Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sono fermo su questo esercizio che chiede di calcolare il guadagno in bassa frequenza di questo circuito: Procedo prima al calcolo della polarizzazione: Supposto il transistor in regione attiva ho (supponiamo anche $I_B$ trascurabile rispetto a $I_C$): $V_B = 0V$, $V_(EB) = 0.7V$, $V_E = 0.7V$. $I_C = 1mA$, $I_E = 1mA$, $V_U = 3 - 0.5*5 = 0.5V$ $V_C = 0.5 - 0.5*3 = -1V$ Quindi l'ipotesi di funzionamento è verificata. Se si volesse tener ...
13
11 mag 2021, 17:28

Tregon
Buongiorno. Pur trattandosi di un argomento per lo più matematico, ho comunque pensato di scrivere in "Ingegneria", e più specificatamente per "Controlli Automatici" per cercare aiuto per il seguente problema dal momento che l'approccio mio e del professore è prettamente pratico. In una esercitazione mi è capitato di dover ricercare la trasformata di Laplace del segnale in ingresso $u(t)=(1-t)1(t)$, dove $1(t)$ è la notazione utilizzata dal mio professore per indicare il segnale ...
2
8 mag 2021, 16:08

andretop00
Mi è chiesto di determinare le reazioni in A e B? Come mi conviene procedere?
8
29 apr 2021, 23:56

laura-fragolina
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere i primi 4 punti di questo meccanismo con X=10, cioè con $ omega_1 $ = 120 rad/s Io ho impostato: v(D)= $ omega_1 $ x (D-A) ottenendo 18,6 m/s Per determinare $ omega_2 $ ho impostato le seguenti equazioni v(G)= $ omega_2 $ x (G-B) +v_r v(G)= v(D) (ho ipotizzato $ omega_4 $ nullo) ottenendo $ omega_2 $ = 120 rad/s Per il quarto punto a(G)= $ dot(omega _2) $ x (G-B) - $ omega _2^2 $ (G-B) ...
1
22 apr 2021, 19:44

AndrewX1
Salve, Vorrei conferma del ragionamento che ho seguito per tracciare le caratteristiche di sollecitazione della seguente struttura: In particolare, essendo una struttura biconnessa (chiusa) ho pensato di eliminare il vincolo interno cerniera e sostituirla con le reazioni che essa esercita sia sulla trave 3 che sulla trave 1. Ovvero procedo come segue: Dopodiché risolvo la statica (sistema isostatico) con le 3 equazioni cardinali e aggiungo l’equazione ...
3
16 apr 2021, 19:13

Genny_93
Salve a tutti. Sto iniziando a studiare per l'esame di circuiti ed ho un problema con i segni e le convenzioni di un esercizio. L'esercizio propone il seguente circuito a-dinamico, di cui calcolare la corrente e la potenza erogata dal generatore di tensione: Ora sul generatore di tensione è scelta la convenzione dell'utilizzatore. L'esercizio dice di scegliere anche per i resistori la conv. dell'utilizzatore ed i versi di riferimento per le tensioni dei resistori congruenti ...
1
22 apr 2021, 18:28

MrMojoRisin891
Buongiorno a tutti. Stavo guardando un esercizio svolto ma c'è qualcosa che non mi torna. Viene dato il circuito: Con $beta = 50$, $R_L=3kOhm$, $R_C=1kOhm$, $R_B=143kOhm$,$ V_(C C)=15V$,$I=3mA$. Viene chiesto di valutare il punto operativo. Allora, spegnendo i generatori in alternata ed aprendo i condensatori, il circuito si riconduce a (correggetemi se sbaglio): A questo punto la soluzione riporta: "Si può ...
6
20 apr 2021, 13:25

mirko.saggioro
Buongiorno a tutti Ho problemi nello svolgere questo esercizio: Si consideri il sistema autonomo a tempo continuo $\dot{x} = F x(t)$, dove [tex]F= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 1 & 0 & 1 \\ 2& 4 & 0 \end{bmatrix}[/tex] Si determinino i modi elementari del sistema e il loro carattere (limitato/convergente/divergente). Inoltre, si calcoli l’evoluzione dello stato del sistema a partire dalle condizioni iniziali: [tex]x'(0)= \begin{bmatrix} -2 \\ 1 \\ 2 \end{bmatrix}[/tex], ...
2
14 apr 2021, 13:31

andretop00
Salve, potreste illustrarmi quale equazione di chiusura usare? Io avrei pensato di considerare una chiusura in posizione OA +AB=OB e da qui ricavare la velocità angolare del lato OB e la variazione del modulo di tale vettore, ma poi rimane l’incognita della rotazione dell’asta AB. Potreste aiutarmi, grazie
2
6 apr 2021, 13:52

gigi12341
Buonasera, ho un dubbio riguardante la serie e il parallelo tra 2 bipoli. Supponendo di applicare la convenzione dell'utilizzatore sui resistori, il mio dubbio è il seguente : immagino di avere un generatore di corrente collegato a 2 resistori in serie e il mio obiettivo è quello di calcolarmi la tensione del generatore. Per calcolarmi la tensione del generatore di corrente devo trovare la Req. Definisco i versi dei due resistori in modo tale da avere per entrambi una corrente entrante nel ...
1
5 apr 2021, 20:25

