[Scienza delle Costruzioni] Iperstaticità orizzontale

vidal96
Buongiorno, come da titolo sto avendo difficoltà nello svolgere esercizi che riguardano l'iperstaticità orizzontale. Qualcuno è così gentile da aiutarmi ad impostare questo esercizio? Non riesco proprio a capire come cominciare :( grazie in anticipo.

Risposte
ndeprod
Ciao,

credo che nel disegno ci siano degli errori perchè le cerniere per come le hai disegnate sono sia cerniere esterne che cerniere relative tra le varie aste; per come hai disegnato i vincoli sarebbero mal posti perchè i due tratti di asta che vanno da A verso sinistra e da B verso destra sarebbero labili perchè potrebbero ruotare attorno alle cerniere.

La rappresentazione corretta sarebbe quella in cui le due cerniere fossero esterne alla trave (quindi è come se la trave fosse appoggiata sulle due cerniere); a questo punto hai un corpo nel piano che possiede 3 g.d.l. ma ho 4 vincoli semplici (2 per ogni cerniera) quindi il sistema è una volta iperstatico.

Adesso procedi con il metodo delle forze, dato che le azioni esterne spendono potenza nulla sul sistema e quindi esiste la soluzione del problema elastico statico lineare: rilasso un grado di vincolo per rendere il sistema isostatico e mi studio tale sistema con i carichi agenti come indicati nell'esercizio (sistema "0"); poi studierò lo stesso sistema isostatico nel quale avrò come unico carico una forza unitaria diretta come il grado di vincolo che abbiamo rilassato (sistema "1"). A questo punto risolti entrambi i problemi applichi il Principio dei Lavori Virtuali al sistema 1 (considerando la trave puramente flessibile) e determini l'incognita iperstatica e i carichi reali agenti sulla struttura saranno dati dalla sovrapposizione degli effetti (ad esempio il momento flettente, se X1 è l'incognita iperstatica, sarà: M=M0+M1X1).

Ciaaaao!

vidal96
Grazie mille per l'aiuto!!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.