Generatori di corrente/tensione

andrea294
Buongiorno a tutti,
stiamo vedendo in questo periodo i generatori di corrente e di tensione in elettrotecnica. Mi chiedevo, essendo totalmente a digiuno di questa materia (ho fatto lo scientifico), nella vita reale, quando si acquista in negozio un generatore, questo e' di tensione o di corrente? So che uno produce corrente e l'atro tensione ma in realta', quando lo uso in campeggio per esempio, di cosa ho bisogno? Di entrambi presumo o no?
Grazie e scusate la banalita' della domanda.

Risposte
Flamber
"produce corrente" e "produce tensione", sono due espressioni sbagliate.

Un generatore di tensione (ideale) è un dispositivo che mantiene ai suoi capi una tensione costante (se in continua), qualunque sia il carico. Mentre un generatore di tensione (ideale) è un dispositivo che è attraversato sempre dalla stessa corrente, qualunque sia il carico.

Nella realtà, ad esempio per il generatore di tensione, si può dire che un generatore di tensione reale, è un dispositivo che mantiene CIRCA costante la tensione ai suoi capi, in un determinato range di carico, valutato in fase di progettazione.

Nella pratica, si ha quasi sempre a che fare con dei generatori di tensione. I generatori di corrente, soprattutto in elettronica, sono utilizzati, nella maggior parte dei casi per modellizzare il comportamento di dispositivi particolari come i transistor.

andrea294
Intanto grazie per avermi risposto.
Quindi per esempio per accendere una lampadina non potrei utilizzare solo un generatore di corrente
perché anche avendo corrente, senza tensione, non avrei forza elettromotrice. Giusto?
Lo chiedo perché in un esempio la batteria di un auto è rappresentata come un generatore di corrente e non di tensione. Non dovrebbe essere l'opposto?

Flamber
Conosci la legge di ohm?

$V=R*I$

Se prendi una lampadina, o più semplicemente un resistore $R_L$, e ci attacchi un generatore di tensione $V_g$, hai che ai capi del resistore cade una tensione $V_g$ imposta dal generatore, ed hai una corrente $I_L=V_g/R_L$ imposta dalla legge di Ohm.
Viceversa se ci colleghi un generatore di corrente, hai il valore di $I$ imposto dal generatore, e ti ricavi $V$ dalla legge di Ohm.

Quindi una lampadina la accendi sia con un generatore di corrente che con un generatore di tensione


Non capisco bene il tuo discorso sulla f.e.m., ma mi sembra molto confuso, ti consiglio di studiare meglio la parte relativa a questi argomenti perché sono fondamentali.

Ti faccio un esempio. Cosa ti serve per accendere una torcia elettrica (cioè semplificando una lampadina)? una batteria. Cosa è una batteria? un dispositivo che ha un polo + a potenziale (e quindi tensione) maggiore di un polo - (di riferimento). Quindi, una batteria è un generatore di tensione (tra l'altro per nulla ideale).

andrea294
Il problema è che non riesco ad immaginarmi un generatore di corrente. Mentre il generatore di tensione come per esempio la batteria lo posso immaginare come un dispositivo che produce una differenza di potenziale ai suoi capi e "risucchia gli elettroni" facendoli muovere nel circuito, un generatore di corrente dovrei immaginarmelo come un dispositivo... che cede elettroni?

Flamber
Sono uno studente di ingegneria elettronica (e non elettrica), quindi non ho mai approfondito l'argomento fino in fondo, ma sono abbastanza sicuro di poterti dire che non esistono, nella realtà, generatori di corrente di grandi dimensioni, capaci di erogare centinaia di Ampere.

Le grandi centrali elettriche, i generatori ecc. producono, tutti una differenza di potenziale, circa costante ed indipendente dal carico (sempre entro certi limiti)

Quando senti qualcuno parlare erroneamente di "generatore di corrente" tipo quelli a benzina che vedi nei campeggi o nelle fiere, in realtà si tratta di gruppi elettrogeni, che sono dispositivi ben più complessi.

I generatori di corrente ideali, sono dei dispositivi che servono a schematizzare il funzionamento di alcuni dispositivi elettronici, come i transistor. Esiste una configurazione particolare (molto semplice tra l'altro), chiamata specchio di corrente, che in uscita è la cosa più vicina ad un generatore di corrente che mi venga in mente.

Però attenzione, un transistor comunque consuma energia, non ne produce, cioè è un elemento passivo.


Tuttavia, visto che nel primo post hai espresso dei dubbi sulla legge di ohm, mi risulta difficile poter entrare nel dettaglio di questi argomenti, ti consiglio prima di tutto di imparare l'elettrotecnica "passivamente".
L'esame di elettrotecnica non ti insegna nulla di "reale", però ti insegna a fare i conti con tensioni, correnti, maglie, nodi, e ti insegna metodi che poi applicherai negli altri esami. Non studierai nessuno schema reale, buona parte dei circuiti che risolverai nell'esame di elettrotecnica, in realtà non servono a nulla, però sono utili, e volontariamente compilcati, per farti imparare ad utilizzare le regole base.

andrea294
Perfetto. Mi hai chiarito le idee. La confusione nasce anche dal fatto che andando su vari siti vedevo appunto "vendesi generatore di corrente" e questo mi confondeva un po'. Poi da studente di ing. informatica era piu' che altro una curiosita'. Comunque ti ringrazio perche' almeno ora so che quelli che si vendono come generatori di corrente in realta' non lo sono.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.