Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale1521
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la differenza tra flusso e portata. Dalla matematica, so che il flusso è la quantità di materia che attraversa una superficie, ed è indipendente dal tempo. La portata è invece la quantità di materia che attraversa la superficie nel tempo. Fin qui sembrerebbe tutto chiaro, ma quando scrivo le equazioni di bilancio, il prof definisce il flusso della grandezza $G$, $\Phi_g$ come: $\Phi_G=([G])/([L^2]*[t])$ Ossia ...
3
19 nov 2009, 15:12

Rockbillie
In tecnica delle costruzioni stiamo studiando il caso della pressoflessione di una trave in calcestruzzo armato. Il nostro professore ha fatto un appunto sul fatto che quando risolviamo un telaio, calcolando le caratteristiche di sollecitazione, queste si pensano applicate sul baricentro della sezione in calcestruzzo (poichè inizialmente non sappiamo ancora dove stanno le armature, le metteremo di conseguenza) e fin qui ho capito. Sul quaderno ho scritto poi, riferendomi ad una sezione di una ...
2
29 ott 2014, 00:38

hastings1
Salve a tutti, Sto studiando elettronica dello stato solido. Il libro di testo è in inglese ed io mi ritrovo spesso a cercare i termini equivalenti in italiano. [list=2] [*:v7qkk8dn]Potete gentilmente spiegarmi quale sottile differenza c'è (se c'è) tra "carica spaziale" e "regione svuotata" nel caso di contatto metallo/semiconduttore o sc/sc? So che la larghezza della regione svuotata viene indicata nei libri come \(\displaystyle x_d \) ma perché la regione si chiama "svuotata"? Svuotata di ...
2
30 ott 2014, 17:15

albiter
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe mica dirmi se esiste un caso tale che ascissa del centro di spinta e del baricentro di una superficie piana coincidano?
6
3 ott 2014, 15:40

menteContorta
Non riesco ad uscire fuori da questo esercizio: ho un processo stocastico di cui ho già verificato che è stazionario in senso lato e di cui ho calcolato l'autocorrelazione Hxx(τ ) = 4sinc(τ )cos(4πτ) questo segnale viene messo in ingresso ad un SLTI di cui conosco solo la risposta impulsiva che è h(t) = 2sinc^(2)(t)+4sinc^(2)(t)cos(2πt) Ecco come faccio a calcolare la mia uscita y(t) e quindi la sua potenza?
1
31 ott 2014, 15:10

Erikalvo
Ciao a tutti sto lavorando a questa struttura Ho determinato le reazioni vincolari e adesso devo trovare le caratteristiche di sollecitazione. Il mio dubbio verte, appunto, sul criterio da rispettare per la scelta del sistema di riferimento locale per ogni tratto della struttura. Come dovrei procedere? Dove metto man mano l'origine del sistema di riferimento? Per una trave rettilinea è semplice, ma in questo caso come funziona? Grazie per la risposta.
2
29 ott 2014, 19:21

moska85
Salve amici sto svolgendo questa traccia: Data la f.d.t. dell'impianto G(s)=1/(s-3), trovare il controllore che garantisca a ciclo chiuso un'errore di velocità minore del 10% e un tempo di assestamento minore uguale di 2 sec. Il controllore che ho scelto è il seguente C(s)= K(s+5)/s Il controllore è fisicamente realizzabile e quindi procedo nell'analisi del luogo. La mia funzione di anello quindi è: L(s)= K(s+5)/(s(s-3)) Affinché sia soddisfatta la specifica sull'errore di velocità ...
9
30 ott 2014, 18:10

menteContorta
L'esercizio in cui non riesco ad uscirne è questo: Dato un processo x(k, t) = (AB −C)cos(2πft− 2θ) dove A, B e C sono tre variabili aleatorie indipendenti aventi densità di probabilità rispettivamente pari a fA(a) = 1/2 rect(a/2), fB(b) = 1/3 rect(b/3) fC(c) = 1/4 rect(c/4 ), mentre θ e una variabile aleatoria indipendente uniformemente distribuita fra 0 e 4π studiarne la stazionarietà in senso lato del processo e ` calcolarne l’autocorrelazione. Quello che mi serve sarà il valore ...
3
30 ott 2014, 11:04

menteContorta
L' esercizio in cui mi sono inbattutto è il seguente: Il segnale s(t)=8 sinc (4t) viene posto all'ingresso di un SLITI avente risposta impulsiva h(t)=8 sinc^2 (4t) cos(4 pi t). Scrivere il segnale in uscita y(t) e calcolarne l'energia. Con pi nell'argomento del coseno ho indicato il pigreco. Il mio ragionamento : Y(f)= H(f) X(f) dove con f indico che sto lavorando in frequenza! X(f)= 2 rect (f/4) {giusto????} il coseno lo trasformo utilizzando Eulero e quindi la mia H(t)= 4 sinc^2 ...
3
29 ott 2014, 11:23

claudio_p88
dato il seguente sistema: $A=((-2,1),(1,1))$ $B=((1),(1))$ $C=((0,1)$ $D=0$ si calcoli il modello discreto equivalente ottenuto campionando con passo di campionamento T = 2s. come si risolve?
7
29 ott 2014, 19:02

claudio_p88
La coppia di controllo rispetto all'asse di rollio di un aereo viene generata mediante la rotazione delle superfici mobili, presenti sulle ali. Sia $delta(t)$ l'angolo di deflessione di tali superfici rispetto alla loro posizione neutra. S indichi poi con $phi(t)$ l'angolo di rollio e $w(t)$ la velocità angolare di rollio. Indicando con $j$ il momento di inerzia dell'aereo rispetto all'asse x, un semplice modello descrivente la dinamica del rollio è ...
58
26 ott 2014, 11:36

tg1234
Buonpomeriggio a tutti! mi sono appena iscritta a questo blog, spero di essere chiara nelle mie richieste come ho già scritto nel titolo, non capisco quali siano (quando si fa l'analisi interna di una struttura con travi) le "forze da prendere" che danno momento? sono solo quelle che nel tratto di trave interessato danno sforzo di taglio? purtroppo negli esercizi che ci propone il professore mi sembra che delle volte ne prenda alcune e delle volte altre e nonostante chieda spiegazioni proprio ...
38
23 ott 2014, 16:35

