Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
scrivo questo messaggio poiché sto riscontrando difficoltà nel risolvere il seguente esercizio, le cui richieste sono: Si calcoli la Trasformata di Fourier del segnale $ s(t)=-2*e^(-0,2*(t-3,4))*rect_T(t) $ .
La risposta corretta è:
$ -3,54768174686863*e^(-j2pif)*(sinh[4,5*(0,2+j2pif)])/(0,2+j2pif) $ .
Quello che ho fatto è stato applicare la proprietà della TF per la quale un prodotto in dominio t è una convoluzione nel dominio di Fourier. Pertanto, eseguendo le TF dei prodotti ho ottenuto:
$ (2e^(j2pif0,68)/(0,2+j2pif)) $ per l'esponenziale
...
Salve a tutti,
Non riesco a capire una premessa del professore in questo esercizio di Meccanica Razionale.
ESERCIZIO:
Assegnata la lamina avente la forma di un triangolo rettangolo di vertici A, B, C illustrata in figura, determinare in funzione dell'angolo $\theta$ il vettore $\vec{AG}$, dove G è il baricentro geometrico della lamina.
Vi allego l'immagine e la soluzione del professore.
SOLUZIONE:
Non riesco a capire perché dice che ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla polarizzazione del transistor bipolare, uno dei primi sui transistori per me, ma non riesco a rispondere all'ultima domanda.
Dunque, ho questo transistor:
per trovare i valori della polarizzazione procedo come segue:
ipotizzo una regione di funzionamento, svolgo l'esercizio, e vedo se i risultati sono concordi.
I dati sono:
$beta=100$, $V_B=4V$, $R_C=4.7 kOhm$, $R_E=3.3kOhm$
Ipotizziamo il transistor NPN in ...

Salve a tutti , ho un piccolo dubbio.
Avevo pensato di calcolare la potenza media erogata dal generatore come $Re{1/2 Z|I|^2} $ .
A questo punto dovrei cercare di massimizzare serie-parallelo delle varie impedenze . Devo considerare il generatore di tensione spento ?
So che ottimizzerei considerando il nodo che collega generatore , induttore e condensatore e calcolare con LKC la corrente del condensatore (dopo aver calcolato la corrente dell'induttore) , calcolare la tensione del condensatore ...
Ciao a tutti !
Avrei un problema con questo esercizio.
Nel secondo punto so che per $ t<1ms $ la tensione in ingresso è zero e anche la tensione di uscita.
per $t>1ms $:
a $t=1^+$ ho $V^+= V_{IN}*R_2/(R_2+R_1) $ e $V_{OUT} (1^+)= (1+(R_4/R_3))*(R_2/(R_2+R_1))*V_{IN} = 6,4V$
Poi essendo il segnale applicato in continua vuol dire che il condensatore ha impedenza infinita e in esso non scorre corrente quindi la tensione di uscita ritornerà a zero esponenzialmente ? Con la tau $(R_1+R_2)*C$
Grazie ...

sto avendo problemi con un passaggio.
tenendo conto di questa proprietà
\(\displaystyle \sum_k {sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) }=1 \)
parto da questa equazione
\(\displaystyle \tilde{x}(t) = \sum_{k=1}^N \alpha_k sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) \)
la dispensa mi dice che per \(\displaystyle t=kT_c \) la k-esima funzione assume valore unitario e tutte le altre con h≠k hanno valore nullo e quindi \(\displaystyle \alpha_k=\tilde{x}(kT_c) \). sta h dove la prende?
per ...

Salve a tutti, come si affronta questo esercizio? Specialmente il punto di lavoro (che sarebbe?).
Chiedo gentilmente delucidazioni, grazie!
Buongiorno a tutti,
avrei un dubbio sull'interpretazione del valore di resistenza e induttanza riportate sul catalogo di un motore AC trifase. Nel catalogo sono riportate le grandezze Rm e Lm e le chiama semplicemente resistenza e induttanza dunque ho dedotto che siano quelle complessive del motore. Come posso calcolare tali grandezze riferite alla singola fase?
Vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità.

Salve a tutti,
Qualche giorno fa ho sostenuto l’esame di macchine (andato male), stavamo discutendo col professore riguardo i triangoli di velocità di una turbina assiale. Nei miei elaborati è saltato all’occhio questo piano termodinamico che ho di seguito riportato, e lui mi ha detto che era praticamente sbagliato. Ho cercato di spiegare che l’intento era quello di riportare sul piano h-s come varia il salto entropico tra statore e rotore ecc (del resto ne ho controllato gli svolgimenti in ...

Salve a tutti , ho due dubbi riguardo quest'esercizio.
Nel circuito in questione (non ho scritto i dati perchè ho un dubbio solo sulla tecnica) dovrei calcolare $I_L''$ ed $I_2$ .
1) Avevo pensato di scambiare di posizione il generatore di corrente ed il resistore R2 , vorrei procedere in questo modo per poter ottenere serie-parallelo e poter calcolare la correte, è consentita questa tecnica?
2) Esiste un modo più semplice per risolvere il mio problema? cioè evitando di ...

Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire come rispondere correttamente al seguente quiz?
L'energia libera di un sistema allo stato liquido è minore di quella dello stesso sistema allo stato solido:
1) sempre
2) mai
3) se la Temperatura è maggiore di Tsolidificazione
4) se la Temperatura è minore di Tfusione
Grazie in anticipo!


Salve a tutti , ho un dubbio (forse un po' banale)
Nel caso di circuiti dinamici in regime stazionario per t
Buongiorno a tutti,
sapreste dirmi come calcolare l'entalpia dell'acqua allo stato liquido nota la temperatura alla pressione ambiante?
Nelle tabelle ho trovato soltanto il caso in cui ci si trovi in condizione di saturazione.
Grazie !!!
Buonasera a tutti, studiando le regole di tracciamento dei diagrammi di Bode, in particolare per quanto riguarda la fase, hmi è sembrato di capire che gli unici 2 casi in cui si parte da una fase negativa sono:
- 1 polo nell'origine, la fase parte da -90°
- guadagno negativo, la fase parte da -270°
Mi è capitato però di incontrare diagrammi della fase di alcune funzioni di trasferimento, in cui la questa partiva da -270° pur avendo la Fdt un solo polo nell'origine e guadagno maggiore di 0.
Ad ...

Salve, devo trovare la portata di un fluido newtoniano all'uscita di un cilindro. Ho caricato una foto del problema che è molto simile al calcolo del Melt Flow Rate. Il pistone applica una forza data da una massa m sopra di esso. C'è da considerare la viscosità del fluido . Se potete potreste anche mettermi i passaggi delle varie formule.

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su questo diagramma polare. La funzione di trasferimento è G(s)=[10(s+1)] / (s^2 +4). A questo punto posso fare alcune considerazioni: da quel che vedo, il diagramma polare si estende tra il 1 e il 4 quadrante del piano complesso, cioè tra 90° e -90°. Inoltre il tipo g è uguale a 0 (non ci sono poli o zero nell'origine), quindi mi aspetto di partire dall'asse reale. Inoltre, essendo il sistema strettamente proprio (grado del den > grado del num), il diagramma ...
Buongiorno .
Mi servirebbe un aiuto per studiare e capire come risolvere questa trasformata di Fourier
$ x(t)=10sinc^2(t)cos(300*pi*t + pi/6) $
Per il momento ho solo capito che $10sinc^2(t)$ e' un triangolo centrato in zero di ampiezza 10 .
Poi il buio completo .
Grazie per chi mi aiuta.