Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere la funzione di trasferimento di un sistema caratterizzato da una banda passante pari a $ B=10Hz $, come si risolve?

un sistema lineare e stazionario a tempo continuo è descritto dalla seguente matrice di funzioni di trasferimento:
$W(s)=((frac{s+3}{s+2}),(frac{s+5}{s^2+5s+6}))$, si determini una realizzazione minima in forma canonica raggiungibile ed una in forma canonica osservabile. Ora so svolgere questo esercizio, con una funzione di trasferimento, come mi devo comportare in presenza di una matrice di questo genere con due funzioni di trasferimento? Risolvo prima una, poi l'altra e poi unisco i risultati in un' unica matrice?

Scusate ragazzi ma mi date una mano a capire che guadagno devo dare al mio sistema affinché sia soddisfatta la specifica sul tempo di assestamento?
Praticamente ho questa f.d.t
$ G(s)=k((s+5)2)/(s^2(s+20)) $
e devo soddisfare la specifica sul tempo di assestamento la quale deve essere

Sia dato il seguente sistema tempo continuo:
${((dot{x_1}=x_1+x_2+u),(dot{x_2}=-x_2+u),(y=3x_2))$
a)si studi l'eccitabilità e l'osservabilità dei modi naturali;
b)si indichino quali stati iniziali, eccitano un solo modo alla volta;
c)si calcoli l f.d.t del sistema;
d)si calcoli la risposta forzata all'ingresso $u(t)=sen(t-1)delta_{-1}(t)$;
e) si calcoli se esiste la risposta a regime permanente all'ingresso $u(t)=tdelta_{-1}(t)$;
f)si disegni uno schema di simulazione;
Provo a risolvere il punto a:
Come si vede facilmente $(B,AB)=((1,1)(1,-1))$ ha ...

Salve, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per capire meglio come risolvere le travi iperstatiche con il metodo delle forze e metodo dei momenti.
Ho cominciato con il metodo dei momenti ma non so cosa usare come quarta equazione (Forse Eqz di piano ? e come la costruirei ? )
Inserisco delle cerniere nei nodi B,C,D e metto i momenti $ M_B, M_C, M_D $, a quel punto il tratto orizzontale si potrà spostare verso destra di una quantità $ delta $ . Le mie incognite saranno ...

Ho il circuito in figura le resistenze R1 e R2 sono in parallelo poichè ai morsetti hanno la stessa tensione. Ho utilizzato per la determinazione della tensione ai capi delle resistenza, il metodo delle lettere: metto le stessa lettera ai morsetti dei bipoli che hanno la stessa tensione (non so se è corretto l'ho letto su internet). La resistenza equivalente la devo mettere al posto di R1 o di R2? Utilizzando il metodo di prima perche nel circuito 2 la resistenza R1 ha ai capi la stessa ...

Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto con un esercizio in cui calcolo l'abbassamento in mezzeria di una trave sia con l'integrazione della linea elastica sia con il principio dei lavori virtuali. Il problema è che con il primo metodo mi esce un risultato (che dovrebbe essere giusto, in quanto ho verificato tramite varie fonti), mentre con il PLV ottengo esattamente la metà.
Nel link che segue c'è il procedimento con l'integrazione della linea elastica e alla fine calcolo anche il ...

$F(s)=frac{10-s}{(s+10)(s^2+s+1)}$
Si studi con nyquist la stabilità del sistema controrezionato con guadagno di anello k, si verifichi il risultato con Routh.
Allora dovrei avere;
modulo iniziale = $20log(1)=0$ fase iniziale =0
$z_1=10$ zero positivo modulo :+20dB fase:-90
$p_1=-10$ polo negativo modulo:-20dB fase:-90
$p_{2,3}=-frac{1}{2}+isqrt3$ poli complessi e coniugati parte reale negativa, modulo:-40dB fase:-180,
Ora ho provato a guardarmi un po' di teoria sul diagramma di nyquist, ma ho ...

Ragazzi avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio. Personalmente ritengo di averlo svolto nel modo corretto, ma non avendo modo di confrontarmi con un esercizio simile su un libro mi affido a voi.
L'esercizio è il seguente:
Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di
laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La
pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è
apri a PH=1bar. ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda un`esercizio di un tema d'esame di elaborazione dei segnali, (che non so proprio da che parte prendere ) mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a risolverlo e comprenderne il significato specialmente per quanto riguarda la parte di statistica.
Grazie mille in anticipo.
Di seguito riporto l'immagine del testo dell'esercizio:

Data la matrice:
$T = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z))$ il prof ha detto che è un caso notevole di una trave , dove sulle sue due basi ci sono delle forze. Lo stato è piano e si vede dal determinante nullo, o invariante cubico. Lo stato tensionale è piano quindi una tensione principale è nulla.
$t_n = ((0,0,\tau_(xz)),(0,0,\tau_(yz)),(\tau_(zx), \tau_(zy), \sigma_z)) ((\alpha_x),(\alpha_y),(\alpha_z)) = 0$
Che mi dice $\alpha_z = 0$ e già so che il piano scarico ha normale perpendicolare all'asse della trave, cioè il piano scarico ha come sostegno l'asse z, cioè l'asse della trave. Ma esistono infiniti ...

