Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Spero qualcuno possa darmi una mano nel capire dove sto sbagliando in questo esercizio..
Calcolare i valori di $k$ che soddisfano le specifiche:
1) il sistema a ciclo chiuso sia asintoticamente stabile;
2) per un ingresso di riferimento $r(t)= t*\delta_(-1)(t)$ , l'errore a regime sia $e_\oo=lim_(t->\oo)(y_(des)-y(t))<=0.5$;
3) il margine di guadagno $m_a$ sia non inferiore a 2.
NOTA: $y_(des)$ è legata al riferimento dalla relazione $y_(des)(t)=k_d*r(t)=2*r(t)$.
Mentre ...

Buongiorno! Studio, studio, ma i dinamici del II° ordine proprio non li capiscoooooo!
Per questo chiedo a voi come ultima soluzione se c'è un modo che mi permette di non sbagliarli mai, o qualche appunto per capirli.
La mia difficoltà è arrivare all'equazione differenziale del secondo ordine. Sapreste indicarmi qualche trucco o consiglio?
Nemmeno gli esercizi risolti mi aiutano!
Il metodo che sto usando è quello del circuito resistivo associato ovvero dopo aver trovato le condizioni ...

Salve a tutti, scusate se posto un nuovo circuito, ma sto cercando di capirli. Ho tale circuito:
Devo calcolare la tensione tra i morsetti a-b (premetto che in precedenza ho Applicato Thevenin ai morsetti). Ho pensato che la tensione tra a-b è proprio la tensione nel bipolo contenente $R4$. Quindi ho pensato di applicare il partitore di tensione ad$ R4$ ottenendo:
$v4= (R4)/(R4+R3) * V$ dove V è la tensione di tutto il bipolo composto da$ R3$ e ...

Ciao, ho alcuni dubbi da chiarire in vista dell'esame. Non frequento le lezioni e studiando da libri ho avuto grossi problemi con amplificatori e soprattutto diodi, in quanto non ho trovato spiegazioni del metodo utilizzato dal professore nè su carta nè online. Spero mi possiate dare una mano.
Amplificatori. Mi sono stati dati appunti dello svolgimento a lezione, la modalità è chiara: inserisce un generatore di corrente test, calcola la caduta di potenziale ai suoi capi e trova la resistenza ...

Non riesco a calcolare la tensione tra i morsetti a-b, ho caricato la foto come descritto nelle guide, spero di non aver creato errori. Vi dicevo ho una difficoltà enorme nel calcolare la tensione tra i morsetti a-b. Conosco i partitori di tensione, corrente e leggi di ohm per ricavare la tensione... ma non so come fare. A prima vista ricavo che la tensione nei morsetti ab è uguale a quella nelle resistenze $-R1- R2- R4$ essendo in parallelo, sbaglio? potete aiutarmi? Graie mille in ...

Ho tale circuito:
Devo ricavarmi la Tensione ai morsetti $A-B$ . Applico la legge di Ohm ed ottengo:
$v= Req*J $ma il mio dubbio è , perchè il prof mette $-J(Req)$ ? perchè segno meno?

Ho tale rete:
Devo calcolarmi la tensione vj nel circuito aperto, conoscendo le Resistenze e la tensione E del generatore. Sul libro consiglia di usare il partitore, ma non so da dove iniziare.

Buongiorno Avrei dei problemi a risolvere questo circuito.
Io ho ragionato così: a 0+ l’interruttore è aperto quindi il generatore di tensione non lo devo più considerare e poi nell’altro pezzo ho fatto il metodo delle maglie (trasformando l’induttore in un generatore di corrente), però non mi viene. Come devo fare?

Salve a tutti questo è il mio primo messaggio su questo forum.
Ho provato ormai diverse volte a svolgere questo esercizio di elettrotecnica ma non riesco a capire dove sbaglio, potete aiutarmi a trovare l'errore? lascio qui sotto la traccia e l'ultimo svolgimento che ho provato a fare. Grazie in anticipo per eventuali risposte
La traccia chiede anche la potenza del resistore R2 ma a me interessa solo l'energia del condensatore, che secondo la traccia deve venire WC= 2.07 mJ;
Questa è la ...

Ho un circuito con un generatore ideale connesso in serie con una reistenza R. Ora entrambi li considero come generatore reale di tensione con caratteristica: $v= E+R*i $. Il mio dubbio è solo uno, come devo definire i segni di$ E$ e $R*i$? tramite le convenzioni? ad esempio se utilizzo la convenzione del generatore avrei $ v=E-R*i$ , con quella dell'utilizzatore avrei:$ v=R*i-E$ e se uso entrambe avrei:$ v=E+R*i$, è giusto?

