Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo problema, non riesco a capire come trattare, sul lato utilizzatore, la parte che comprende puleggia e corpo di massa M2, in particolare non capisco se il testo intende che la puleggia ruota attorno al punto centrale (e in tal caso avrei che la massa M2 si muoverebbe verso il basso con velocità uguale a quella del disco esterno) oppure se la puleggia rotola e sale lungo il piano inclinato ( in tal caso non saprei che velocità avrebbe la massa M2 dato che il cir ...

Ciao a tutti, ho questo buffer di corrente:
con $R_S=1kOmega$, $V_(SS)= +5 V$, $V_(DD)= -5 V$, $V_T=0.4 V$, $k=10 mA//V^2$, $R_L=1.8kOmega$.
Mi viene chiesto di scegliere il valore di $R_1$ affinché la resistenza di ingresso del MOSFET sia pari a $100 Omega$.
Suppongo che $R_(i n) = R_1 //// 1/g_m$, quindi devo prima trovare $g_m$, quindi devo studiare la polarizzazione, ma non ci sto riuscendo, non sto capendo come ricavare il valore di ...

Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per fugare alcuni dubbi su questo esercizio:
"Si consideri il seguente circuito in cui tutti i BJT hanno $β=100$.
a)Studiarne la polarizzazione
b)Valutare, per segnali di frequenza maggiore di $3kHz$ erogati da un generatore di resistenza serie $5kΩ$, la resistenza di ingresso $R_(i n)$; l’amplificazione, la resistenza di uscita $R_u$."
Per quanto riguarda il punto a ho svolto come indicato in rosso ...
Sto svolgendo questo esercizio ma ho un dubbio sul modo in cui ho calcolato la resistenza equivalente nel caso in cui l'interruttore è aperto
Quando l'interruttore è aperto e voglio determinare l'andamento della tensione $Vc(t)$ faccio l'equivalente alla Thevenin ai capi del condensatore per trovarmi i valori di resistenza equivalente e di tensione a vuoto.
la Resistenza equivalente io l'ho trovata così
$Req={[R_1 // (R_3+R_7)]+R_5}+R_4+R_6=248 \Omega$
E' giusto questo calcolo?

Ciao a tutti,
devo fare un progetto di robotica per un esame universitario, il professore ci lascia liberi di scegliere il tipo di progetto che vogliamo l'importante è che sia simulato su CoppeliaSim (V-Rep), quindi non deve essere costruito realmente, ma basta simularlo. Purtroppo non ho idea di cosa fare, un suggerimento che ci è stato dato è quello di fare un braccio robotico che manipola oggetti per applicazioni industriali, cioè per esempio ho un nastro trasportatore con degli oggetti ...

Salve a tutti, dovrei rispondere al seguente quesito:
Voglio campionare un segnale e determinare se in esso vi sono due componenti alla frequenza di $150 Hz$ e $155 Hz$ di pari ampiezza, oppure una sola componente a $152,5 Hz$.
La frequenza di campionamento è di $10 KHz$ e acquisisco $1000$ campionamenti. Analizzando lo spettro di potenza del campionamento è possibile accertare la presenza delle due componenti? Giustificare.
Io so che, per il ...


Salve, come posso svolgere questo esercizio?
Io ho pensato di sviluppare l’esponenzie che può essere scritto come i per seno e coseno, di raccogliere parte reale e immaginaria e trovare il modulo di v, poi accelerazione tangenziale come derivata del modulo e poi accelerazione normale come radice del modulo dell’accelerazione al quadrato meno accelerazione tangenziale al quadrato.
Vi sembra corretto?

Salve, sto cercando di capire come affrontare questo tipo di esercizi. Allego testo e soluzione e dopo indicherò i miei dubbi:
"Considerare il seguente circuito con $V_T=0.6V$, $k=(4mA)/V^2$.
Dimensionare $R_x$ in modo che l’impedenza di uscita del follower sia pari a $200Ω$. Calcolare il corrispondente guadagno complessivo del circuito e la sua dinamica di uscita ai capi del carico $R_L$."
Sol:
Affinché l’impedenza di uscita sia ...

