Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathcrazy
Buongiorno carissimi colleghi e frequentatori del forum, volevo togliermi una piccola curiosità, più verbale che formale: Nel gergo tecnico si indica come pompa sommersa, una pompa immersa direttamente nel fluido su cui opera (pensiamo ad esempio alle pompe usate nei pozzi petroliferi o idrici). Mentre una pompa fuori dall'acqua ,chiaramente necessita di essere adescata per poter funzionare. Dove per adescare io intendo, rozzamente, "riempire di liquido". Il dubbio è: è corretto dire che ...
3
11 ott 2014, 19:08

frnero
Salve devo calcolare la tensione $V_0$ in questo circuito, si tratta della tensione ai capi del bipolo 'circuito aperto'. Come devo fare? Grazie
2
12 ott 2014, 00:10

GiuseppeZeta
Faccio il secondo anno di Ingegneria informatica al polimi... io ero abituato a sottolineare alle superiori..(lo sono stato dalle elementari, sottolineavo praticamente tutto)... adesso però all'università mi ritrovo ad esempio materie come fisica o informatica o analisi 2 dove ogni secondo è prezioso e non vorrei perder del tempo a sottolineare...Mi ritrovo a sottolineare tutto perchè ho la fissa che tutto sia importante.. Riflettendo un attimo credo però che nelle materie scientifiche come ...
3
12 ott 2014, 18:10

claudio_p88
si consideri il sistema con funzione di trasferimento: \(\displaystyle W(s)=\frac{s^2-s+1}{(s^3+4s^2+(4k+4)s+16k)(s+3)} \) 1) sia k = 0. Si calcoli, la risposta forzata e se esiste la risposta a regime permanente all'ingresso \(\displaystyle u(t)=t+1 \). Riporto il mio svolgimento: riscrivo \( \displaystyle W(s)=\frac{s^2-s+1}{s(s+2)^2(s+3)} \) abbiamo che \( \displaystyle u(t)=t+1 \) quindi $U(s)=frac{1}{s^2}+frac{1}{s}$ ora abbiamo che $Y(s)=W(s)U(s)=(frac{1}{s^2}+frac{1}{s})*frac{s^2-s+1}{s(s+2)^2(s+3)} $ allora per calcolare la risposta forzata dovrò ...
13
11 ott 2014, 20:19

carlo.331
nell'immagine allegata c'è una struttura risolta qualitativamente, quindi c'è la relativa deformata (le "freccette" senza nome sono le razioni vincolari) e i diagrammi di T,M e N. La soluzione della struttura è avvenuta in maniera qualitativa, quindi niente calcoli numerici. volevo esercitarmi risolvendola, ma non ho ottenuto la stessa soluzione indicata nell'immagine. ho avuto difficolta nel diagrammare le caratteristiche della sollecitazione e credo perchè non riesco a calcolare (sempre ...
81
16 gen 2013, 20:51

claudio_p88
\(\displaystyle x(k+1) = \left( \begin{array}{ccc} -0,2& 1&\\ 0 & 0,1 \end{array} \right) x(k)+ \left( \begin{array}{ccc} 0\\1 \end{array} \right) u(k)\) \(\displaystyle y(k)= \left( \begin{array}{ccc} 1& 1 \end{array} \right) x(k)\) a)Si calcoli lo schema di simulazione posto in allegato la soluzione del mio schema vorrei conferma che è svolto bene
41
8 ott 2014, 16:28

ornitorinco91
buona sera ragazzi. non riesco a comprendere come si effettua il metodo delle proiezioni di un sistema strutturale. come bisogna ragionare. vi allego una struttura semplice giusto perchè vorrei capire come ragionare... ho identificato il cir 1, cir 12, cir 2. disegno alle x, e all'asse y...in seguito proietto i punti più importanti sui due assi. ora credo bisogna assumere una rotazione che la chiama φ arbitraria, in questo caso antioraria... quindi l'asta 1 ruota attorno a cir 12 e disegno ...
4
9 ott 2014, 15:51

Dino 921
Salve a tutti, partendo dalla definizione per il calcolo dell'energia di un segnale $u(t)$: $ epsi=int_-oo^(+oo)|| u(t)||^2dt $ vorrei comprendere come mai nella soluzione proposta non viene considerato il valore assoluto: Alla prima equazione: $ epsi=int_-T^(+T) u(t)^2dt $ manca il valore assoluto, come mai? Non è un errore?
2
10 ott 2014, 23:36

Dino 921
Salve a tutti, nella seguente eguaglianza non capisco perchè appaiano le funzioni esponenziali. Parliamo di una trasformata di Fourier $U_g (f)$: Visto che: $ F[Lambda(t/T) ] = 1/T si nc^2 (fT) $ (dove $F(.)$ indica la trasformzione di Fourier), nella somma che definisce $U_g$ non si dovrebbe avere una combinazione lineare delle funzioni $si nc^2(.)$? Perchè compaiono invece quelle esponenziali?
3
10 ott 2014, 19:56

