Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Il libro tratta un circuito adinamico lineare. E utilizza la convenzione del generatore per il generatore ideale di corrente, mentre la convenzione dell'utilizzatore per gli altri bipoli presente nel circuito. Ho provato ad utilizzare solo la convenzione dell'utilizzatore ma in alcuni risultati mi trovo segno discordante , perchè? non dovrebbe essere lo stesso?
1
25 ago 2014, 11:57

Annetta_911
Ciao a tutti e tutte, Come da titolo devo trovare il generatore equivalente a sinistra di AB, ma se l impedenza è banale (trasformo il parallelo c2 e l2 in aperto), il voltaggio mi risulta impossibile da trovare. Ho capito che devo trovare il voltaggio di r2,ma utilizzando il metodo di sovrapposizione degli effetti, dei potenziali nodali e delle correnti di anello ottengo sempre risultati diversi (e sbagliati). Ovviamente non mi interessa la soluzione ma capire dove è l'inghippo, chi mi può ...
8
19 ago 2014, 18:22

Andy8585
Ciao a tutti! Qualcuno con un po' di pazienza potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Riguardo al primo punto, ho scelto come variabili di stato $x_1(t)=v_c(t)$ e $x_2(t)=i_L(t)$, ottenendo le seguenti matrici del modello ingresso-stato-uscita: \[ A=\begin{pmatrix} -1/RC & -1/C \\ 1/L & 0 \end{pmatrix} \] \[ B=\begin{pmatrix} 1/C \\ 0 \end{pmatrix} \] \[ C=\begin{pmatrix} 0 & 1 \end{pmatrix} \] \[ D=\begin{pmatrix} 0 \end{pmatrix} \\ x'(t)=A x(t)+B u(t) \\ y(t)=C x(t)+D u(t) ...
16
23 ago 2014, 11:43

lisacassidy
Ciao! Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio con Thevenin? Questo è il disegno del circuito con tutti i dati. Bisogna trovare la potenza erogata dal generatore V09. Il circuito si semplifica così: Come faccio a trovare la tensione E0??
5
21 ago 2014, 17:49

Monade
http://i62.tinypic.com/11j10zp.jpg Voglio chiedere un aiuto sul telaio... Non riesco a capire bene i nodi spostabili... Io al posto del primo tratto rigido AB, ho messo un incastro nel nodo B e su questa struttura ho valutato i nodi spostabili attraverso la struttura reticolare equivalente QUindi ho tre tratti con due incastri in B e D e quel tratto in C con la forza... faccio il calcolo l-i= 3*3- (B (2) +C(4) + D(2))= 1 CIoè un nodo spostabile che dovrebbe essere lo spostamento nell'estremità della mensola ...
1
23 ago 2014, 14:56

elgiovo
In seguito a questa discussione, mi è venuta l'idea di scrivere e tenere aggiornato un tutorial sul metodo del "sofeggio impedenziale". In particolare, mi piacerebbe mostrare i vantaggi che offre rispetto all'approccio classico basato sui circuiti equivalenti per piccolo segnale. Ci tengo a precisare che non è una mia idea, ma è alla base degli insegnamenti dei corsi di elettronica al Politecnico di Milano, e che si può fare riferimento ai seguenti testi: - Teoria - ...
6
2 giu 2011, 22:39

giga121
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio che proprio in qualunque modo lo imposto non mi dà soluzione : La trasformazione di espansione di un ciclo Joule ad aria é frazionata tra 2 turbine. Quella di alta pressione ha rendimento termodinamico interno pari a 0.85 mentre quella di bassa pari a 0.76. Se la pressione massima del ciclo é 9.05 bar, la temperatura di ingresso alla turbina di alta pressione é 823.15 K, la pressione di uscita dalla turbina di bassa pressione é pari a quella ...
1
20 ago 2014, 19:44

Andy8585
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito? Assegnato il diagramma a blocchi in figura, con P(s) caratterizzato dal modello ingresso-uscita: $ y''(t)+2*y'+y(t)=u(t) $ Calcolare la risposta del sistema a regime quando in ingresso al sistema sono applicati i segnali $ r(t)= (4+sin(t))*\delta_(-1)(t) $ e $ d(t)=0.2*delta_(-1)(t) $ Ho provato a risolverlo...Le fdt che ho ottenuto sono: $ P(s)=1/(s+1)^2 $ $ W_R(s)=2/(s^3+3*s^2+3*s+801) $ $ W_D(s)=(s+1)^2/((s+2)*(s^3+3*s^2+3*s+801)) $ fdt dei segnali in ...
26
21 ago 2014, 10:36

Filippo931
Ciao a tutti, ormai scrivo un giorno si e l'altro pure (ciao TeM ) Avrei per cortesia bisogno di sapere precisamente come risolvere il punto 3 di questo esercizio; non trovo esercizi simili e non ho lo svolgimento! Vi ringrazio
5
19 ago 2014, 11:19

AlessioMantor242424
Salve ragazzi come da titolo ho difficoltà nel calcolare il valore delle reazioni vincolari della struttura,in seguito allegata,che ho provato a bilanciare tracciando il triangolo delle forze, Poi per l'equilibrio alla traslazione verticale ho: Ra sin alfa = F per l'equilibrio alla traslazione orizzontale ho: Ra cos alfa=Rb Ora per l'equilibrio alla rotazione in che polo conviene mettermi?E soprattutto i bracci delle forze come li valuto? Grazie PS Scusatemi se ho tracciato la struttura con ...
3
16 ago 2014, 11:07

