[Elettrotecnica] Esercizio su amplificatore operazionale
Salve ragazzi,
Non riesco a fare questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?

Ringrazio anticipatamente per le risposte,
Alberto
Non riesco a fare questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi?

Ringrazio anticipatamente per le risposte,
Alberto
Risposte
non vedo l'immagine

OK c'è l'ho fatta scusa RenzoDF sono nuovo e non sapevo come ridimensionare l'immagine
Ok, ora lo vedo
... e tanto per cominciare, ti chiedo, quanta corrente andrà a circolare nei 40 ohm?
Per rispondere serve solo ricordare il principio Kirchhoff ai nodi, ... applicandolo in questo caso ad un "supernodo" o equivalentemente ad un particolare "insieme di taglio" (per gli amici "taglio").
... e tanto per cominciare, ti chiedo, quanta corrente andrà a circolare nei 40 ohm?

Per rispondere serve solo ricordare il principio Kirchhoff ai nodi, ... applicandolo in questo caso ad un "supernodo" o equivalentemente ad un particolare "insieme di taglio" (per gli amici "taglio").
Io ho cercato di calcolare, all'inizio la tensione sul ponte di resistenze e, non so se é sbagliato ma ai capi dovrebbe esserci una tensione di 2.25 volt facendo il partitore di tensione sulle 2 serie di resistenze in parallelo. Ho che sulle 2 da 4 ci sono 4.5 volt e su 6 e 2 ci sono 6.75 e 2.25 e sono messe in modo da avere 2.25 volt ai capi.
Quindi per avere la corrente sulla resistenza da 40 ohm dovrei fare 2.25 volt /40=0.05625 A = 56,25 mA
Non é corretto vero ? xD
Quindi per avere la corrente sulla resistenza da 40 ohm dovrei fare 2.25 volt /40=0.05625 A = 56,25 mA
Non é corretto vero ? xD
"albe_90":
... Non é corretto vero ? xD
Diciamo che hai fatto dei calcoli che ti saranno molto utili

Scusa ma non riesco a capire cosa intendi ? Il supernodo dov'é? E poi, ora mi hai fatto spuntare fuori un altro interrogativo... Cosa intendi con insieme di taglio? Non ho mai sentito il termine prima d'ora.
Grazie, comunque, per il tuo aiuto
Grazie, comunque, per il tuo aiuto
"albe_90":
... Scusa ma non riesco a capire cosa intendi ? Il supernodo dov'é?
Eccolo qua sotto, il supernodo,

ma se non rispondi alle mie domande e me ne fai solo delle altre mi sa che non andiamo avanti, non credi?
"albe_90":
...E poi, ora mi hai fatto spuntare fuori un altro interrogativo... Cosa intendi con insieme di taglio? Non ho mai sentito il termine prima d'ora.
Se non ne hai mai sentito parlare, lascia perdere, se poi sei curioso, c'è sempre Google, no?

In quel supernodo entra un conduttore e ne esce un'altro: cosa possiamo dire sulle correnti in questi due conduttori?
Le correnti sono uguali.
Ho provato con il metodo dei nodi e questo sarebbe il risultato di quello che ho capito
Ho provato a ricondurmi a un circuito equivalente:

Ho provato a ricondurmi a un circuito equivalente:


"albe_90":
Le correnti sono uguali.

... e quanto valgono?
Per quanto riguarda il tuo ultimo post, occhio che il collegamento a massa del morsetto invertente è virtuale non reale.
É mica nulla la corrente?
"albe_90":
É mica nulla la corrente?

... e di conseguenza ...
Non c'è tensione sulla resistenza da 40 ohm e quindi la tensione ai capi del ponte é uguale a -v no?
Peró se é cosi la tensione ai capi del ponte che ho calcolato é 2.25 volt e non coincide con quella della soluzione dell'esercizio
Peró se é cosi la tensione ai capi del ponte che ho calcolato é 2.25 volt e non coincide con quella della soluzione dell'esercizio
"albe_90":
Non c'è tensione sulla resistenza da 40 ohm
Giusto e di conseguenza la corrente nulla nel ramo dei 40 ohm rende lecito il calcolo che hai fatto in precedenza usando i due partitori.
"albe_90":
e quandi la tensione ai capi del ponte é uguale a -v no?
Visto che "il ponte" ha un vertice a potenziale zero, l'altro vertice avrà lo stesso potenziale dell'uscita v dell'operazionale.
... e questa differenza di potenziale l'avevi già determinata!

Ma la soluzione dell'esercizio mi dice che v é 1,5 volt

"albe_90":
Ma la soluzione dell'esercizio mi dice che v é 1,5 volt !
Le soluzioni dei testi ... non "fanno testo".

Da che testo hai preso quel problema?
Dici che é sbagliata quella che é scritta sul libro di testo?
Strano finora tutti gli esercizi che ho fatto avevano le soluzioni corrette. Questo può significare due cose:
o alcuni li ho sbagliati e vedendo che la soluzione del testo era uguale alla mia li ho presi per giusti
oppure questo é il primo che ha la soluzione errata (spero questa)
Comunque grazie di nuovo per avermi aiutato
Strano finora tutti gli esercizi che ho fatto avevano le soluzioni corrette. Questo può significare due cose:
o alcuni li ho sbagliati e vedendo che la soluzione del testo era uguale alla mia li ho presi per giusti
oppure questo é il primo che ha la soluzione errata (spero questa)
Comunque grazie di nuovo per avermi aiutato

"albe_90":
Dici che é sbagliata quella che é scritta sul libro di testo?
Certo, direi proprio di si, se non abbiamo sbagliato a fare la seguente somma
$-9/4+9/2$
non ci son santi che tengano


In effetti
