Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve amici, ho il seguente problema : data la seguente f.di trasferimento \( G(s)= 1/s-3 \) si vuole progettare un controllore che consente di avere a ciclo chiuso un \( Ta1

salve a tutti, ho un esercizio che non mi è ben chiaro:
"una linea trifase ($l=10km$, $S=500mm^2$, $rho=0.0175$) alimenta con una tensione di $400V$ un motore asincrono trifase ($P=50kW$, $V=400V$, $f=50Hz$, $p=4$, $cos varphi=0.6$, $eta=0.8$)
trascurando le induttanze di linea:
1)dimensionare un dispositivo per ottenere un rifasamento completo del motore;
2)calcolare le perdite di trasmissione dell'energia ...

Ho la seguente funzione di trasferimento\(\displaystyle \frac{10(s-1)}{s(s+1)(s^ 2 +8s+25) } \) vorrei calcolarmi la fase iniziale. Procedo in questo modo, la fase é uguale a\(\displaystyle -arctan (\omega)-arctan (\omega)-arctan (\frac {\frac {8}{25}\omega}{1-\frac {1}{25}\omega ^2})\), per calcolare la fase inziale mi basterá sostituire (\displaystyle \omega =0 \) dai miei calcoli la fase inizale é uguale a 0 quindi, mentre dal risultato dovrebbe essere \(\displaystyle \frac {-3\pi}{2} \) ...

Ho la funzione di transizione \(\displaystyle G(s)= \frac{100}{s}*\frac{1+10s}{(1+s)^2} \), il mio diagramma non dovrebbe partire in \(\displaystyle 20log_{10}100 =40dB \) e scendere con pendenza -20 dB/decade, il grafico del mio libro, fà partire la linea del grafico da 80dB perchè?

Ragazzi vi pongo una questione. Immaginate un serbatoio contenente acqua, con altezza del pelo libero pari ad $h_0$. La larghezza del serbatoio è pari a $B$. Al suo estremo in basso è collegata una condotta di spessore (geometria piana) pari a $ S < B < h_0$ che lo mette in comunicazione con il mare di altezza di pelo libero costante $h_b < h_0$.
Se voglio calcolare il tempo affinchè le altezze idriche siano uguali ho pensato di fare:
$(\partial M)/ (\partial t) = Q_(Mi) - Q_(Mu)$ dove ...

Devo calcolarmi l'intensità di corrente in $R3$ per $t>=0$. Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?

salve ecco un altro esercizio che riesco a risolvere solo in parte...
deco calcoare la d.d.p. ai morsetti del generatore e la corrente nel ramo AD.
con il metodo dei nodi e delle maglie ci sono riuscito, ho provato poi ad applicare il teorema di thevenin ma non ci sono riuscito...
mi potete spiegare come calcolare in questo caso la $R_eq$ e $E_eq$
grazie mille tutti

salve a tutti, ho un altro esercizio che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano?
"una linea trifase $220V$ alimentata due carichi trifasi: uno equilibrato connesso a triangolo e uno squilibrato connesso a stella col centro stella connesso al neutro. Determinare le correnti %I_a I_b I_c$ e $I_n$ e la potenza attiva complessiva.<br />
allego lo schema:<br />
<br />
<img src="http://i57.tinypic.com/250p6ba.png" /><br />
<br />
dove:<br />
$R_a=5$<br />
$R_b=R_c=10$<br />
$R*=10+j5$
grazie mille a tutti per l'aiuto

salve a tutti,
vi disturbo ancora perche' non riesco a risovlere un esercizio...
devo calcolare la corrente I che circola nell'impedenza Z usando il teorema di thevenin, la potenza attiva reattiva e apparente del generatore di tensione E5...
dove J e un generatore di corrente...
sono riuscito a calcolare la resistenza equivalente del circuito ma quando devo calcolare la tensione equivalente non riesco a procedere, mi potete dare una mano?
grazie mille a tutti

Ragazzi vi volevo chiedere una cosa che mi sta tormentando.
Se ho una specifica sulla sovraelongazione che deve essere

salve a tutti
mi potete dire qual'e il circuito monofase equivalente del seguente in trifase:
allego immagine
devo calcolare dei paramentri ma mi blocco gia all'inizio.
Z@ Z# e Z* sono impedenze di valore casuale di per se mi interessa sapere e capire infatti solo quale è il circuito monofase corrispondente
grazie mille a tutti per l'aiuto

