[Elettrotecnica] Esercizio elettrotecnica thevenin
Ciao! Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio con Thevenin?

Questo è il disegno del circuito con tutti i dati. Bisogna trovare la potenza erogata dal generatore V09.
Il circuito si semplifica così:

Come faccio a trovare la tensione E0??


Questo è il disegno del circuito con tutti i dati. Bisogna trovare la potenza erogata dal generatore V09.
Il circuito si semplifica così:

Come faccio a trovare la tensione E0??
Risposte
Vista la (fortunata) presenza dei due GIC, con una KCL in D calcoli la corrente nel ramo $R_8$...$R_7$ , determini la corrente nel ramo $R_5$...$R_6$ con un semplice partitore di corrente ed infine ricavi la $E_0$ di Thevenin percorrendo la maglia interna da F a E passando per $R_7$, $V_{03}$ e $R_6$.
Ok perfetto questo punto ora mi viene! Grazie mille! E per la resistenza equivalente devo considerare questo sistema:

io ho considerato R5 e R6 in serie tra loro come R8 e R7 in serie tra loro, e poi le due serie in parallelo con R2, ma non mi viene
Come dovrebbe essere?

io ho considerato R5 e R6 in serie tra loro come R8 e R7 in serie tra loro, e poi le due serie in parallelo con R2, ma non mi viene

Come dovrebbe essere?
Il resistore $R_5$ è in serie con $R_2$ e poi detta serie è in parallelo a $R_6$; il tutto è infine in serie a $R_7$ mentre $R_8$ è ininfluente, in quanto presenta un morsetto scollegato ... sostanzialmente un "ramo morto". 
Ti faccio notare che la scorciatoia di andare a calcolare la resistenza vista fra due punti di una rete, dopo avere "spento" i generatori indipendenti, usando serie e paralleli fra i resistori, in generale [nota]Quando per esempio fossero presenti anche generatori dipendenti[/nota], deve essere sostituita dal rapporto che viene ad esistere fra una tensione $V_f$ forzante ausiliaria esterna[nota]O, dualmente, per un generatore di corrente[/nota] applicata ai morsetti e la corrente $I_f$ erogata dalla stessa, di conseguenza, tornando al nostro caso particolare e usando detto metodo, forse ti sarà più chiara la distribuzione della corrente nei vari rami.
Supponendo infatti di applicare un GIT esterno la corrente in $R_8$ non potrà di certo circolare, così come la corrente che attraversa $R_5$ attraverserà anche $R_2$ ... ecc. ecc.

Ti faccio notare che la scorciatoia di andare a calcolare la resistenza vista fra due punti di una rete, dopo avere "spento" i generatori indipendenti, usando serie e paralleli fra i resistori, in generale [nota]Quando per esempio fossero presenti anche generatori dipendenti[/nota], deve essere sostituita dal rapporto che viene ad esistere fra una tensione $V_f$ forzante ausiliaria esterna[nota]O, dualmente, per un generatore di corrente[/nota] applicata ai morsetti e la corrente $I_f$ erogata dalla stessa, di conseguenza, tornando al nostro caso particolare e usando detto metodo, forse ti sarà più chiara la distribuzione della corrente nei vari rami.
Supponendo infatti di applicare un GIT esterno la corrente in $R_8$ non potrà di certo circolare, così come la corrente che attraversa $R_5$ attraverserà anche $R_2$ ... ecc. ecc.
Perfetto, grazie milleeee


Di nulla.
