Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dato il seguente tensore lineare di tensione:
$\sigma_(ij)=((0,0,1),(0,2,0),(1,0,-1))$
Calcolare:
Le direzioni principali di tensione.
La massima tensione tagliante.
per la prima domanda ho ragionato in questo modo:
utilizzando la formula $det(T-\sigmaI)=0$ arrivo all'equazione secolare $-\sigma^3+\sigma^2+3\sigma-2=0$
le soluzioni di questa equazione mi escono: $\sigma_1=2$ $sigma_2=(-1+sqrt(5))/2$ $sigma_2=(-1-sqrt(5))/2$
da questi risultato son andato a sostituire i sigma all'interno della matrice $T-\sigmaI$ e ho trovato le tre ...

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto nel determinare i parametri in gioco in questo esempio svolto.
Si tratta di modellizzare i sistemi a coda, quindi si parla di tassi di arrivo, tassi di servizio, catene di Markov, ecc.
I parametri che cerco sono $\lambda$ (arrival rate) e $\mu$ (service rate), che, in questo esempio, non sto riuscendo ad individuare. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie
"A trading company is installing a new 300-line PBX to replace its old existing ...
Buonasera, mi servirebbe una mano con questo esercizio sul calcolo delle defomazioni:
Nell’intorno del generico punto sono assegnante le seguenti funzioni di
deformazione:
$x_1=X_1; x_2=X_2+kX_3; x_3=X_3$
e i versori $N_1=[1 0 0]^T ; N_2=[0 1 0]^T$
determinare:
a) il tensore lineare di deformazione.
b) lo scorrimento angolare tra le direzioni di N1 e N2;
c) la deformazione cubica.
per prima cosa ho determinato $\nablaf$ e quest'ultima $\nablaU=\nablaf-I$
fatto questo mi sono calcolato il tensore lineare degli ...
Una barra cilindrica in acciaio 38CrMo4 (D0=50mm; L0=150mm) deve essere estrusa mediante un
processo diretto a freddo. La pressa è in grado di fornire una forza massima pari a 7500kN ed una potenza
pari a 500kW. Determinare:
-il rapporto di estrusione massimo che è possibile realizzare;
-la velocità massima del punzone di estrusione.
Dalle tabelle ho ricavato $K=750MPa$ e $n=0,08$
ho provato a risolvere l'esercizio sapendo che $sigma_f=(k*epsilon^n)/(n+1)$ ed effettuando la sostituzione ...

Mi trovo alle prese con una serie di domande a crocettte simili, ma non capisco il metodo per risolverle
Prendendo ad esempio la prima domanda:
Se con il metodo della sovrapposizione degli effetti considero solo il GIC (e quindi in GIT diventa un corto-circuito) la corrente scorrerà sul corto-circuito che si è creato senza creare una differenza di potenziale ai capi della resistenza, quindi la potenza in uscita da J è nulla. Però confrontando il mio ragionamento con la ...


In questo esercizio ho una trave lunga L=200 cm incernierata ai due estremi A e B. La trave è sottoposta ad una variazione termica uniforme $ Delta T $ . Si chiede di calcolare il valore $ Delta T $ tale da raggiungere il valore del carico critico euleriano.
L'asta ha sezione circolare di raggio 2.5 cm, E=2100000 daN/cm^2, $ alpha $ = 12*10^-6 / °C , $ nu $= 0,30
Chiede poi di calcolare la componente elastica della variazione di volume quando la variazione ...


Salve a tutti, vorrei essere certo della correttezza del mio procedimento:
Per il principio della sovrapposizione degli effetti, considero i due ingressi separatamente
Per t
Sto provando ad implementare un algoritmo matlab per sviluppare un sistemo non lineare a tempo discreto ,che controlli la popolazione predatori e prede.
il mio sistema di partenza è:
Nella Task1 della traccia mi chiede di : "Implement the discrete-time dynamics in Matlab. Explore the behavior of the system by giving constant inputs."
Io ho iniziato scrivendo il codice in questo modo , ma non sono sicura e volevo avere un suggerimento.. e poi volevo chiedere se il sistema ...

Salve, sto cercando di eseguire l'analisi a priori di questo circuito (filtro di Sallen-Key):
https://imgur.com/a/rg3Rpjq
(per analisi a priori intendo determinare quale tipo di filtro sia in base al comportamento a basse e ad alte frequenze)
Seguendo un esercizio svolto del professore, per effettuare l'analisi, bisogna prima trasformare l'amplificatore operazionale ideale (invertente), nella sua forma reale.
Tuttavia mi trovo in difficoltà a causa dei resistori collegati al terminale non ...

