Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su un libro di elettrotecnica ho trovato questa equazione relativa al quadrato di due impedenze:
\(\displaystyle (\bar{Z}_1 + \bar{Z}_2)^2 = [Re(\bar{Z}_1) + Re(\bar{Z}_2)]^2 + [Im(\bar{Z}_1) + Im(\bar{Z}_2)]^2 \)
Non riesco a capire come si possa pervenire al secondo membro dell'equazione.
P.S. Nel libro, l'impedenza in forma cartesiana viene definita come:
\(\displaystyle \bar{Z} = Re(\bar{Z}) + jIm(\bar{Z}) \)
La barra sulla Z significa "operatore complesso" e non "coniugato".

Come faccio a determinare il grado di labilità di una struttura tramite il metodo delle catene cinematiche (allineamento centri assoluti e relativi) e attraverso il principio dei lavori virtuali (che fornisce un'idea grafica di come si sposta rotazionalmente e traslazionalmente la struttura, sempre che lo faccia ovviamente)?
I 2 thm delle catene li ho compresi nella loro risoluzione, ma sul plv non ci ho raccattato molto
L'esercizio in questione è questo,e il punto da chiarire sostanzialmente ...

salve a tutti,
avrei un esercizio riguardante una struttura che non mi è ben chiaro e volevo chiedere il vostro aiuto...
Ho la struttura in figura, in acciaio di cui si conoscono tutte le caratteristiche (E, G e sezione A) dove nel punto A si trova una cerniera e nel punto E si trova un carrello, la trave ABCDE è un pezzo unico, devo calcolare le forze agenti sull'elemento EF sapendo che quest'ultimo ha un errore dimensionale di 1cm.
io l'ho risolto "normalmente" prima con le equazioni globali ...

ciao a tutti ho una domanda da farvi che protrà sembravi stupida ma non riesco a venirne a capo.Sto affrontando i diagrammi di Bode e quando vado a trovare la pendenza ad esempio trovo $-20{dB}/{decade}$.Ora data questa pendenza come disegno la retta interessata ossia qual è la relazione tra $20log_10\omega$ e $\omega$??
Grazie in anticipo

So che per calcolare la omega di attraversamento devo fare $|F(jw)| = 1$
Ma non riesco a farlo per queste due F(s)
$F(s) = -2/(1-s)$ (dovrebbe venire $√3$ ma a me viene 3)
$F(s) = 10/(s(s+1))$ (dovrebbe venire circa 3.08)
chi può darmi una mano a svolgere passo passo questi facili esercizi!

Buon pomeriggio a tutti! Ho questo problema:
io l’ho studiato inizialmente a 0- per trovarmi i valori di Il1 e Il2 (le correnti degli induttori) che mi vengono entrambi 4 A, e per trovarmi Vc1 e Vc2. Mi potreste dire come trovereste voi Vc1 e Vc2?? Secondo me io ho sbagliato.
Poi me lo studio a 0+ con il metodo delle maglie per trovare le correnti e Vl1 e Vl2.
A 0- ho cortocircuitato gli induttori, mentre i condensatori li ho aperti. A 0+ ho messo generatori di corrente agli induttori e ...

Ciao a tutti!
Ho una domanda
Ipotesi:
1)ho una struttura simmetrica dal punto di vista della geometria e dei vincoli;
2)ho una distribuzione simmetrica/antisimmetrica (mi servirebbe una risposta per entrambi i casi) dei carichi in questa struttura;
Voglio spezzarla lungo l'asse di simmetria per facilitarne lo studio.
Come devo comportarmi se:
1)ho una coppia concentrata in corrispondenza all'asse di simmetria?
2)ho un ritto verticale in corrispondenza all'asse di simmetria?
Vi ringrazio ...

Volevo chiedervi aiuto su questo esercizio scusate per il disegno poco chiaro ma non riuscivo a caricare la foto!
-----------R2------------------A
I I
I I
IG1 E1
...

Ho tale circuito:
Il libro applica la trasformazione della stella di vertici A,D,B e centro C nel triangolo equivalente ed ha che:
$Z_(AD) =Z_A+Z_D+(Z_A Z_D)/(Z_B)$ Non capisco da dove esce fuori questa relazione, mi aiutate a capire cortesemente? grazie mille in anticipo.