Filippo931
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un punto dell'esercizio, precisamente il punto 3. Ho impostato l'equazione: $Delta$Hp + HB = HC + $(alpha v^2/2g)$ + $Delta$Hd Con $Delta$Hp prevalenza della pompa = 16,32 HB e HC le quote piezometriche di B e C, v la velocità di uscita da C e $Delta$Hd la perdita di carico lungo la tubazione ( Jl quindi ); Tuttavia mi viene circa 4,1 il risultato..mentre dovrebbe venire 5,1! Ringrazio chiunque potrà ...
2
16 ago 2014, 11:50

ELWOOD1
ciao ragazzi.....apro questo thread per chiedervi in che maniera definite la distribuzione del momento lungo l'ascissa di una trave perchè il metodo che uso io evidentemente non è corretto (o forse lo uso male io!) Supponiamo vogliate definire la distribuzione per utilizzarla ad esempio attraverso il PLV....facciamo l'esempio più semplice e banale che ci sia, la trave a doppio appoggio con una forza concentrata in mezzeria. allora vi è una discontinuità che ci costringe a definire due ...
3
14 ago 2014, 17:23

Oiram92
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio sui trifase prima di postare il procedimento completo vi faccio una domanda per capire se ho capito (scusate il gioco di parole ) 1) le correnti di linea del circuito sono \(\displaystyle I_{g1} , I_{g2} , I = \frac{E_1}{R} \) giusto? 2) le correnti che scorrono negli induttori accoppiati e nei condensatori sono le relative correnti di linea giusto? Cioè, la corrente che scorre nell'induttore in alto e nel condensatore (dello stesso ramo) ...
8
11 lug 2014, 21:14

Andy8585
Ciao a tutti, ho un problema a comprendere e risolvere questo esercizio. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a venirne fuori? Grazie Assegnato un processo con fdt $ (s+10)/[(s+1)(s+20)] $ chiuso in retroazione unitaria, determinare i parametri della fdt del controllore in modo da soddisfare le seguenti specifiche: 1) per r(t)= t (rampa unitaria come riferimento) si abbia a regime un errore $ <= 0.1 $; 2) la fdt ad anello aperto presenti margine di fase di 40° e pulsazione di ...
21
10 ago 2014, 12:30

John William Anglin
E qui non posso che confermare i dubbi che ho circa il calcolo del numero dei gradi di vincolo in strutture come queste con pendoli e quant'altro Qua per esempio il grado di vincolo sarebbe 21, a me invece vien 18 Mi sa che non ho ancora capito come distinguere un pendolo da un corpo con semplice cerniera interna.. eppure gli unici pendoli che vedo sono quelli messi a croce all'interno del quadrilatero componente tutti i corpi
3
11 ago 2014, 23:14

Filippo931
Salve a tutti, ho trovato su una correzione di un esercizio una formula che esprime il coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica attraverso il coefficiente di Gauckler-Strickler. Il punto è che sul libro non la trovo, e pertanto non riesco a capire come si arriva a quella formula. La formula dovrebbe essere: $alpha$ = $L/A^2$ $1/(Ks^2)$ $1/(D/4)^(4/3)$ Potete darmi delucidazioni a riguardo? Vi ringrazio!
0
12 ago 2014, 11:53

John William Anglin
La struttura è abbastanza semplice A prescindere dal fatto che sia una iperstatica e che vada risolta col PLV successivamente Mi chiedevo solamente CON CHE ORDINE procedere per calcolare le reazioni in una delle varie configurazioni, che sia la 0 o la 1, in questo caso la differenza vi sarebbe nella presenza del carico distribuito della C0 e della forza fittizia 1 nella C1 Lo so che vi sembrerà una cavolata... ... ma non riesco ad calcolare correttamente le reazioni della cerniera in A, in ...
6
6 ago 2014, 21:39

Kate901
buongiorno a tutti! scusate ho un dubbio stupido su alcuni vincoli. Allora vorrei capire se un appoggio (cerniera) disegnata con il semplice triagolino e la pallina in punta è uguale al trinagolo senza pallina. Perchè su alcuni libri di testo trovo la cerniera senza pallina chiamata appoggio fisso, ma è trattata esattamente come una normale cerniera esterna. Mentre in altri no, e chiamano appoggio anche il carrello. Vorrei capire se quindi esiste una differenza tra questi 2 triangolini, ...
1
6 ago 2014, 12:01

Seldon1
ciao ragazzi,ho un dubbio che mi crea non pochi problemi con la risoluzione di alcuni esercizi.in un circuito,RC od RL che quindi presenta una fase transitoria,come faccio a determinare la condizione iniziale I0 o V0?ovvero,data la formula generale v(x)=k1+k2e^(st) con k2=Vo-v(infinito) non riesco a calcolare la condizione iniziale cioè il valore della tensione(o seconda se di un RL la corrente)che sono presenti all'istante 0(considerando che l'interruttore si chiuda a t=0). perchè sul mio ...
2
8 ago 2014, 00:42

gnammo
Salve, sto affrontando questo argomento per l'ennesima volta nella mia carriera universitaria e, ovviamente, ogni docente l'ha spiegato in modo diverso. In questo corso, per trovare l'espressione del campo elettrico di una sfera uniformemente carica, il professore è partito da questa equazione. \(\displaystyle \frac{1}{r^2}\ \frac{\partial}{\partial r}\ \lgroup r^2 \frac{\partial u}{\partial r}\ \rgroup = -\frac{q}{\epsilon}\ \delta(r) \) qualche idea di cosa stia facendo o da quale ...
2
5 ago 2014, 16:50