Ciao a tutti,
Qulacuno saprebbe spiegarmi come si può calcolare l'area sottesa ad una funzione con Excel?
Ho provato a fare qualche ricerca, ma non sono riuscito a trovare ciò che mi interessa.
Ho inserito il file contenente le funzioni di cui dovrei calcolare l'area.(Sheet 3)

Stavo studiando la seconda legge della termodinamica $ S=S_G-Q/T $ e volevo capire la differenza tra i diversi termini.
Allora $ S $ è la variazione di entropia del sistema chiuso, $ S_G $ è la 'generazione di entropia' una proprietà legata al sistema sempre >0 e $ Q/T $ è il flusso entropico. La mia domande sono: $ S $ è una proprietà termodinamica (funzione di stato)? E il termine $ Q/T $ [che essendo legato a $ Q $ non ...

Dato il sistema con $A=((0,-2,1),(8,0,4),(0,0,-1))$ $B=((0),(1),(1))$ $C=(0,0,1)$ e $D=1$
a)Studiare eccitailità e osservabilità;
b)Calcolare $phi(t), H(t),psi(t),omega(t)$;
c)Si calcoli l'insieme degli stati iniziali, per cui la risosta in evoluzione libera nello stato tende asintoticamente a 0;
d)si calcoli la risposta forzata e, se esiste, permanente all'ingresso $u(t)=t$;
Mi calcolo matrice di raggiungibilità $(B, AB, A^2B)=((0,-1,-9),(1,4,-12),(1,-1,1))$ che ha $det(B, AB, A^2B)=58ne0$, dunque il sistema dovrebbe ...

Salve a tutti, non essendo ancora ferratissimo nell'elettrotecnica ho pensato di confrontarmi con voi e chiedervi delle delucidazioni. Ho questo circuito in regime sinusoidale I dati sono $e(t)=E sen(100t)$; $j(t)=Jcos(100t+π/3)$; $E=4 V$; $J=4 A$; $R_1= 10\Omega$; $R_2= 4\Omega$; $X_C=2\Omega$; $X_L=2\Omega$
Devo calcolare la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b e poi calcolare la potenza media generata da $e(t)$ Ho preso il doppio bipolo e ...

Lo stato tensionale si dice piano se esiste un piano $\pi$ la cui normale è $\n_(\pi)$, tale che per ogni $n$, il vettore $t_n$ (vettore tensione che agisce su un piano di normale $n$) sia parallelo a $\pi$, ovvero $\n_(\pi)^t t_n = 0$. Si può ricavare che $t_(\n\pi) = 0$ quindi la tensione che agisce su $\pi$ è nulla, ed è un piano scarico
Corretto? Potreste farmi un esempio?
Ovviamente anche se un piano è ...

buonasera a tutti,
ho iniziato da poco a studiare scienza delle costruzioni e non riesco proprio a capire alcuni concetti che stanno alla base della materia.
il primo tra tutti è il covettore, segue lo spazio duale e poi tutta la questione degli indici, di cui non riesco a capire nulla di nulla.
ho usato un po la funzione cerca ma non ho trovato nulla di spiegato in parole povere, molto povere, le giuste parole che servono per far capire il concetto ridotto ai minimi termini, per quanto ...

Si consideri il sistema con funzione di trasferimento $F(s)=100frac{s+1}{(s+10)(s+5)}$ si determini un controllore tale da assicurare:
a) astatismo rispetto a disturbi agenti sull'uscita.
b)sistema di tipo 1 con \(\displaystyle e_1

Avrei una domanda semplice. Per quanto riguarda un sistema motore, o ciclo di carnot, che compie tutte trasformazioni reversibili, due isoterme e due isoentropiche, il testo dice che affinché uno scambio di calore sia reversibile, la differenza di temperatura tra sistema ed esterno deve essere nulla.
Se la differenza di temperature è nulla come fa ad esserci uno scambio di calore? Il testo intende dire che ad esempio lo scambio di calore tra la macchina e la sorgente deve avvenire a ...

La prevalenza è definita come segue:
\(\displaystyle H = Hg +\Delta p + Y \)
dove:
\(\displaystyle Hg \) è il dislivello geodetico
\(\displaystyle \Delta p \) è la pressione all'uscita del circuito idraulico
\(\displaystyle Y \) è la perdita di carico.
Ora sul mio libro di testo ho trovato scritto che per la rete antincendio si preferisce adottare un serbatoio sopraelevato così da disporre di una prevalenza sempre. Infatti con un serbatoio sopraelevato abbiamo sempre un \(\displaystyle Hg ...