Salve amici ho incominciato da poco a studiare questo nuovo esame e sto facendo questo esercizio:
data la f.d.t. del processo
$ G(s)=1/(s-2) $
si determini un controllore che garantisca a regime un errore di posizione inferiore al 10%
In questo caso la G(s) è instabile quindi la prima cosa da fare sarebbe quella di garantire l'asintotica stabilità giusto?
Mi potete dare un consiglio su come impostare l'esercizio?
Grazie in anticipo a chiunque risponderà

Ciao a tutti, devo sostenere martedì l'esame di scienze delle costruzioni, e ho un mega dubbio su un telaio di una prova precedente. la prova in questione è questa
allora il telaio è simmetrico, quindi ne analizzo direttamente solo una metà, ma il dubbio é: che vincolo metto in 3, dove taglio per simmetria??
di istinto mi verrebbe da dire incastro, ma se provo a motivarlo a livello di analisi statica e cinematica non saprei darmi una spiegazione del perchè quello e non un pattino (del resto ...

Salve a tutti!
Avrei un dubbio sulla lettura dei $Digrammi$ $p$-$h$.
Avendo la pressione alla quale si trova il mio fluido, potrei trovare immediamente sulla curva limite inferiore, o superiore la relativa entalpia giusto? (Incrociando semplicemente il valore della pressione con la curva e leggendo sulle ascisse).
Facendo così però non dovrei trovare gli stessi valori che ho anche sulle tabelle del vapor saturo dello stesso fluidio, rispettivamente nelle ...

Salve a tutti, dovrei calcolare la potenza assorbita in $R_5 $ Ho applicato la sovrapposizione degli effetti, tenendo conto del fatto che agisce esclusivamente il generatore di corrente, applico il partitore di corrente ad $R_5$,$R_4$,$R_3$ -$ R_2 $, poi lo riapplico a $R_5$,$R_4$,$R_3$,$R_2$ - $R_1$, che dite va bene come metodo? scusate se ho fatto qualche errore, ma sto un ...
Mi scuso anticipatamente per l'immagine orribile, ma è il massimo che son riuscito a fare.
Non capisco una cosa nella soluzione a destra: considera i morsetti A B e C e sostituisce la parte del circuito nel rettangolo con la tensione Vab vista dai morsetti A e B e con la tension Vbc vista da BC. Però non riesco a capire che teorema applichi, non mi pare thevenin o norton dato che mi hanno insegnato che si applicano considerando un parte della rete compresa tra due morsetti e non tre ed ...

Oggi ho fatto un esame in cui c'era questo esercizio.
La paratoia è incernierata sul fondo, nel punto di contatto, il suo peso è trascurabile. A sinistra
c'è un urto di getto, che esce da un ugello a velocità $U$ e spessore $d$ (geometria piana) e tramite altri dati che
avevo ed altre considerazioni, ho trovato che la forza che esplicava sulla paratoia era pari a $F_x = 2 \rho U^2 d$ e
passa per il centro della paratoia. Mentre a destra c'è la spinta idrostatica del ...

Buongiorno! Avrei dei problemi a risolvere questo esercizio, non è che qualcuno mi può aiutare??
Determinare i parametri dei zipoli equivalenti di Thevenin e Norton del bipolo AB.
Ho fatto prima Thevenin. Ho trovato la resistenza equivalente mettendo Ig come circuito aperto e il generatore di tensione come cortocircuito. Quindi mi rimane R1 e R2 in serie, la cui serie è in parallelo con R3. La Req ho trovato che vale 10 ohm. Ho come circuito ...

Devo ricavare la potenza media in tale regime stazionario:
So che la potenza è:$ p=V^2/R$ ma come ricavo la tensione di R2?

Salve,
stamani mi sono imbattuto in un esercizio in cui c'era la necessità, come da titolo, di trovare la forma canonica di controllo sapendo quale era la funzione di trasferimento.
se ci fossero stati i numeri non ci sarebbe stato nessun problema in quanto lasciavo questo bel compito a matlab, ma l'esercizio è letterale.
per fissare le idee
la funzione di trasferimento è la seguente
$G=(s+a)/((s+p)(s+q))$
il sistema in forma canonica di controllo corrispondente è, lo ho sbirciato dalle ...

Salve a tutti!! Questo è il mio problema:
Pe e Wm li ho trovati. Non riesco a trovare Q.
Ho studiato il circuito a 0- mettendo in cortocircuito l’induttore e in circuito aperto il condensatore per fare i punti 1 e 3 (Pe e Wm). Come faccio a trovare Q???

Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio calcolando:
-il valore dell'incognita iperstatica;
-il tracciamento del diagramma dello sforzo normale.
Il mio dubbio riguarda come trattare la struttura in quanto finora ho risolto solo strutture con carico distribuito verticale. Suppongo che tale struttura non abbia sforzo di taglio e momento giusto in quanto le sole reazioni presenti saranno quelle orizzontali giusto?
Questa è la foto del mio esercizio (per renderlo più ...