Cambio magistrale

gianluca941
Salve a tutti,sono uno studente del terzo anno di ingegneria meccanica e mi sto per prendere la laurea triennale,mi sono reso conto che le magistrali di ingegneria meccanica non mi interessano mentre quelle di ingegneria energetica le trovo interessanti,so che se dovessi effettuare un passaggio ad energetica dovrei sostenere esami per recuperare i debiti,mi sapete dire se i crediti da recuperare sono molti (studio al polito)?

Risposte
marco.ceccarelli
A "La Sapienza", funziona così.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre aver conseguito una Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale avviene a seguito della valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione personale degli allievi.

Requisiti curriculari. Si è ammessi al Corso di Laurea Magistrale se il Consiglio d’Area riconoscerà validi almeno 100 crediti formativi sui 180, così come previsto dal D.M. sulle Lauree Magistrali. In particolare, è richiesto che gli allievi abbiano acquisito un numero minimo di crediti formativi nei seguenti settori scientifico disciplinari:
SSD: MAT/03-05-06-08 almeno 20 CFU
SSD: FIS/01 almeno 10 CFU
SSD: ING-IND/08-09-13 almeno 10 CFU
SSD: ING-IND/10-11 almeno 10 CFU
SSD: ING-IND/12-16-17-18-19-20-25 almeno 15 CFU
SSD: ING-IND/21-22, CHIM/07 almeno 10 CFU
SSD: ING-IND/31-32-33 almeno 5 CFU
SSD: ICAR/08-09 almeno 5 CFU
Ulteriori crediti aggiuntivi eccedenti i minimi nei sopraccitati SSD: almeno 15 CFU totale almeno 100 CFU Comunque, fatta salva la necessità che siano riconosciuti complessivamente almeno 100 CFU negli SSD sopra riportati, il Consiglio d’Area potrà ammettere al corso anche studenti che non rispettino esattamente i vincoli relativi all'articolazione dei crediti nei singoli raggruppamenti di interesse, e questo – in particolare- sia in base ad eventuali equipollenze (laddove insegnamenti di analoghi contenuti siano stati erogati, dagli Atenei di provenienza degli immatricolandi, in SSD diversi da quelli sopra citati), sia in base ad eventuali verifiche delle effettive conoscenze possedute dal candidato.

Adeguatezza della preparazione. La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sarà effettuata sulla base della votazione con la quale è stato conseguito il titolo di studio per l’accesso alla Laurea Magistrale. Fatta salva la verifica relativa ai requisiti curriculari, gli studenti saranno ammessi direttamente se la loro votazione di Laurea risulti uguale o maggiore a 92/110. Nel caso in cui uno studente non rispetti i criteri di ammissione sopra definiti, può chiedere di sostenere una prova di ammissione in forma di colloquio orale, organizzata dai docenti del Corso di Laurea, su argomenti caratterizzanti il corso di Laurea in Ingegneria Energetica.

gianluca941
ti ringrazio ma non mi è chiara una cosa,gli 85 cfu dei vari settori disciplinari li raggiungo quasi tutti(non mi è ancora ben chiaro dove si vadano a posizionare i 15 cfu aggiuntivi eccedenti),è possibile??tenendo conto che per passare da meccanica ad aerospaziale,che sono dello stesso dipartimento, si hanno 35 cfu in debito mi aspetterei che un passaggio da meccanica ad energetica abbia molti piu cfu in debito.grazie e scusate ,sono tardo a capire =)

marco.ceccarelli
Gli ultimi 15 CFU sono sempre tra gli SSD di cui sopra. Comunque devi vedere sul sito del polito, i cui criteri di ammissione saranno più o meno diversi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.