Dino 921
Salve a tutti, chi tra voi mi saprebbe spiegare in che modo si è ricavata la BIBO stabilità a partire dalla $H(s)$ in questo esercizio? Vi posto traccia e soluzione, si tratta quindi di commentare il risultato. Grazie!
20
6 ott 2014, 00:30

moska85
Salve amici sto facendo un esercizio e non mi sono chiare alcune cose: La traccia è la seguente: si tracci il diagramma polare della seguente f.d.t. $ G(s)= 2/(1+0.1s)\cdot e^(-s10) $ Quindi vado prima a considerare la sola f.d.t. senza considerare il ritardo: per w=0 , sostituisco nella formula e mi trovo il punto 2. Fin qui ci sono. Dopodiche considerando anche il diagramma di bode, ho che il modulo resta sempre lo stesso fino alla pulsazione di 10rad/s A questo punto mi sono trovato un diagramma polare di ...
6
9 ott 2014, 16:21

ing.nunziom
Ciao ragazzi. Devo trovare l'equivalente di Thevenin ai capi della resistenza di carico $R_{4}$. Il problema è che non so come ridurre il circuito. Ho pensato di procedere in questo modo(dopo aver passivato il generatore di tensione e rimosso il carico): R1 e Rc sono in parallelo come R5 e R2. Questi due paralleli sono in parallelo tra loro e in serie con R3. Non sono certo di ciò che ho scritto. Voi che dite?
7
8 ott 2014, 16:36

manu911
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un esercizio... devo calcoalre la potenza nel ramo AB usando il teorema di Thevenin nel seguente circuito: la resistenza equivalente sono riuscito a calcolarla, ma quando vado a calcolare la tensione equivalente mi perdo... mi potete dare una mano? grazie mille a tutti:)
3
6 ott 2014, 12:33

claudio_p88
Nel primo punto mi viene chiesto di tracciare i diagrammi di bode della funzione di trasferimento\(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{(s+10)(s^2+4s+4)} \) riscrivendo ho che \(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{40(1+1/10s)(1+s+1/4s^2)} \) i poli e zeri complessi sono ora nella forma \(\displaystyle 1+\frac {\xi }{w_n}s\frac {1}{w_n^2}s^2\), sostituisco jw all'interno della mia funzione, e risulta: In \(\displaystyle w_{1n}=1 \) due zeri complessi e coniugati, parte reale positiva-> ...
36
6 ott 2014, 13:29

danieleb515
Ciao ragazzi vorrei acquistare un libro che tratti in maniera semplice e completa la risoluzione di iperstatiche e telai, soprattutto per quanto riguarda il metodo degli spostamenti e il metodo di cross, secondo voi qual è il più chiaro? consigli a riguardo? grazie a tuttti
4
7 ott 2014, 11:52

Mario.9311
Salve a tutti, ho un dubbio su un esercizio che mi sembrava apparentemente banale. Non riesco a determinare le reazioni dell' esercizio seguente, in particolare trovo molta difficoltà a determinare la reazione del doppio pendolo, non conoscendo la direzione della retta su cui essa giace. Occorre che io calcoli le reazioni sia analiticamente sia graficamente. Di seguito, posto l'immagine dell' esercizio. https://imageshack.com/i/p554YHhAj
2
3 ott 2014, 20:12

frnero
Salve ho due domande, spero che mi possiate aiutare la prima è questa se ho una resistenza $R$ e applico a questa la convenzione del generatore la sua equazione caratteristica è $V=IR$ o $V=-IR$ ?? Il mio problema e che se per ipotesi considero positivi i riferimenti di V e R nella convenzione del generatore l'equazione caratteristica viene $V=IR$ cosa che contraddice il fatto che le resistenze possono solo assorbire potenza. la seconda è legata ...
6
4 ott 2014, 00:28

moska85
Ciao amici volevo chiedervi una cosa inerente alla rete anticipatrice: sto facendo un esercizio, mi sono calcolato il margine di fase e di ampiezza. Ora in base al margine di fase desiderato, mi sono calcolato la nuova fase che devo ottenere e gli ho aggiunto una tolleranza tentativo. Mi sono calcolato \( \alpha \) l'amplificazione, e l'ho trasformata in db. A questo punto quale formula devo utilizzare per calcolarmi la nuova pulsazione critica \( \omega c' \) ?
34
16 set 2014, 10:53

sn4k326
Salve, sono nuovo di qui e sto preparando lo scritto di scienza, sto avendo dei problemi con le equazioni di congruenza (o meglio nel determinarne i segni). Il mio esercizio iniziale è: Essendo iperstatico inserisco una cerniera in D, trasformando il doppio pendolo in carrello e ipotizzo i vari momenti L'asta CD è un incastro perfetto e la risolvo così: Ora devo scrivere le equazioni di congruenza ...
4
3 ott 2014, 19:14

Matt-86
Mi stavo cimentando nella verifica delle sezioni e della distribuzione delle tensioni tangenziali di travi sottoposte a flessione, torsione e taglio. In particolare questo esercizio: si chiede di determinare la distribuzione delle tensioni tangenziali con momento torcente antiorario, calcolare la rigidezza torsionale e l'angolo unitario di torsione. Il dubbio mio è il seguente: visto che la sezione è schematizzabile come due archi regolari di circonferenza (metà sezione sottile cava) e un ...
1
29 set 2014, 19:12