[Algoritmi] Esercizio svolto.

Antonio_80
Questo è il primo esercizio di Algoritmi che sto vedendo:




Non mi è chiaro cosa fa, vedo lo svolgimento in cui ci sono le formule, ok, ma non essendoci un ragionamento, non capisco cosa combina!

C'è qualcuno che cortesemente potrebbe aiutarmi a capire il ragionamento che fa nella risoluzione :?:

Risposte
donald_zeka
Beh allora non guardare lo svolgimento e prova a fare l'esercizio, non chiede cose trascendentali...basta sapere cosa è una percentuale e saper leggere un semplice istogramma...

Antonio_80
Parlo di asse x e asse y, quindi se devo rispondere alla prima domanda, vedendo come sono ripartiti gli spazzi, cioè in intervalli di valori n.20, essendo i voti espressi in centesimi e anche le persone deduco si devono quantificare in centesimi, giusto :?:

Essendo le persone in centesimi, essendo gli spazi lungo la x in quantità 5, allora $(100)/5=20$ quindi ogni spazio equivale al $20%$, giusto :?:

Quindi le persone che hanno preso un voto tra $40$ e $60$ saranno il $20%$, giusto :?:

E poi sull'asse $y$ come fa a quantificare :?:

Come fa a dire che le persone che hanno preso più di $60$ sono il $70%$ :?:

donald_zeka
No, tutto sbagliato. Cosa sono quegli intervalli sull'asse x? NON sono percentuali, il testo lo dice bene...Cosa sono quei valori sull'asse y?

Qui ti manca proprio il concetto di istogramma e come si legge, in un istogramma vi sono delle colonne, la "larghezza" della colonna indica una certa variabile, mentre la sua "altezza" indica "quante persone (in proporzione) possiedono quella variabile", detto in termini mooolto semplici...quindi nel tuo caso, cosa rappresentano gli intervalli sull'asse x a gruppi di 20? (ossia la larghezza delle colonne?) e cosa rappresenta l'altezza delle colonne? (o almeno quale significato daresti tu all'altezza delle colonne?)

Antonio_80
Se $F_c$ è la frequenza assoluta, avrò che:

$F_c=$(Popolazione)/(ampiezza di classe)

Quindi se l'ampiezza di classe è ripartita in spazi che equivalgono ad un valore di $20$, e la scala non numerata a sinistra, da quello che si vede va ad intervalli di $10$, quindi capisco il perchè vengono fuori quei valori $0.5$ per D ecc., ma adesso mi chiedo, perchè la scala verticale non potrebbe valere in ogni intervallo 1 invece di 10 :?:

Antonio_80
Ecco la mia soluzione:



A te la parola Vulplasir :!:

donald_zeka
SI, mi pare corretto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.