[Elettronica] Calcolo e segno della potenza erogata da un generatore reale
Salve a tutti,
utilizzando la convenzione degli utilizzatori mi calcolo la potenza erogata dal generatore con la formula V*I, dove corrente e tensione hanno verso opposto.
Se il risultato P(g) viene minore di 0 capisco che si tratta di una potenza generata, e dico che la potenza assorbita è appunto uguale a P(g) W e la potenza generata -P(g) W.
Per il calcolo della potenza dissipata dalla resistenza interna non ho problemi e la indico con P(d).
Ora vorrei capire come calcolare la potenza erogata dal generatore reale.
Io uso la formula P(g)+P(d), il risultato P(e) con che segno devo prenderlo?
Faccio un esempio.
Supponiamo che abbia un generatore di tensione E=1V, la resistenza in serie ad esso=2 Ohm e la corrente che attraversa E e R, I=-1A (Nel circuito corrente e tensione hanno verso opposto)
Allora la P(g)=E*I=-1W. Si tratta di potenza erogata. La potenza generata è quindi -P(g)=1W.
La P(d) =R*I^2=2 W. La potenza dissipata da R è quindi 2 W.
La potenza erogata dal generatore di tensione reale è quindi:
P(e)=P(g)+P(d)=-1W+2W=1W.
La potenza erogata è quindi 1W o -1W?
grazie.
utilizzando la convenzione degli utilizzatori mi calcolo la potenza erogata dal generatore con la formula V*I, dove corrente e tensione hanno verso opposto.
Se il risultato P(g) viene minore di 0 capisco che si tratta di una potenza generata, e dico che la potenza assorbita è appunto uguale a P(g) W e la potenza generata -P(g) W.
Per il calcolo della potenza dissipata dalla resistenza interna non ho problemi e la indico con P(d).
Ora vorrei capire come calcolare la potenza erogata dal generatore reale.
Io uso la formula P(g)+P(d), il risultato P(e) con che segno devo prenderlo?
Faccio un esempio.
Supponiamo che abbia un generatore di tensione E=1V, la resistenza in serie ad esso=2 Ohm e la corrente che attraversa E e R, I=-1A (Nel circuito corrente e tensione hanno verso opposto)
Allora la P(g)=E*I=-1W. Si tratta di potenza erogata. La potenza generata è quindi -P(g)=1W.
La P(d) =R*I^2=2 W. La potenza dissipata da R è quindi 2 W.
La potenza erogata dal generatore di tensione reale è quindi:
P(e)=P(g)+P(d)=-1W+2W=1W.
La potenza erogata è quindi 1W o -1W?
grazie.
Risposte
Per determinare la potenza totale generata si sommano algebricamente le potenze generate (o, più in generale, alla somma algebrica delle potenze generate si sottraggono algebricamente quelle assorbite).
Ok, ma ho il dubbio sul segno alla fine.
Nell'esempio che ho fatto il risultato giusto quale sarebbe?
Nell'esempio che ho fatto il risultato giusto quale sarebbe?
"xneo":
Ok, ma ho il dubbio sul segno alla fine.
Non puoi rispondere ok .... se ti è rimasto il dubbio.

"xneo":
Nell'esempio che ho fatto il risultato giusto quale sarebbe?
Come ti dicevo, si sommano potenze generate con potenze generate e di conseguenza il tuo errore è andare a sommare una potenza generata (dal generatore) con una potenza assorbita (dal resistore).
Se comunque non posti un disegno per spiegare le tue scelte convenzionali per i versi di tensioni e correnti, non possiamo ragionare su una base comune.
quindi posso anche sommare algebricamente le potenze dissipate e poi cambiare il segno al risultato finale, giusto?