok1
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio. Dato il processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento $ G(s)= (s^2 +s + 1)/(s^2 -1) $ progettare un controllore tale per cui si abbia tempo di assestamento inferiore a 1s e s% inferiore al 10%. Per la risoluzione di quest'esercizio ho calcolato la frequenza e il margine di fase notando che siano rispettivamente 5 e 61. Il mio dubbio è il seguente. Generalmente mi ritrovo a svolgere esercizi che richiedono anche l'errore a regime ...
2
28 nov 2022, 16:17

Danijel_bab_1998
Buongiorno, Devo progettare il sistema di ventilazione per il ricircolo dell'aria in una galleria cieca in fase di lavorazione. La galleria è lunga 100 m e presenta un diametro di 10 m. Inoltre, ho considerato un ricircolo di aria di un volume ogni 10 h. La mia idea è usare un sistema di ventilazione in depressione, cioè considero una tubazione che parte dall'esterno dove metto il ventilatore e arriva in corrispondenza della parte cieca (ho considerato che l'aspirazione avvenga solo nella parte ...
1
14 nov 2022, 12:38

kekkok1
Salve a tutti, ho provato a risolvere quest'esercizio ma ho un po' di difficoltà. Ho inizialmente calcolato la trasformata di Laplace in modo da ottenere la funzione di trasferimento, successivamente ho considerato la seguente formula: $ (a_0)/(a_0 + k) ⋅1(t)=0 $ al fine di isolare k ma non mi trovo con il risultato. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo!
3
21 nov 2022, 09:41

simone.turini2000
Buonasera, chiedo aiuto per il seguente esercizio di Fisica Tecnica su macchina frigorifera. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano! Si prenda come riferimento una macchina frigorifera ad assorbimento ad acqua ed ammoniaca. Si conoscono i seguenti valori:  Temperatura generatore 95°C  Temperatura Condensatore 35°C  Temperatura Assorbitore 30°C  Temperatura evaporatore -20°C  Potenza Frigorifera (Evaporatore) 100 kW  Potenza Generatore : 100 kW  Potenza elettrica (pompe) 1 ...
1
14 nov 2022, 18:11

Hench
Buongiorno, ho un problema inerente a un'applicazione di riscaldamento a induzione. L'applicazione è molto simile a un piano cottura a induzione. Ho un bobina piana circolare a 28 spire con diam int 10mm e diametro esterno 160mm. Faccio scorrere una corrente alternata monofase di 4A con frequenza 50Hz e tensione 220V. Sopra alla bobina c'è una piastra rettangolare (200x220mm) di materiale isolante di spessore 10mm, su cui è centrato un pezzo di metallo (acciaio C40) con diametro 100mm e ...
1
18 lug 2019, 17:18

Daniele_971
Buonasera, dovendo sostituire i tubi a fluorescenza con quelli a led avrei due dubbi: 1) illumina di più un tubo da 3650 lumen con distribuzione isotropa della luce (irradia in 360 gradi) oppure illumina di più uno da 2500 lumen con angolo di 160° ? Non avendo mai studiato illuminotecnica mi verrebbe da pensare che illumina meglio quello da 2500 e 160 perché illumina solo la parte della stanza che è necessario illuminare, con un buon rapporto (2500/160), invece quello da 360 spreca luce nel ...
2
25 nov 2022, 19:02

snoop1
Ciao signori è da tanto che non vi scrivo, ma questa volta è una pura informazione. Allora quale è la frequenza di uscita degli smartphone Samsung o qualsiasi altro, intendo la frequenza di campionamento di khz, proprio perché vorrei collegare il mio smartphone a un trasduttore a ultrasuoni e la frequenza richiesta è 40 khz, il telefono riesce a farcela??
1
25 nov 2022, 01:04

DeltaEpsilon
Dato $\dot{y} + 0.1y = u$ progettare un controllore PID tale che 1) Tempo di assestamento $ts \leq 1s$ 2) Assenza di sovraelongazioni 3) Errore a regime nullo con riferimento gradino unitario Essendo richiesta l'assenza di sovraelongazioni posso omettere l'azione derivativa, andando quindi a progettare un controllore proporzionale-integrativo. Quindi l'ingresso sarà $u(t) = k_p (r-y) + k_I \int_{0}^{t}(r-y)d\tau$ Dove $k_p$ e $k_I$ sono rispettivamente i coefficienti dell'azione proporzionale e ...
3
25 ago 2021, 20:21

caramamma1999
Ciao a tutti. Sto studiando per un test e tra gli esempi di domande a risposta multipla c'è la seguente: Quali di queste specifiche può essere in generale soddisfatta in un sistema tempo discreto e non in un sistema tempo continuo? 1) errore nullo in tempo finito corrispondente ad un ingresso a gradino; 2) errore nullo a regime permanente corrispondente ad un ingresso a gradino; 3) autovalori del sistema complessivo coincidenti con dei valori assegnati; 4) sistema complessivo asintoticamente ...
2
22 nov 2022, 17:44

kekkok1
Salve a tutti, stavo ragionando sul seguente esercizio. avevo pensato di calcolare la trasformata di Laplace, poi ottenere la funzione di trasferimento $ (a_0)/(a_0 + k) * 1(t) =0 $ isolare k ma non mi trovo con il risultato
2
20 nov 2022, 19:09