Ciao
In questo esercizio si chiede di determinare lo spostamento del punto M mediante l'uso dell'equazione della linea elastica.
In A e B ci sono due cedimenti imposti e la trave dovrebbe essere due volte iperstatica avendo un incastro in A e un doppio pendolo in B.
La rigidezza flessionale è nota ed è uguale a EJ.
Come si risolve?

Buongiorno
Avrei dei dubbi riguardanti i criteri di nyquist e routh e un dubbio sulle forma canoniche di completa osservabilità/raggiungibilità.
Il mio primo dubbio è questo:
Quando devo utilizzare il criterio di Routh? Quando invece quello di Nyquist? Quali sono le differenze tra questi due criteri?
Perchè se il diagramma di Nyquist passa per il punto (−1;j0) il valore di N(con N numero di giri compiuti dal diagramma di Nyquist della funzione d’anello L(s) intorno al punto (−1;J0), ...

Dato circuito
EDIT: Lo switch si APRE a t=0, non si chiude, quindi è connesso al generatore indipendente di corrente prima di t=0.
Aprendosi avremo un RC autonomo e un RL in risposta forzata
Devo cercare i valori delle correnti e tensioni del condensatore e induttore prima e dopo lo switch.
Prima dello switch il circuito è in DC, la corrente in C è 0, essendo un circuito aperto; l'induttore è un cortocircuito
calcolo la corrente in L come:
$ i =Io*((R2)/(R1+R2+R3)) = ((60)/(1060))*0,1 = 5,6mA $ E' ...

Sto facendo esercizi sugli oscillatori.
- La procedura tipica è di aprire l'anello e calcolare il guadagno d'anello.
- Cosa altrettanto tipica che vedo nelle soluzioni è che se si apre l'anello "in uscita" si deve aprire dove l'impedenza d'uscita è nulla.
- Ulteriore cosa tipica che vedo, è che quando si taglia si dà per assodato che lì c'è impedenza nulla, non vedo mai calcoli per "accertarsene".
Per esempio, ho un esercizio dove si taglia l'anello dove indicato (amplificatore operazionale ...

Buongiorno
Avrei dei dubbi su alcune domande a risposta multipla di fondamenti di automatica. Le domande sono le seguenti:
Domanda 1
Se un sistema LTI ha più di un autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente negativa
-il sistema LTI è instabile
-il sistema LTI è stabile (semplicemente)
-il sistema può essere instabile a seconda della molteplicità degli autovalori nell'origine
-il sistema può essere stabile (semplicemente) a seconda della molteplicità di tutti gli ...

Buongiorno, volevo chiedere un chiarimento circa un esercizio.
Dato il sistema:
\(\displaystyle x_1'=-0.2x_1+x_2\\x_2'=-0.1x_2+0.01u\\y=x_1 \), vengono poste le seguenti domande:
1. valore a regime di \(\displaystyle y(t) \) quando \(\displaystyle u=sca(t) \)
2. nel dominio del tempo, si determini la funzione \(\displaystyle y(t) \) in risposta a \(\displaystyle u=sca(t) \), con stato iniziale nullo
Ho pensato di risolvere così:
1. calcolo le due costanti di tempo (10 e 5), ricavo il ...

Buongiorno, sono nuovamente bloccato su un esercizio.
Si vuole progettare il filtro F(s), posto tra U e Y. Le richieste sono:
1. posto u(t)=sca(t), si dica che condizioni deve soddisfare F(s) affinché a regime si abbia \(\displaystyle y(\infty)=0 \)
2. posto u(t)=sca(t), si dica quale condizione deve soddisfare affinché y(0)=1
3. si dica quale condizione deve soddisfare F(s) affinché la costante di tempo dominante nella risposta allo scalino sia 1
Sono davvero senza idee su come si possa ...

$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà.
Si consideri uno schema di modulazione digitale binario con segnalazione equiprobabile, riferito ad un canale AWGN con densità spettrale $ N_0/2 $ (ovvero la varianza della componente di rumore a valle del demodulatore è $ N_0/2 $) I segnali utilizzati nella modulazione sono
$ s_1(t) = 0, 0<=t<=T_b $
$ s_2(t) = A, 0<=t<=T_b $
dove ...

Buongiorno
Avrei un dubbio su due domande relative ad un paniere di fondamenti di automatica.
Le domande sono le seguenti
Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
-dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di stato
-direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
Nei sistemi ...