Ho questo esercizio, nel primo punto è richiesta l’accelerazione allo spunto, tuttavia il fatto di avere la forza di resistenza al moto per la massa M fa sì che la velocità del mototre non si semplifichi nel momento in cui faccio il bilancio di potenze.
Ho l’equazione del bilancio con due incognite velocità e accelerazione del motore. Come posso risolvere?
Grazie
Salve a tutti,
sto svolgendo il progetto di un sollevatore a pantografo a doppia forbice adibito al sollevamento di automobili in officina. Dopo aver realizzato una soluzione costruttiva (allego foto), trovo problemi a ricavarmi le forze in gioco al fine di mantenere il tutto in equilibrio. La mia idea era che, partendo dal carico che agisce sulla piattaforma, che conosco completamente in quanto ho studiato tutte le possibili configurazioni dello stesso, mi ricavo le reazioni vincolari del ...
In tutti i meccanismi da noi studiato nel corso di Meccanica Applicata alle Macchine il numero di gradi di libertà rimanenti considerando quelli tolti dai vincoli presenti è sempre e solo uno. È una peculiarità di tutti i meccanismi reali (implementati nella realtà) o soltanto una caratteristica degli esercizi che svolgiamo noi? Può un meccanismo reale avere più gradi di libertà? Avete qualche esempio a riguardo?

Salve a tutti, ho dei dubbi circa questo esercizio. Vi riporto il testo:
"Considerare il seguente circuito, in cui T1: $V_T=0.6V$, $k=(1mA)/V^2$ e $V_A=∞$ e T2: $V_T=0.5V$, $k=(500μA)/V^2$ e $V_A=∞$ .
(a)Calcolare la potenza assorbita dalle alimentazioni in assenza di segnale ed il tempo di operatività del circuito se alimentato da una batteria da 3200mAh."
Nell'immagine ho aggiunto i valori di polarizzazione che ho calcolato, inoltre risulta ...


Salve, innanzitutto ci tenevo a ringraziarvi per l’aiuto datomi nell’esercizio precedente. Avrei bisogno di nuovo di un aiuto. In particolare, non riesco proprio a capire in questo esercizio con lo svolgimento come l’autore riesce a ricavare l’equazione della caduta di potenziale sia nel primo passaggio quando cortocircuita i primi due generatori di tensioni indipendenti che nel secondo quando cortocircuita il generatore di tensione dipendente.
Premesso che il circuito seguente è già stato studiato per t

Ciao ragazzi! Devo calcolare i coefficienti della serie di Laurent della funzione $ f(z)=1/(z^2-3z+2) $ . Ho cercato di ricondurmi a serie geometriche.
$ f(z)=1/(z^2-3z+2)=1/((z-2)(z-1))=-1/(z-1)+1/(z-2)=1/z(-1/(1-1/z))+1/z(1/(1-2/z))=-1/zsum_(k>= 0) (1/z)^k+1/zsum_(k>= 0)(2/z)^k=-1/zsum_(k< 0) (z)^k+1/zsum_(k< 0)(z/2)^k=-sum_(k< 0) (z)^(k-1)+sum_(k< 0)(z/2)^(k-1)=-sum_(k< -1) (z)^(k)+sum_(k< -1)(z/2)^(k) $
Ho provato a fare così ma non torna come nelle soluzioni, non so cosa sbaglio, pensavo che esercizi di questo tipo mi riuscissero Spero che qualcuno di voi mi aiuti, vi ringrazio anticipatamente

Buonasera.
Mi trovo, come esercizio, a verificare che una gru per sollevare carichi non si ribalti quando in funzione. Sinceramente non so bene come procedere perché non mi è stato mai spiegato nulla a riguardo.
Intuitivamente mi viene da dire che la struttura si ribalterà quando il momento del carico applicato farà ruotare la struttura rispetto al suo centro di massa.
Individuato quindi il centro di massa della struttura caricata, posso calcolare il momento del carico applicato rispetto a ...

Buongiorno,
Nell’affrontare un esercizio mi sono ritrovato ad usare la seguente formula in modo “automatico” senza ricordare esattamente perché è corretta.
Ragionando un po’ ho subito notato che è parente del criterio di Tresca… è come se andassi a ricavare la tensione normale monoassiale equivalente “ammissibile” Sigma_amm in funzione di quella di taglio “ammissibile” tao_amm nel caso in cui le tensioni normali reali sono nulle. Vi torna?
Quindi di fatto questa formula la ...
