[Controlli Automatici] Sintesi Deadbeat risposta piatta

Stefano.112
Salve a tutti!
Quando si parla di sintesi deadbeat con risposta piatta ad un ingresso a gradino, si fa riferimento a questo teorema:

"se ∃ un istante di campionamento k t.c ∀h≥k valgano le seguenti condizioni:
-e(h) = 0 (segnale dell'errore);
-u(h) = cost (variabile di controllo)

allora, purchè si sia scelto il passo di campionamento T con una certa cautela, si avrà che l’uscita y(t) del processo in risposta ad un gradino assume identicamente il valore desiderato per ogni t≥ kT (risposta piatta)".

Sapete se risulta valida anche l'implicazione inversa?
Grazie.

Risposte
Stefano.112
Nessuno?

Stefano.112
Comunque, vorrei il vostro parere su questo ragionamento:

se ho una variabile di attuazione, ricostruita con un ricostruttore di ordine zero( quindi da discreto a continuo), che risulta costante per ogni t(continuo) maggiore o uguale di k+1, sicuramente l'uscita di un processo continuo non potrà mai essere costante per ogni t maggiore di k. Infatti, una generica uscita non si potrà mai assestare (ad un valore costante) prima che si assesti l'ingresso(cioè la variabile di controllo). Al massimo l'uscita si potrà assestare a partire da t maggiore o uguale di k+1.

Solo se ho una variabile di controllo ricostruita con un ricostruttore di ordine zero che risulta costante per ogni t maggiore o uguale di k, allora potrò avere assestamento dell'uscita a partire da t maggiore o uguale di k.

NB: Considerando un processo del tipo G(s)=1/(s+p) con p>0.

Siete d'accordo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.