Cla1608
Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi, meglio di come ho capito io, cosa è la risoluzione di un piano fattoriale? L'argomento sono i DOE (acronimo di "design of experiment"). Se non ho capito male in termini non rigorosi si parla di risoluzione di un piano fattoriale quando il piano fattoriale è frazionato (cioè non completo). In questa situazione possiamo avere delle relazioni tra i fattori del piano fattoriale confuse (non chiare), se ipotizziamo che le le relazioni "confuse" sono: - ...
0
6 apr 2021, 15:16

CosenTheta
Si supponga che la funzione di trasferimento di un processo da controllare, che chiamiamo $G(s)$, abbia almeno un polo e uno zero a parte reale positiva, e supponiamo che sia $R(s)$ la funzione di trasferimento del regolatore da porre in serie. Il mio dubbio, per il quale non ho trovato risposte soddisfacenti, è il seguente: perché il regolatore non può cancellare i poli e gli zeri a parte reale positiva del processo?
3
1 apr 2021, 03:05

CosenTheta
Sto tentando di risolvere questa traccia d'esame mediante il metodo del loop shaping. Sia $L(s)$ la funzione di trasferimento ad anello aperto del sistema retroazionato, data dal prodotto $R(s)$, ossia la funzione di trasferimento del regolatore incognito, e $G(s)$, ossia la funzione di trasferimento del processo assegnato. Per il punto 1), affinché l'errore a regime sia nullo con riferimento a gradino, bisogna avere un sistema di tipo ...
13
18 mar 2021, 10:41

GiuliaCinicola
Salve, ho questo problema sul filtraggio che non riesco a risolvere: Poniamo in ingresso ad un filtro, avente funzione di trasferimento pari a $ H(s) = 10/(s+10) $ un'onda quadra di ampiezza unitaria e periodo T=1s, a quanto è uguale a regime l'uscita del filtro? Allora dalla funzione di trasferimento capisco che ho un filtro passa basso di banda pari a 10 Hz, la pulsazione $ w = 10 = 2 pi f $ da cui la $ f = w/(2pi ) $. Giusto? Adesso non so più come procede, ringrazio se qualcuno può ...
1
28 mar 2021, 16:55

andretop00
Potreste illustrarmi come fare lo schema cinematico delle seguenti figure? Grazie
4
24 mar 2021, 15:30

DeltaEpsilon
Data la funzione di trasferimento $H(s) = \frac{4.85}{(1+s/20)(s^2/33+s/11+1)}$ si ricava che il guadagno è $\mu = 4.85$ che corrisponde a $14dB$ circa. Vi è poi un termine binomio con pulsazione di rottura $w_1 = 20$ e un termine trinomio con pulsazione $w_n = 5$ Ho effettuato alcune approssimazioni su questi valori, ma non è importante: la domanda non riguarda la correttezza o meno del diagramma di Bode. Faccio quindi un primo schizzo del diagramma dei moduli: Ogni unità sull'asse ...
10
14 mar 2021, 21:28

dc_gem
Sto cercando di capirci qualcosa su questo esercizio. Progettare un controllore in maniera tale che: • il sistema controllato in controreazione sia BIBO stabile e di tipo 1 • e il sistema a ciclo chiuso abbia tutti i poli con parte reale positiva minore/uguale di -0,75. Una volta effettuata la sintesi, dire quale è la massima velocità di convergenza a zero possibile al variare di K con il controllore scelto. Dire come sia possibile selezionare un valore di K per ottenerla. La mia funzione ...
12
6 mar 2021, 20:10

ADJEIWIQ
Buonasera, scrivo sul forum per chiedere gentilmente un chiarimento riguardo la seguente equazione, l'equazione di Lamé: $ \sigma_{ij}=2 \mu \quad \varepsilon_{ij}+\lambda \quad tr \quad \varepsilon_{ij} \quad I $ Ho iniziato il corso questa settimana, perdonatemi se la domanda sarà banale, può darsi che mi sia perso in un bicchier d'acqua. La domanda è la seguente: posto di aver a che fare con uno stato di tensione monoassiale del tipo: $ \sigma_{ij}= ( ( \sigma_{11} , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ Come mai le tensioni non diagonali del tensore si annullano? Ricavando $\varepsilon$ dall'equazione di ...
4
14 mar 2021, 21:07

andretop00
Salve, potreste illustrarmi come determinare lo schema cinematico della figura.
9
18 mar 2021, 17:56

carloberd
Ciao a tutti. Ho da fare questo esercizio e devo calcolare la corrente I passante per la resistenza R5, e il mio primo approccio è stato quello di utilizzare la sovrapposizione degli effetti ma mi blocco nel semplificare le resistenze. Ho provato anche con il metodo della corrente agli anelli ma ci si ritrova con un sistema a 4 equazioni e 4 incognite e mi chiedevo se c'è un metodo più sbrigativo di questo che al momento mi sfugge. Qualcuno riesce a darmi una mano? Ecco la foto ...
7
16 mar 2021, 17:47