Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno
Avrei un dubbio su due domande relative ad un paniere di fondamenti di automatica.
Le domande sono le seguenti
Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
Nei sistemi ...

Ciao
L'esercizio in questione chiede di trovare le reazioni vincolari e di disegnare i grafici delle caratteristiche della sollecitazione.
Un terzo punto chiede, nel caso la trave BE sia sottoposta ad una variazione termica uniforme +DeltaT, l'espressione dell'equazione di Muller-Breslau posto uguale ad alfa il coefficiente di variazione termica.
Il sistema dovrebbe essere una volta iperstatico, ma non capisco come impostare il problema.
Avevo già scritto un post, ma ...

Salve a tutti. Sto riscontrando un pò di difficoltà con questa domanda teorica. Nel senso è ben esaustivo il mio "ragionamento"? grazie mille a chi mi aiuterà.
Sia x(t) un segnale di energia e X(f) la sua trasformata di Fourier. Si scriva l'espressione della trasformata di Fourier del segnale periodico $ tilde(x) =rep_(T_0){x(t)} $ ottenuto replicando il segnale x(t) con passo di replicazione $ T_0 $. A partire dall'espressione ottenuta, si illustrino le caratteristiche generali della ...

Buonasera
Avrei un dubbio su una domanda relativa ad un paniere di fondamenti di automatica.
La domanda è la seguente
Nella descrizione nello spazio di stato, l'assenza della matrice dinamica A;
-indica la presenza di elementi con memoria come ad esempio condensatori e induttori
-nessuna delle altre domande è corretta
-indica l'assenza di un'evoluzione delle variabili di stato
-indica l'assenza di variabili di stato
Sono indeciso tra la terza e la quarta risposta. Ho notato che molti hanno ...

Salve, in un esercizio di analisi dei sistemi mi è stato chiesto di considerare il seguente sistema non lineare:
x=-x+alpha*x^3 dove alpha è un numero positivo. Determinare e classificare gli equilibri del sistema al variare del paramentro alpha.
Ho fatto un sistema dove ho dato per scontato che x2 fosse zero, mentre x1 l'ho trovato risolvendo il sistema non lineare uscendo che una x1=0 e x1=+- 1/radice di alpha. per cui ho ottenuto 3 punti di equilibrio dove x2 è sempre zero. Ho poi ...

Salve, mi stavo esercitando sua un vecchio prova scritta (foto) in vista dell'esame di campi elettromagnetici.
La consegna riguarda più linee di trasmissione (in parallelo/cascata/serie) e la massimizzazione della potenza consegnata all'impedenza \(\displaystyle Z_c \).
I punti 2 e 3 mi lasciano però confuso. Avevo pensato di affrontare il problema effettuando più e più trasporti di impedenza, e ricondurmi ad un circuito a parametri concentrati, su cui applicare ...

Buongiorno a tutti, mi sto esercitando con degli esercizi da esame di controlli automatici.
Sto avendo un problema con questo, non sapendo in che modo approcciare alla soluzione.
Si consideri il sistema lineare:
\(\displaystyle x'=\begin{bmatrix}
-13 & 12\\
-8 & 7
\end{bmatrix}x+\begin{bmatrix}
4\\
3
\end{bmatrix}u\\
y=\begin{bmatrix} 2 &-2\end{bmatrix}x \)
Ponendo \(\displaystyle u(t)=0 \) e condizione iniziale arbitraria, si chiede di determinare la costante di tempo con cui l'uscita ...

il professore ha lasciato questa esercitazione e avrei bisogno di aiuto:
Si consideri il sistema geotermico ibrido integrato flash-binario esplicitato nelle figure
seguenti, per il quale sono assegnati arbitrariamente dei valori per le condizioni del
fluido geotermico e per i parametri del ciclo, ma con risultati abbastanza similari ai
casi reali.
Il sistema è costituito da una sezione geotermica con impianto alimentato da una
salamoia (brine), assimilabile ai nostri fini come acqua satura ...

Salve a tutti, scrivo perché avevo dei dubbi sulla risposta a regime permanente, come da titolo.
Il mio dubbio sta nel fatto che non capisco quale tipo di stabilità serva per garantire l'esistenza della risposta a regime permanente:
Stabilità interna (e quindi parte reale di tutti gli autovalori $ <=0 $ ), oppure
Stabilità asintotica (quindi parte reale di tutti gli autovalori $ <0 $?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona serata.

Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su questo esercizio:
Dato il sistema:
$ dot(x)=((0,1,0),(1,0,0),(0,0,1))x +((3,0),(0,2),(0,0))u $
$ y=((2,1,1))x $
determinare gli stati iniziali in corrispondenza dei quali l’uscita in evoluzione libera non è divergente per t tendente a infinito.
Gli autovalori sono $ \lambda_1 =-1 $ e $ \lambda_2 =1 $, quest'ultimo con molteplicità 2.
Gli autovettori corrispondenti sono $ u_1=((-1),(1),(0)), u_2 = ((0),(0),(1)), u_2' =((1),(1),(0)) $
Ora, per trovare gli stati iniziali che non divergono pensavo fosse sufficiente porre ...
Salve chi mi aiuta a riscrivere il circuito i maniera più semplice per determinare la matrice ibrida H? Ho già fatto la netlist. Grazie mille e buon anno
https://files.fm/u/mu6uy37vn?ak=490b8

Ciao a tutti, ho un problema di scienza e tecnologia dei materiali che recita:
Un recipiente in pressione cilindrico (diametro = 1 m) a parete sottile è realizzato in acciaio ad alta resistenza
con $K_(Ic) = 100 MPa∙m^(0,5)$e $\sigma_y = 1600 MPa$. Lo spessore del recipiente è $25 mm$. Controlli non distruttivi hanno rilevato una cricca interna di $7 mm$ nella parete del recipiente. Assumendo $Y = 1,12$: a) quale sarà la massima
pressione alla quale può essere soggetto il ...

Sto seguendo una spiegazione sull' oscillatore a rete di sfasamento, in cui si apre l'anello per fare i calcoli, e sono mostrate queste due immagini prima ad anello chiuso e poi ad anello aperto:
La fonte è: http://www.itimonaco.it/documpdfvari/fi ... llatBF.pdf
Non riesco a spiegarmi perchè questi sono circuiti equivalenti, ho dei dubbi. Secondo il testo l'anello dovrebbe essere stato aperto sul filo che va nel morsetto $-$ che ho segnato in rosso, mi pare.
- ...

Salve a tutti. Per un esercizio dobbiamo trovare una turbina a gas in rete e analizzare sia il ciclo ideale sia il ciclo reale. Io ho trovato una turbina a gas della Siemens:
però stranamente quando vado a calcolare i punti termodinamici mi trovo che la temperatura dopo la compressione è maggiore nel caso ideale rispetto a quello reale (impossibile).
Onestamente non capisco dove sbaglio, i calcoli sembrano fatti bene
Salve ragazzi,
sto preparando l'esame scritto di Elettrotecnica e attualmente sto risolvendo circuiti dinamici del secondo ordine (ossia RLC, quelli in cui sono presenti resistori, condensatori e induttori contemporaneamente).
Attualmente il nostro professore ci ha detto che è molto utile dopo aver trovato le radici $ \lambda_1 $ e $ \lambda_2 $ del polinomio omogeneo associato all'equazione differenziale del circuito in evoluzione libera (dunque senza forzamenti, ossia considerando ...
Salve ho un dubbio riguardo il controllo PID: in particolare ho un grosso dubbio riguardo l 'azione derivativa; ho letto che un PID ideale cioè quello che presenta 1 polo è 2 zeri non è realizzabile fisicamente in quanto la sua fdt non rispetta la condizione di causalità, cioè è impossibile prevedere il futuro ovvero un controllo PID ideale implica che il segnale di uscita del controllo al tempo t è dipendente dall'andamento dell'ingresso in instanti successivi a t . Per questo motivo è ...

Salve sto tentando di risolvere un problema la cui traccia è:
"Determinare la minima portata volumetrica di acqua (=1000kg/m³, c=1kcal/kgK) da prelevare da un lago per raffreddare nel condensatore il fluido evolvente di un impianto motore a ciclo Rankine sapendo che la potenza meccanica uscente netta è 360 MW e che rendimento del ciclo vale 0,44. Si assuma che l'acqua di raffreddamento possa essere reintrodotta nel lago con un innalzamento della temperatura non superiore a 8 °C (motivi ...

Salve a tutti, ho alcuni dubbi sul criterio di Bode.
Volevo sapere se fosse possibile applicare il criterio di Bode in caso di polo nell'origine ( non è possibile per poli positivi ma non so se per quelli centrati nell'origine) e se fosse consentito avere un margine di guadagno infinito ( deve essere positivo ma non so se è consentito infinito).
Grazie in anticipo!

Salve a tutti, stavo svolgendo vari esercizi sulla progettazione di controllori ricorrendo all'ausilio di sisotool (Matlab).
In molti esercizi una delle specifiche richiede errore a regime nullo per un riferimento di tipo gradino e quindi si risolve semplicemente aggiungendo un polo nell'origine che in sisotool si realizza aprendo il compensator editor e procedere con add integrator.
Ho trovato un esercizio che richiede errore a regime inferiore a 0.1 per un riferimento di tipo gradino. So ...