Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moska85
Salve amici ho svolto un esercizio sulla precisione statica e volevo sapere se era corrett. La traccia è la seguente: Si calcoli l'errore di posizione sia assoluto, relativo e percentuale, che si ottiene sollecitando con un gradino \( r(t)=5\cdot 1(t) \) il sistema con f.d.t. \( G(s)=(s+2)(s-3)/(s^2+10s+6) \) Allora come prima cosa verifico che il sistema sia as. stabile, e lo è in quanto è soddisfatto il criterio di headvise e tutti i coefficienti al denominatore sono positivi, pertanto ...
19
18 set 2014, 19:12

Magister1
Devo calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti a-b spegnendo il generatore. Secondo me viene: (R3 in serie con R2 ) parallelo R1 ma secondo il libro viene (R1 serie R2 )parallelo R3 perchè?
3
19 set 2014, 18:44

Magister1
Devo calcolarmi la potenza media di un resistore$ R= 5$ ohm , mi sono calcolato l'intensità in R $I=2+2j. $ Ora so che $p= 1/2 R*i^2$ e mi viene $20-100j$ com'è possibile? dovrebbe venire $20$
1
18 set 2014, 17:16

Magister1
Ho tale rete:: Devo calcolare la tensione di$ R_2$ allora ho pensato che semplicemente se riesco a ricavarmi l'intensità del bipolo $R_2$ allora riesco a calcolarmela facilmente . Sono passato ad un circuito di impedenze, ed applico il partitore di corrente al parallelo $C-R_2$ , e mi serve come incognita l'intensità del bipolo che ricavo facilmente applicando nuovamente il partitore di corrente al parallelo $R_1 e (R_2parC)serie L$ . Poi trovata I la sostituisco nel ...
7
17 set 2014, 15:59

ZeTaMaster
Ho $j(t)= J_m sin(wt) $ dove $J_m= 2A$ e$ w=10^3 rad/s$ come lo trasformo in fasore? dovrebbe venire$ -2j $ . Applicando la definizione avrei: $2e^(j10^3)$ , com'è possibile?
2
15 set 2014, 18:05

moska85
Salve amici, sto cercando di risolvere esercizi in cui bisogna calcolare analiticamente il margine di fase e ampiezza ma non ci riesco. Non so proprio da dove incominciare. Ho studiato l'argomento e in teoria ho capito cosa rappresentano queste due grandezze rispetto al diagramma di Bode, però analiticamente non so come si calcolano. Mi dareste una mano a capire perfavore.? Per esempio ho trovato questo esercizio già svolto e se fosse possibile lo vorrei fare insieme a voi: ho la seguente ...
55
4 set 2014, 12:35

lisacassidy
Ciao a tutti! Ho questo circuito: e devo trovare la resistenza equivalente. I valori sono: R1=10, R2=4, R3=2, R4=10 e R5=5. La resistenza equivalente viene 8. Come faccio a trovarla??
36
10 set 2014, 14:23

enzialdiff
Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: Il segnale di ingresso x(t) e la risposta impulsiva h(t) di un sistema LTI sono dati da: $x(t)=e^(-t/T)*u(t)$ e $h(t)= rect((t-T/2)/T)$ con $T in R^+$ Calcolare e rappresentare l'uscita $y(t)$ L'uscita $y(t)$ sarà $y(t)=int_-infty^(+infty)x(tau-t)*h(tau) d tau$ Essendo la h(t) una finestra rettangolare centrate in T/2 da 0 a T, il prodotto nell'integrale sarà nullo per t
7
13 set 2014, 16:34

Supermillaw
Buongiorno a tutti,sono nuova del forum, ed avrei bisogno del vostro aiuto,se possibile. Sto preparando l'esame di Teoria delle Strutture ed ho qualche difficoltà in un paio di argomenti. In questo post vi parlo del primo...sto studiando il corpo elastico e non riesco a capire il metodo delle quattro integrazioni...ho provato a studiarlo sui vari libri che ho, ma non sono riuscita a capire moltissimo. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo in modo pratico (giusto per capirne il ...
1
14 set 2014, 10:41

Supermillaw
Buongiorno a tutti!Sto studiando il corpo elastico, sono a buon punto con il programma, ma ci sono un paio di argomenti sui quali non sono riuscita a capire molto. Uno di questi argomenti sono le equazioni indefinite di equilibrio.Ho studiato su diversi libri,e il risultato è solo che ho un pò di confusione ( o forse sono tonta iooo!!! ) Se non ho capito male dovrebbero mettere in relazione le caratteristiche di deformazione con quelle di spostamento....è così? grazie mille in ogni caso e ...
1
14 set 2014, 10:52

