Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno.
Vorrei risolvere quest'altro esercizio con il metodo probabilistico .
Come primo passo , cerco di ricavarmi la stima del misurando o stimatore in questo modo :
$ rho =(V)/(I)*(pi*r^2)/L = 0.170 Omega (mm^2)/(m) $
Avrei disegnato volentieri un piccolo circuito con un generatore e una resistenza ma non mi ricordo come si eseguono i disegni.
Per il momento mi fermo qui e spero che il buon RenzoDF e il buon Sinouns abbiano ancora voglia di seguirmi nello svolgere questi istruttivi esercizi .

salve
ho un piccolo dubbio sul criterio di routh
le condizioni per la quale si può applicare sono che i coefficienti del polinomio al denominatore della fdt abbiano $ a0!= 0 $
$ an> 0 $
se ho questo polinomio al denominatore
$ s^3+4s $
e num
$(-s^2-2s+2) $
devo raccogliere s e risolvere routh ...
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo (geometrico/matematico) per cui passando dal diagramma di Bode asintotico del modulo a quello reale si ha un errore (massimo) di 3db?
Grazie mille.
Ciao ragazzi avevo dei dubbi su questo esercizio svolto dal libro .
in pratica il libro lo risolve applicando la legge di kirkhoff .
mi chiedevo se era possibile risolvere il circuito delle impedenze con serie e parallelo.
mettendo le lettere ai nodi, per facilita, ho calcolato il parallelo tra $V_C$ e $V_L$ e poi sfruttato il partitore di tensione con per calcolare l'incognita $V_L$
Non so se va bene come ragionamento perchè spesso faccio errori con serie ...

Ho un sistema descritto dalle equazioni
\[\begin{align*}
&\dot{x}=Ax+B_u u+B_\alpha \alpha \\
&y=Cx+D_\alpha\alpha
\end{align*}\]
dove \(\alpha\) è un disturbo a gradino e le matrici sono della forma
\[A=\begin{bmatrix}0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ 0 & a & b & 0 \\ 0 & c & d & 0 \end{bmatrix}, \quad B_u=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ e \\ f \end{bmatrix}, \quad B_\alpha=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ g \\ h \end{bmatrix} \]
\[C=\begin{bmatrix} I_3 & 0_{3\times1}\end{bmatrix} ,\qquad ...

Salve!Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove cominciare
Ciao a tutti, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema di Fondamenti di automatica?
La $S(s)$ è $ 1/(s(s+2))$
Più che altro il procedimento da seguire, se fare la mia funzione d'anello aperto e poi ricavare il controllore, oppure trovare direttamente il controllore.
Le nozioni delle varie richieste dovrei averle, piuttosto è come combinarle:
1) Occorre un integratore $1/s$
2) Occorre un polo in $-10$
3) La funzione d'anello aperto deve ...

Ho un problema nel calcolare il valore dell entropia in questo esercizio...
Ci sono due serbatoi rigidi ed isolati termicamente verso l'esterno, collegati fra loro da una valvola. Il primo serbatoio ha 0.5 kg d'aria ad 80 °C e 1 bar, il secondo 1 kg aria a 50 °C e 2 bar. Viene aperta la valvola e i due fluidi si mescolano fino al raggiungimento dell'equilibrio.
Chiede di determinare i valori della temperatura e della pressione finali e l'entropia generata.
Come ho svolto ...
$ 1/[(10^-3 per 0,25 10^3) $Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio svolto e vorrei vedere se non ho capito qualcosa
il primo dubbio mi sorge per quanto riguarda $Zc$ impedenza del condensatore
$1/(jomegaC)$
facendo i calcoli
$1/[(10^-3 0,25 10^3)$
e mi trovo 4j facendo i miei calcoli ..
oltre a questo il mio secondo dubbio è qui
nel calcolo di $(8j)/(2-4j)$
ho moltiplicato il denominatore per $(2+4j)$
e mi trovo diversamente..
Ragazzi ho appena inziato il metodo dei fasori, mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'argomento
dove ci sta - arcotangente.
Il dubbio riguarda proprio io segno dell'arcotangente, non capisco perche si mette il segno meno..
a cosa devo fare riferimento?

Ho un dubbio che mi attanaglia, mettiamo caso di avere questo esercizio
Cosa succede se \(\displaystyle s=0 \) ? Considero \(\displaystyle ξ = 1 \)?

