[Fisica Tecnica] Condensazione, liquefazione e GPL
Ragazzi vi espongo alcuni dubbi, ringraziandovi dell'eventuale vostro intervento:
1) non riesco a capire se liquefazione e condensazione siano la medesima cosa.
Su alcuni siti ho trovato scritto che la condensazione è il passaggio da vapore a liquido, mentre la liquefazione è il passaggio da gas a liquido.
A me però pare assurda questa definizione, perché su un testo credo autorevole ho trovato scritto che il gas non può mai essere portato a diventare liquido (perché ha una temperatura maggiore della temperatura critica), a meno che non venga portato ad una temperatura inferiore a quella critica, ma in tal caso si parlerebbe di vapore e non più di gas.
2) Io ho pensato:
Se prendo un gas, quindi sono a temperatura maggiore della Tcritica (nel diagramma la Tcritica è quella legata all'isoterma passante per il punto K) e lo raffreddo a pressione costante, non appena scendo sotto la Tcritica esso diventa liquido senza passare per la fase vapore?, come si dimostrerebbe con il diagramma di andrews seguendo la trasformazione che ho rappresentato con una linea verde orizzontale? Che forse sia proprio questa la liquefazione di un gas, di cui parlavo nel punto 1), quindi diversa dalla condensazione (perché sto partendo da un gas e non da un vapore)? oppure questo tipo di trasformazione non è ammesso?

3) Inoltre mi sorge un dubbio legato al fatto che noi parliamo ad esempio di GAS PROPANO LIQUIDO, eppure anche qui dovremmo parlare di vapore....
1) non riesco a capire se liquefazione e condensazione siano la medesima cosa.
Su alcuni siti ho trovato scritto che la condensazione è il passaggio da vapore a liquido, mentre la liquefazione è il passaggio da gas a liquido.
A me però pare assurda questa definizione, perché su un testo credo autorevole ho trovato scritto che il gas non può mai essere portato a diventare liquido (perché ha una temperatura maggiore della temperatura critica), a meno che non venga portato ad una temperatura inferiore a quella critica, ma in tal caso si parlerebbe di vapore e non più di gas.
2) Io ho pensato:
Se prendo un gas, quindi sono a temperatura maggiore della Tcritica (nel diagramma la Tcritica è quella legata all'isoterma passante per il punto K) e lo raffreddo a pressione costante, non appena scendo sotto la Tcritica esso diventa liquido senza passare per la fase vapore?, come si dimostrerebbe con il diagramma di andrews seguendo la trasformazione che ho rappresentato con una linea verde orizzontale? Che forse sia proprio questa la liquefazione di un gas, di cui parlavo nel punto 1), quindi diversa dalla condensazione (perché sto partendo da un gas e non da un vapore)? oppure questo tipo di trasformazione non è ammesso?

3) Inoltre mi sorge un dubbio legato al fatto che noi parliamo ad esempio di GAS PROPANO LIQUIDO, eppure anche qui dovremmo parlare di vapore....
Risposte
Ti faccio un esempio: le navi gasiere (con una sola "s" e non due come dice Wikipedia) trasportano il GPL allo stato liquido, ottenuto quasi esclusivamente per raffreddamento, a pressione relativa molto piccola o nulla, come hai pensato tu :
http://it.wikipedia.org/wiki/Gassiera
http://it.wikipedia.org/wiki/Gassiera