Escher1
Ciao, l'esercizio che sto provando a svolgere è: \(\displaystyle f(t) = |\sin(t)| \) Il grafico della funzione seno è lo stesso della funzione seno ma ribaltato nel semipiano positivo. Per definizione: \(\displaystyle |\sin(t)| = \begin{cases}\sin(t) & \mbox{t}\geq 0 \\ -\sin(t) & \mbox{t} < 0 \end{cases} \) Quindi la scrivo in forma di funzione gradino: \(\displaystyle f(t) = \sin(t) u(t)+(-\sin(t)(1-u(t))) \) Ora dovrei svolgere la trasformata di Laplace di \(\displaystyle \sin(t) u(t) ...
6
7 set 2014, 11:57

frnero
Salve, devo fare la verifica delle potenze del circuito e non mi trovo numericamente tuttavia non riesco a capire dove sbaglio. I valori numerici che usato per tensioni e correnti sono corretti perchè ho svolto il problema con diversi metodi e il risultato è sempre lo stesso. (http://it.tinypic.com/view.php?pic=255o ... E_i-vmG8n4) Per il calcolo della potenza generata dal circuito procedo cosi: $V_[J_2]J_1+E_1I_6+V_[J_2]J_2=R_1I_1^2+R_2I_2^2+R_3I_3^2+R_4I_4^2+R_5I_5^2$ somma delle potenze legate ai generatori (positive o negative a seconda della convenzione, in questo caso ho scelto ...
4
28 ott 2014, 19:38

Rockbillie
In tecnica delle costruzioni stiamo studiando il caso della pressoflessione di una trave in calcestruzzo armato. Il nostro professore ha fatto un appunto sul fatto che quando risolviamo un telaio, calcolando le caratteristiche di sollecitazione, queste si pensano applicate sul baricentro della sezione in calcestruzzo (poichè inizialmente non sappiamo ancora dove stanno le armature, le metteremo di conseguenza) e fin qui ho capito. Sul quaderno ho scritto poi, riferendomi ad una sezione di una ...
1
29 ott 2014, 00:38

xneo1
ciao a tutti, sto studiando per l'esame di elettrotecnica ad ingegneria informatica e mi sono venuti alcuni dubbi. Premetto che per circuito intendo un circuito a parametri concentrati e le questioni che porrò si riferiscono al regime in continua. Primo dubbio. Se in un circuito ho più di un generatore di tensione e questi non sono in serie ( ovviamente non possono essere in parallelo), cioè non riesco a "ricondurli" ad un unico generatore, posso applicare le 2 leggi di Kirchhoff? Secondo ...
4
23 ott 2014, 19:14

ing.nunziom
La domanda forse è banale, ma ho bisogno di capire! Supponiamo di voler determinare l'impedenza equivalente ai morsetti $A-B$ di un circuito. So per certo che un'impedenza collegata in parallelo con un cortocircuito non ha alcuna influenza analogamente a una impedenza collegata in serie con un circuito aperto. Vi chiedo cosa succederebbe se l'impedenza fosse collegata in serie con un cortocircuito o se fosse collegata in parallelo con un circuito aperto.
1
27 ott 2014, 11:33

simone15793
Ragazzi sono nuovo di qui, spero di non aver sbagliato sezione, comunque sia vi espongo il mio problema, non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia centrifugo di un semicerchio e di un quarto di cerchio dove il sistema di riferimento scelto non sia posizionato nel centro del cerchio. Qualcuno mi deluciderebbe su come dovrei ragionare? PS: il mio problema più grande è che non riesco a capire le distanze da considerare per applicare il teorema di Huygens.
1
26 ott 2014, 17:59

smaug1
Dato lo stato tensionale piano $T = ((-30,-40,0),(-40,30,0),(0,0,0))$ in maniera analitica mi sono calcolato gli autovalori e sono $\sigma_1 = 0$ , $\sigma_2 = 50$ , $\sigma_3= -50$ poi nel cerchio di mohr mi sono trovato il centro della circonferenza che ha coordinate $(0,0)$ ed il raggio $R = 50$ Quello che non ho capito bene è la scelta del polo. Ad esempio so che $-\sigma_x$ corrisponde una $\tau_(xy)$ negativa quindi il polo lo prendo nel terzo quadrante con coordinate ...
3
25 ott 2014, 13:45

vitoge478
Scusate forse non ho le idee chiare in merito al concetto di frequenza di clock. Stavo leggendo la scheda tecnica di un computerino ed ho trovato "frequenza di clock del processore 700MHz,...., oscillatore interno da 16Mhz...". Vi chiedo, ma la frequenza di 700MHz da chi è generata? Devo dedurre che l'oscillatore non genera il segnale di clock visto che la frequenza di 16MHz è parecchio diversa da 700MHz. Vi ringrazio e vi saluto.
1
23 ott 2014, 16:32