Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto provando ad eseguire il seguente esercizio sia con il metodo delle correnti di maglia sia con il metodo dei potenziali di Nodo.
Con il metodo delle correnti di maglia non ho problemi e mi trovo con il risultato riportato, mentre con quello dei potenziali di Nodo non riesco a trovarmi.
Considerando il seguente circuito con i seguenti nodi e la messa a terra:
mi trovo il seguente sistema di equazioni, ponendo $ u_c=E $ :
...

Buongiorno a tutti, avrei un problema sull'uso delle convenzioni (utilizzatore e generatore).
Mi spiego meglio con un esercizio:
Devo calcolare la Potenza assorbita dal R5 tramite il Teorema di Thevenin. Ho passivizzato la rete per ricavarmi la resistenza equivalente di Thevenin. Per ricavarmi la tensione a vuoto $ E_0 $ ho usato la sovrapposizione degli effetti. Infine mi è venuto il seguente risultato per la tensione a vuoto:
$ E_0= 2 V $
Ora ho preso ...

Riscrivo qui perché il post che avevo scritto è svanito. Mi sa che dipende dal blackout in cui era incappato il mio thread sulla cucina a gas.
Sunto: credo proprio che gabriella127 avesse ragione:
Domanda: la pressione che eserciti sulla manopola è la stessa sia quando accendi con il piezoelettrico sia quando accendi con l'accendino a gas?
Perché allora poi scoprii che dipendeva dal fatto che quando accendevo con l'accendino premevo meno, bisognava premere più forte per fare subito ...

Bon,
provo a scrivere qui. Non ho trovato il posto giusto (sto parlando dell'intera rete internet) e allora provo qui.
Ho una cucina a gas nuova. Che ho collegato alla rete elettrica. Per accendere i fuochi, banalmente giro la manopola che mi interessa, parte il piezoelettrico e in un attimo la termocoppia capisce che fa caldo e posso rilasciare la manopola senza che il fuoco si spenga.
Ho usato per anni una cucina a gas similare, che non era collegata alla rete elettrica. Semplicemente ...

Buonasera,
sto studiando come calcolare l'incertezza complessiva nel ponte di Wheatstone, partiamo con le definizioni:
Poniamo
$R_a = R_x + R_1$, $R_b = R_3 + R_2$
La d.d.p di squilibrio è
$DeltaV=R_1I_a - R_2I_b=ER_1/R_a-ER_2/R_b=E(R_1R_3-R_xR_2)/(R_aR_b)$
All'equilibrio abbiamo
$DeltaV=0 <=> R_1R_3=R_xR_2 => R_x=(R_1R_3)/R_2$
e quindi le incertezze relative di caso peggiore saranno:
$u_(R_x)=u_(R_1)+u_(R_3)+u_(R_2)$
Procediamo al calcolo dell'incertezza di sensibilità.
Il voltmetro (supposto digitale) fornirà indicazione nulla finché il modulo della d.d.p. di squilibrio ...

Salve a tutti, sto studiando Misure Elettroniche e c'è qualcosa che non mi torna in un paragrafo.
Partiamo dalla teoria:
Nell'eseguire una misura indiretta (supponiamo su una resistenza, quindi si misura differenza di potenziale ai suoi capi e corrente che la attraversa, e si ricava il valore della resistenza come rapporto), abbiamo che il valore misurato è funzione di due misure:
$y=f(y_1,y_2)$
Se ora si vuole trovare l'incertezza sulla $y$, abbiamo (tramite semplici ...
Ho scoperto di recente, che un incidente aereo (Qantas Flight 72 nel 2008), in cui fortunatamente nessuno perse la vita, è stato causato da un bit flip la cui causa è stato probabilmente un raggio cosmico.
Fondamentalmente l' ADIRU (air data inertial reference unit) - che immagazzina dati come velocità, angolo di attacco, altitudine - ha etichettato il dato dell'altitudine come angolo di attacco a causa di un single-event upset facendo attivare dei sistemi di protezione dell'aereo che evitano ...
1
Studente Anonimo
7 set 2021, 11:26

Ho un piccolo dubbio su quello che ho trovato scritto qui:
http://www.chimdocet.it/solido/file7a.htm
In sostanza, la parte per me incriminata è la seguente:
L’energia libera di Gibbs, G = H-TS, di un solido che contiene difetti riceve contributi dall'entalpia e dall'entropia del campione. Poichè l’entropia è una misura del disordine del sistema, e qualunque solido in cui alcuni degli atomi non occupano i loro siti reticolari possiede entropia superiore a quella di un cristallo perfetto, ne viene ...

Ciao a tutti, in un esercizio svolto ho il seguente circuito:
Dovendo studiare il guadagno di piccolo segnale, la soluzione propone il seguente circuito, notando che il transistor è in configurazione transdiodo e quindi si può rappresentare come una resistenza di valore $1/g_m$:
Se io invece considero il seguente come circuito equivalente di piccolo segnale, sto sbagliando?
Grazie!

Buongiorno a tutti, avendo questo circuito:
con $R_1=R_2=2k Omega$ e $C_1 = 1pF$
mi viene chiesto di calcolare l'impedenza equivalente vista dal generatore di corrente supponendo un guadagno dell'opamp pari a $10dB$.
Questa può essere ricavata come $R_(i n)=R_1||R_t$, con $R_t$ resistenza vista da $V_t$ nel seguente circuito:
Da semplici calcoli si perviene alla formula:
$R_(i n)=R_1||(R_2||C_1)/(1+A_v)$, e l'esempio aggiunge:
"In continua l’impedenza vista è di circa ...