Non so come impostare lo svolgimento del seguente esercizio:
Un termometro a mercurio alla temperatura di 20°C ha il bulbo pieno e il capillare vuoto. il volume del capillare è 1/500 del volume totale. Sono dati i coefficienti di dilatazione costanti del vetro (27 x 10^-6 /°C) e del mercurio (182 x 10^-6/°C). Chiede di determinare la temperatura alla quale il capillare del termometro risulti pieno.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

buonasera vorrei avere conferma della correttezza del ragionamento seguito in questo esercizio di cui non mi hanno fornito i valori delle soluzioni.
in un contenitore dalle pareti rigide adiabatiche con volume totale $V=1m^3$ abbiamo inizialmente aria con umidità relativa $phi_1=30%$ alla pressione totale $P_(1)=1$ separata da un setto rigido da una massa di acqua liquida $m_(acq)=1kg$ ambedue alla temperatura di $t_1=30°C$.
una volta rimosso il setto il cui ...
Buonasera, mi sono imbattuto per la prima volta nell'elettrotecnica ed ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Ci sono tre cariche: $ z_1=100_0 $ $ z_2=50_45 $ $ z_3=50_-45 $ hanno terminali accessibili mediante connettori.
La alimentazione è trifasica 400v, Sequenza ABC con origine delle fasi $ V_(AB)$
-Disegnare i circuiti con 3 vattimetri.
-Calcolare la lettura di ciascun vattimetro W1, W2 e W3
-Calcolare la potenza P e Q di ogni carica e la potenza totale ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio
Si consideri il sistema LTI avente, con riferimento al periodo principale, la seguente risposta in
frequenza:
e^(−j6πν) , |ν| < 3/32;
H(ν) =
0 , 3/32 <= |ν| < 1/2;
Calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso:
+∞
x(n) = Σ δ (n+16k)
k=−∞
Ho cercato di sfruttare la proprietà per la ...

Salve ,ho dei dubbi su un esercizio sulla raggiungibilità .. mi si chiede questo:
Determinare gli stati raggiungibili da un generico stato iniziale x0 per il sistema:
$ { ( \dot(x1)=x1+u ),(\dot(x2)=0):} $
e se possibile ,un ingresso di controllo in grado di portare lo stato : $ x0=( (0), (1) ) $ nello stato $ xf=( (1), (1) ) $
per il primo pezzo ho calcolato la matrice di raggiungibilità R e ho scoperto gli stati raggiungibili da x0=0 che appartengono $ Im{( (1), (0) )} $
successivamente ho calcolato ...

buonasera ho un dubbio su un esercizio che riguarda calcolo delle perdite di carico nell' equazione di bernoulli
il mio dubbio è nel calcolo delle perdite di carico (concentrate e distribuite)
sapendo che
$ h_(C_(distr))=flw_i^2/(2gD) $
$ h_(C_(conc))=kw_i^2/(2g) $
quale è il particolare valore di velocità che deve essere inserito in questa formula?
per esempio se calcolo l equazione di bernoulli nel tratto 1-2
$ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+hc $
da cui
$ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+fl_1w_i^2/(2gD_1)+k_(rid_1)w_i^2/(2g) $
in questo caso la velocità $w_i=w1$ giusto?
se ...
Mi aiutate per favore a svolgere questo esercizio
Non chiedo la soluzione del problema ma solo essere seguito nel ragionamento .
Grazie ..
QUESITO 4. Un circuito è formato da una barretta cilindrica di piombo collegata in serie ad un
resistore R, come nella figura sottostante. La barretta ha resistività pari a 0.22 ± 0.01 mm2
/ m.,
lunghezza pari a 40 ± 5 cm e raggio pari a 3 mm ± 10%. La resistenza R è stimata essere pari a 8 m
± 5 %. Alimentando il circuito con una tensione di 0.2 ± ...
Ciao ragazzi, sto preprarando l'esame di controlli ma all'ultima traccia d'esame è uscita una richiesta che (per quanto magari semplice) non sono riuscito a risolvere. Mi chiedevo se qualcuno fosse in grado di darmi chiarimento in merito. Vi propongo la traccia.
Dato il sistema $ G(s)= (10(s+1)) / (s^3 ) $ tracciare i diagrammi di Bode e polari della fdt e determinare, se possibile, i guadagni $Kp$, $Ki$ e $Kd$ di un regolatore PID (ideale) $R(s)=Kp+Kd s + (Ki)/s$ tali ...
Salve a tutti !
È da un po' che penso al processo di laminazione in un fluido in condotta che viene detto che è approssimabile ad una trasformazione isoentalpica $\Delta h=0$ con $h$ entalpia specifica del sistema.Dal 1° principio della termodinamica per i sistemi aperti con le ipotesi di flusso monodimensionale,volume di controllo con 1 solo ingresso e una sola uscita , variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili ,flusso stazionario abbiamo ...