Il Dany 91
Buongiorno a tutti! Avrei bisogno di aiuto per impostare il seguente problema di idraulica: Sul ponte di coperta ho un recesso in cui si può accumulare acqua di mare. Tale recesso è collegato all'impianto ombrinali, in particolare sul fondo del recesso c'è una tazza a cui è collegato un tubo in acciaio DN40. Tale tubo si innesta poi in un collettore DN80 (su cui sono collegati anche gli altri recessi, da considerare vuoti, perciò è come se fosse a press. atmosferica). Tale collettore finisce ...
5
16 nov 2022, 09:27

titanx
Buonasera a tutti, scrivo su questo forum perché mi sembra il più adatto per questo genere di problemi ed anche il più attivo. Quello che sto cercando è una mano per capire lo svolgimento degli esercizi riguardanti la risposta in regime permanente di una data funzione di trasferimento. Ad esempio: Si calcoli la risposta a regime permanente per il sistema con funzione di trasferimento $ F(s) = 1/(s+10) $ ai seguenti ingressi: a) $ u(t) = 3delta_-1(t) $ b) $ u(t) = (t+2)delta_-1(t) $ c) ...
4
1 mar 2020, 17:37

clo98021
Salve a tutti , qualcuno sa dirmi se esiste un metodo pratico per ottenere una candidata di lyapunov tramite calcoli ? mi spiego meglio , so benissimo che dato un sistema la candidata di lyapunov dovrà essere una funzione definita positiva e la cui derivata dovrà essere almeno semi definita negativa, questa ovviamente varia secondo il tipo di sistema che ho davanti, quindi , c'è un modo a a partire dal sistema che mi permette di ottenerla ?
2
21 gen 2020, 12:52

marco024
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel designare degli acciai secondo la denominazione $AISI-SAE$ tenuto conto del tenore percentuale dei loro microcostituenti: a) $38%$ perlite - $62%$ ferrite primaria; b) $93%$ perlite - $7%$ cementite primaria; c) $97%$ ferrite - $3%$ cementite; d) $86%$ ferrite - $14%$ cementite So la teoria generale sulla designazione ma non trovo riferimenti ai ...
2
14 nov 2022, 00:23

alex170
Ciao a tutti Ho il seguente sistema $ P(s)=(s+a)/(s^2(1+0,5s)^2) $ mi si chiede di determinare i valori di K e di a per i quali il sistema K·P(s) in retroazione unitaria negativa risulta stabile Dopo aver scritto l'equazione caratteristica $ Delta (s)=0,25s^4+s^3+s^2+ks+ka $ ho costruito la tabella di Routh $ {: ( 4 ),( 3 ),( 2 ),( 1 ),( 0 ) :}| ( 0.25 , 1 , ak ),( 1 , k , ),( 1-0.25k , ak , ),( (k(-a+1-0.25k))/(1-0.25k) , , ),( ak , , ) | $ affinchè il sistema sia stabile non devono esserci variazioni di segno nella prima colonna. Il problema mi si presenta nella riga 1 perchè compaiono sia $k$ sia $a$. ...
1
1 set 2014, 12:44

DeltaEpsilon
Salve. Avendo realizzato il seguente circuito: Ho voluto fare in modo che la corrente attraverso il diodo LED sia di 10mA, per questo motivo ho trovato che il valore della resistenza in serie debba essere di circa $321.8 \Omega$ Aggiungendo un resistore in parallelo di $100k\Omega$, si ottengono le correnti $i_1 = 9.9mA$ e $i_2 = 0.05mA$ per un totale di circa $i = 10mA$ Introducendo un BJT che funga da switch, tuttavia: Il simulatore mi dice che la corrente di ...
11
16 ott 2022, 13:00

LuxM90
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Sistemi energetici e mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Le curve caratteristiche di una pompa centrifuga operante a 1500 rpm sono descritte dalle seguenti relazioni: Hp = - 5.000 Q^2 + 30 η = + 0,5 + 17 Q – 250 Q^2 Il circuito idraulico in cui è inserita la pompa presenta un dislivello Δz di 22 m tra due serbatoi alla stessa pressione. Sperimentalmente, la prevalenza richiesta è stata determinata pari à Hspe = 25 m con una portata Qspe = 0,05 ...
1
2 mar 2021, 11:37

Zott
Salve a tutti, sto aiutando un ragazzo che dovrà affrontare l'esame di maturità quest'anno e mi servirebbe una mano a fare questo esercizio, soprattuto il come ricavare tau.
2
17 giu 2019, 20:46

kiop01
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo punto del compito, non sono però sicuro di come. free image hosting services Ho effettuato l'analisi modale, nessun problema su questo. Vi anticipo che potrei scrivere stupidaggini. Ho pensato di calcolare la risposta forzata all'ingresso onda quadra seguendo un hint della professoressa, l'onda quadra che ci è stata data è una sovrapposizione dell'ingresso gradino unitario e una sommatoria: $\delta _{-1}(t)+\Sigma (-1)^{k} 2\delta _{-1}(t-k)$ con k>0 a ...
5
9 ott 2022, 15:04

Parlu10
Salve a tutti, ho un dubbio su questo problema: Studiare i modi naturali del sistema avente la seguente matrice dinamica: $ A = ((0,1,0,1),(0,0,1,2),(-1,-3,-3,-7),(0,0,0,1)) $ Ho trovato gli autovalori: $lambda= 1 $ $ lambda = -1 $ con molteplicità 3. Studiando l'autovalore con molteplicità 3 in questo modo $ ((1,1,0,1),(0,1,1,2),(-1,-3,-2,-7),(0,0,0,2))(a,b,c,d)^T $ Risolvendo il sistema, trovo come autovettore $ u_1=(1,-1,1,0) $ Che, stando alle soluzione, è uno degli autovettori. Tuttavia secondo la soluzione, dovrei trovare altri due autovettori, ...
5
23 ott 2022, 14:05