Supermillaw
Buongiorno ragazzi!Avrei bisogno del vostro aiuto se possibile...a breve avrò l'esame di teoria delle strutture e mi è sorto qualche dubbio. In pratica sto studiando il metodo di risoluzione dei telai iperstatici tramite le equazioni di congruenza,e quando mi trovo in presenza di un pendolo che collega due strutture mi trovo in difficoltà.purtroppo non sono in grado di postare un grafico cercherò di spiegarmi... la struttura è del tipo pilastro-trave-pilastro ed ho un pendolo che collega le ...
1
12 set 2014, 14:36

aniettina
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente problema del corso di Macchine. Si devono aspirare 0.86 m3/h di acqua da una falda profonda 55 m; trascurando altre perdite nel calcolo della prevalenza, si scelga la pompa adatta, e se ne determini il rendimento e la potenza assorbita. Se il rendimento meccanico è pari a 0.90, si determini il rendimento idraulico e quindi il lavoro per unità di massa. Se improvvisamente la falda si abbassa di ulteriori 10 m, si determini, usando la stessa pompa, la ...
7
12 set 2014, 11:53

bblack25
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa tipologia di esercizio: Data la f.d.t. del sistema $W(s)=(10^3s)/(s^2+2s+10^4)$calcolare la risposta ad un' onda quadra di ampiezza $5$ e pulsazione $100 (rad)/s$. Vi ringrazio per l'aiuto!!
20
8 set 2014, 19:52

enea.peretti
Sapete spiegarmi qual è il rapporto tra tensione di rottura Sigma R e tensione di Snervamento Sigma S negli acciai?
0
12 set 2014, 15:20

enea.peretti
Ciao ragazzi, Sapete dirmi quali sono le principali differenze tra il diagramma sigma-epsilon di un acciaio e il diagramma sigma-epsilon dell'alluminio? Che differenza dovrei notare tra le due curve? Grazie!!!
0
12 set 2014, 08:47

Mito125
Ho questa funzione: \(\displaystyle G(s)=\frac{2.5}{s(1+s)(1+0.1s)} \) già nella forma con costanti di tempo Io vorrei costruire il grafico di bode, ma ho un piccolo problema... Il polo in 0 durante la costruzione non riesco a piazzarlo correttamente... Dovrei costruire una retta con -20dB/decade passante per guadagno espresso in dB... Io allora utilizzo la formula per calcolare questo guadagno per sistemi di tipo 1(h=1): \(\displaystyle \frac{k}{\omega^h} \ = \frac{2.5}{1^1}=7.96 dB ...
25
10 set 2014, 09:54

ZeTaMaster
Il libro mi dice che i due generatori di tensione sono in serie .. ma non capisco perchè a quello estremo a destra gli da segno negativo , ottendendo: $v=E-E_1 $
2
11 set 2014, 11:21

Annetta_911
Buonasera a tutti e tutte, volevo un aiutino su un vecchio esame. Ho provato sia con la corrente ad anelli che con thevenin ai lati di L2 e C1 ad ottenere la corrente passante per questi, ed in entrambi i casi ho ottenuto I=1-j (inoltre il primo risultato viene corretto) . Ma a questo punto Xc*I^2 =-10*2=-20, cioè un quinto del risultato sul foglio. Chi mi sa dare una mano? Le correnti ad anello a partire dall'alto vanno in senso orario e sono Ka =-1+j Kb=-j-1 Kc=-2 V(J)=20-20j
4
10 set 2014, 21:58

Yumina92
Nonostante immagino sia semplice, mi sta creando un sacco di problemi =_= Se io ho un carico di questo tipo, come faccio a calcolare taglio e momento nel primo mezzo di trave? Il momento credo di riuscire a calcolarmelo, dato che ho la risultate del carico trapezoidale in funzione di Z. Devo fare l'integrale che fa da 0 a l, in questo caso, di q(z) no? Ma il taglio proprio continuo a sbagliare!
4
10 set 2014, 09:47

vander94
Salve a tutti! Volevo chiedere chiarimenti riguardo una delle varianti del teorema di equivalenza (il volume è fatto di conduttore elettrico perfetto): da quanto ho capito, basta imporre la densità di corrente magnetica superficiale sulla frontiera del volume pari a $ ul(J_(ms))=-i_n^^ ul(E) $ (sia $ (ul(E);ul(H) $) la soluzione del problema elettromagnetico di partenza) come unica condizione al bordo, in tal modo da garantire un campo $ (ul(E_(eq));ul(H_(eq))) $ che risolva il nuovo problema (esteriore) e che ...
1
21 ago 2014, 13:37