Salve ragazzi,
sono un nuovo membro e prima di tutto vi faccio i complimenti per questo bellissimo forum.
Vorrei trovare le caratteristiche della sollecitazione e diagrammare il momento flettente sulla seguente struttura.
Il mio problema rimane nel fatto che, quando decido le varie possibilità di incognite iperstatiche non ottengo mai i stessi risultati.
Dove sbaglio secondo voi?
Come conviene scegliere i vincoli da sopprimere?
Grazie

Ciao a tutti,
ho tra le mani un semplice problema di programmazione lineare che, nel calcolatore mi da problemi;
il problema è il seguente:
data la tabella:
Devo semplicemente spendere il meno possibile per avere un piatto che contenga quelle 3 sostanze (carote, cavolo, cetriolo)
garantendo come minimo le sostanze: vitamina A, vitamina B e le fibre.
Detto come mangio:
non importa quanto di quei 3 ingredienti io metto nel piatto, l'importante che ci siano tutti e 3 e che il piatto abbia un ...

Ciao a tutti
Scusate il disturbo, ma non riesco a risolvere quest’ esercizio mi potete aiutare per favore?
Due lunghi fili rettilinei AB e BC di lunghezza l=200cm, con sezione circolare di diametro d=4mm e resistività rispettivamente p1=2Ωm e p2=4p1, sono a contatto in contatto con B come in figura e formano un unico filo rettilineo. La differenza di potenziale tra le superfici A e C dei fili è VA – VB =10V e la permeabilità elettrica dei fili è quella del vuoto.
Devo calcolare:
- La ...

Salve, il problema mi sembra banale ma non riesco ad uscirne.
Devo trovare l'uscita di un sistema a tempo discreto LTI $y(n)$ a partire dalla sua risposta al gradino $s(n)=delta(n+1)-delta(n)$ quando in ingresso c'è $x(n)=R_2(n)-R_2(n-2)$
Sfruttando $s(n)=y(u(n))$, la linearità e l'invarianza temporale posso scrivere :
$x(n)=R_2(n)-R_2(n-2)=(u(n)-u(n-1))-(u(n-2)-u(n-3)) $quindi
$y[x(n)]=y[(u(n)-u(n-1))-(u(n-2)-u(n-3)]= s(n)-s(n-1)-s(n-2)+s(n-3)$ da cui un risultato che non è corretto.
Il risultato è corretto se$ R_2(n)-R_2(n-2)=(u(n)-u(n-2))-(u(n-2)-u(n-4))$ , ma rappresentando graficamente il segnale ...

Buona sera,
sono alle prese con il tracciamento approssimativo dei diagrammi di Nyquist.
quelli di Bode asintotici non ho problemi ma questi mi danno un po' di beghe.
premesso che per i tracciamento dei diagrammi di Nyquist mi traccio prima Bode, ovviamente, non mi riesce capire come mai la funzione
$G=(10*s+1)/(s*(s+1)^2)$
abbia un asintoto verticale proprio in 8...
diagramma di Bode e Nyquist

In tale circuito a regime stazionario devo calcolare l'intensità di corrente nell'induttore che ho sostituito con un circuito aperto. A me viene $i= J/2$ essendo le resistenze$ R1=R2=40$ ,$ R3=20$. Mentre al libro viene$ i=-J/2$ perchè il segno meno? da dove esce?

Salve a tutti sono Lorenzo. Sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di scienza delle costruzioni.
La trave è caricata da una coppia M e da una forza F. La reazione del bipendolo sarà allora m + FL ? (considero positive le coppie antiorarie). se così fosse il diagramma dei momenti come lo traccio?
vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa aiutarmi
allego anche l'immagine con l'esercizio

Ho fatto un esercizio in regime dinamico di primo ordine, ho usato thevenin e impostato una piccola equazione differenziale per ricavarmi la tensione del condensatore. Ciò che non capisco io è la richiesta dell'esercizio: chiede trovare la tensione per $t>=0$ , che significa? io mi trovo con il risultato del libro, ma non capisco perchè impostando l'equazione differenziale e risolvendola trovo un valore della tensione per $t>=0$, non capisco tale legame.

Ciao a tutti volevo farvi controllare questo esercizio di teoria dei sistemi che si basa prettamente sull'uso della matrice di osservabilità, per vedere se ho ragionato bene:
Sia dato il sistema:
[tex]x(t+1)=Ax(t)+Bu(t)[/tex]
[tex]y(t)=Cx(t)[/tex]
[tex]A=\begin{bmatrix} -1 & 1 & 1 \\ -1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex]
[tex]B=\begin{bmatrix} 1 \\ -1 \\ 0 \end{bmatrix}[/tex]
[tex]C=\begin{bmatrix} 0 & 1 & 0 \end{bmatrix}[/tex]
Si calcoli uno stato iniziale [tex]x(0)[/tex] tale che ...