Salve, potreste spiegarmi il passaggio in cui nel metodo Tredgold per il dimensionamento del volano si pone che $1/2 d/(d(theta))(J(theta))omega^2=-C_i(theta)$.
Non capisco per quale motivo si può considerare quel termine uguale a una coppia di inerzia.
Grazie
Ciao, sono Gabriele e volevo farle due domande: 1 è possibile riciclare energia?se sì come? 2 come si può creare un raggio elettrico che colpisca ogni tipo di organismo ad un certo raggio di distanza? (come una bobina di tesla ma più potente e che possa riutilizzare sempre la stessa energia, che viene poi scaricata al contatto con un organismo).
Non so ha capito.
In caso lei prendesse in considerazione la mia richiesta la ringrazio.

Salve, quali valori per X e Y nel diagramma di Caine garantiscono un miglior rendimento? Il valore di Y so che se risulta troppo elevato determina un maggior soreco di materiale, mentre per quanto riguarda X è sempre convente considerare un valore basso (che soddisfi la regola di Caine)?
Quindi è opportuno posizionarsi vicino al ginocchio o lontano?

Salve a tutti, ho questo circuito
con $beta=600$.
Nel calcolo del guadagno a bassa frequenza, il testo riporta:
"Il circuito ha di fatto due ingressi. Infatti quando applichiamo $v_(i n)$ andiamo a modificare sia la base di $T2$
($v_(b2) ≅ v_(i n)$) sia la base di $T1$. Quest’ultima si muove per effetto del partitore dato da $R_2$
(con in parallelo $beta/(g_(m1)) + βR_1 + β/g_(m2)$) molto grande e quindi trascurabile) ed $R_3$. Il segnale di ...

Salve ragazzi/e. Ho questo esercizio dove devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione per poi verificare una sezione.
É una trave incastrata ad uno estremo e appoggiata con uno sbalzo dove c'è una forza in punta; una volta iperstatica e ho scelto il metodo delle forze per risolverla. Ho spostato la forza in B, mettendo un momento così da "eliminare lo sbalzo" e poter usare gli schemi notevoli. Dopodichè ho imposto come equazione di congruenza che lo spostamento ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per cercare di capire questa parte.
Viene dato questo circuito:
con $k_1 = 125 mu A//V^2$ e $k_2 = 119 mu A//V^2$, e viene chiesto di ricavare il guadagno differenziale $v_u/v_d$.
(In realtà l'esercizio prevedeva alcuni punti prima, potete vedere il testo completo a pagina 15 di questo pdf:
https://sampietro.faculty.polimi.it/did ... nziali.pdf).
Comunque, ciò che non capisco è come ricavi il guadagno. La soluzione dice $G_d = R/(1/(g_(m1)) + 1/(g_(m2)))$
ma non sto riuscendo a capire come arrivarci...
Grazie!

Salve, ho questo sistema di aste. Mi è richiesto di trovare le reazioni vincolari in A. Ho riportato il procedimento del libro, solo che non mi trovo. Io avrei, infatti, trovato la reazione V_a attraverso equilibrio alla rotazione rispetto a O. In particolare le aste OA e AB sono ortogonali, quindi la reazione in A è diretta come AB e il momento è nullo, per l’equilibrio alla rotazione dell’asta AB attorno a B. Non mi trovo con i risultati, in particolare, ...

Salve, ho un dubbio riguardo l’equazione di equilibrio dinamico da scrivere per l’asta vincolata con il pattino:
La forza F compare nella equazione, oppure , essendo applicata a un vincolo interno non va riportata nelle equazioni scritte per l’asta col pattino e per il disco, ma va scritta un’equazione di equilibrio per la sola cerniera?
Grazie

Salve, ho questo problema.
Per la risoluzione del primo punto ho impostato due equazioni di chiusura, la prima è la seguente: (O-C) +(B-O)=(B-C), dove O è il punto all’altezza di B, in fondo alla parete verticale. Ho indicato con a la distanza BC, con x la distanza BO e con y OC. Non mi trovo su un segno: scrivendo l’equazione lungo y ottengo:$-y*=aalpha*cos(alpha)$ ( ho usato l’asterisco per indicare la velocità). Essendo $alpha>180º$ ho che la velocità angolare ...

Ciao a tutti, non sto riuscendo a calcolare bene il guadagno in questo circuito:
($V_T=0.6V$, $k=600muA$)
La polarizzazione mi risulta:
$V_G = 1.4V$, $I_D=600 muA$, $V_u = 1.5V$, $1//g_m = 1.2mA//V$.
Nel calcolo del guadagno imposto così:
$i_d = -g_mv_(gs) = v_u/R_L$,
$v_g=v_(i n)(R_2||R_3)/(R_1+R_2||R_3) = 0.32v_(i n)$,
$v_s = g_mv_(gs)R_S = g_mv_gR_S - g_mv_sR_S = 0.125v_(i n)$,
$v_(gs) = 0.32v_(i n) - 0.125v_(i n) = 0.2v_(i n)$
$v_u = -g_mv_(gs)R_L ~= - 2v_(i n)$, ma la soluzione riporta un guadagno pari a -6; dove sto sbagliando?
Grazie