Sto facendo esercizi sulle strutture isostatiche chiuse in previsione di un esame a breve.
Questa proprio non riesco a risolverla ed era stata chiesta nella sessione di luglio.
C'è qualcuno che può aiutarmi a capire come risolverla per favore?
Vi ringrazio anticipatamente
Francesca

Salve a tutti, sto preparando scienza delle costruzioni e mi sto allenando a risolvere strutture iperstatiche di primo grado, che possono presentare cedimenti e/o deformazioni termiche, tramite il plv.
Mi è sorto un dubbio, quando applico il plv, se nella struttura non ci sono cedimenti, il lavoro delle forze esterne è nullo.
Quindi devo eguagliare il lavoro delle forze interne a 0.
Quando invece sono presenti cedimenti, io devo eguagliare il lavoro delle forze interne, al lavoro delle forze ...

Salve, volevo gentilmente chiedere se per caso qualcuno mi sapesse indicare la formula per la parte transitoria di corrente in un induttore.
So che la formula più generale per per la tensione transitoria in un condensatore è:
\(\displaystyle V_{C_0}=V_C\left(t_0\right) \)
\(\displaystyle V_{C_1}=\lim_{t\rightarrow +\infty}V_C(t) \)
\(\displaystyle V_C(t)=\left(V_{C_0}-V_{C_1}\right)e^{\frac{t_0-t}{\tau}} +V_{C_1}\)
\(\displaystyle ...

Salve, sto studiando per fondamenti di automatica/controlli automatici e mi servirebbe un piccolo ragguaglio su matlab
per non parlare in astratto espongo il mio problema.
http://www.centropiaggio.unipi.it/sites ... 0221_0.pdf
questo è l'esercizio intero. io sono al punto in cui chiede di far i grafici dell'evoluzione libera, cioè dei suoi modi propri, punto E
cercando un po sulla rete ho trovato che ciò si può fare agilmente con matlab con il comando initial, ma dalla documentazione data nell'help non capisco molto bene come ...

Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo ma non riesco a trovare una connessione logica a questi tre quesiti .
Vi posto le foto.
La soluzione esatta del 144 è la D, quella del 184 è la E e quella del 185 è la A.
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
Vi allego le foto

Salve ragazzi, ho dei dubbi sulla determinazione della potenza erogata dai generatori di corrente e
dell'applicazione del teorema di Millman, ho provato a risolvere questo esercizio più di una volta in più modi ma
i risultati sono sempre errati.......
l'idea è la seguente:
Applico Millman ai rami $I1 - R3, R1 - E1, \alphaVab - R5$ ottenendo
$ Vm = ( 2-3 + 2Vab)*1 V $
$ Rm = 1\Omega$
Applico Millman ai rami $R2 -E2, R6 $ ottenendo
$ Vm = 2/9*(1/((1/9)+(1/3))) = 0.5 V $
$ Rm = 2.25\Omega$
a questo punto il ...

Salve ragazzi devo bilanciare la gru a bandiera schematizzata dal prof in aula in questo modo
L'ho bilanciata mettendo la forza P sul tratto BC con annessa coppia di trasporto che per il tratto BC mi provoca una torsione l'incastro sul tratto AB bilancia sia la forza P,la coppia generata da P e la sua reazione ,più il momento torcente sul tratto BC che provoca una flessione sul tratto AB.Ora quando vado a fare il diagramma del momento il suo valore sul tratto BC è pari a (P BC) mentre sul ...

https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/ ... 2827_n.jpg
Esercizio n.1
Dall'analisi l-i mi risulta che una volta eliminato il tratto DE poiché isostatico ho che :
3*4- ( 2 (A) + 2 (B) + 4 (C) + 1 (D) ) = 3
è giusto ? non riesco ad individuare quali sono questi spostamenti incogniti .

Salve, avrei alcune domande.
Ho fatto diversi esercizi, anche sulle analogie di Mohr, giusto per entrare un po' nel ragionamento ed ho parecchi dubbi!
Mohr serve per andarmi a calcolare l'eventuale abbassamento, spostamento o rotazione di un punto. Fino ad ora in esercizi in cui si chiedeva questi spostamenti, io usato il principio dei lavori virtuali.
Se in un compito d'esame mi viene chiesto di calcolare questi valori, cosa devo usare? PLV o Mohr? Quale conviene se ho una trave ...

Devo andare a calcolare l'equazione dell'asse neutro di questa figura, e so come fare.
L'unico problema che mi sorge nello svolgimento è il calcolo del momento di inerzia Jx, Jy.
I dubbi li ho sui rettangoli inclinati perchè non so bene come procedere... ho pensato in questo modo
Pensavo di fissare un sistema di riferimento x'y' per ogni rettangolo (ma già qui ho un dubbio, metto la x sul lato lungo o corto del rettangolo? Perchè insomma, poi il momento di inerzia cambierà), calcolare Jx' J'y ...