Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
salve,ho un dubbio su una questione. Se devo calcolare la corrente che passa su un ramo del circuito e faccio un equivalente del circuito, la corrente che troverò dal circuito equivalente sarà la stessa corrente iniziale che stavo cercando sul ramo? Ad esempio se faccio l'equivalente Norton/Thevenin? Il dubbio mi viene perchè facendo un esercizio in cui devo calcolare la corrente su un ramo, risolvendolo sia con il metodo delle maglie sia con il metodo dei nodi mi vengono risultati diversi.Il ...
14
18 feb 2017, 16:16

link19
Salve, svolgendo vari esercizi, mi sono bloccato su questo in particolare. $ dotx(k+1)=( ( 1 , -1 ),( 1 , 1 ) )x(k)+( ( 0.2 ),( 0.2 ) ) u(k) $ Devo valutarne il tempo di assestamento del sistema a ciclo aperto. Mi sono andato a calcolare gli autovalori e mi vengono $ lambda_1 = 1+j;lambda_2=1-j $ A quanto ho capito, per i sistemi TD, il tempo d assestamento va calcolato in questa maniera: $ tau_1=-1/(ln|lambda_1|); tau_2=-1/(ln|lambda_2|) $ Visto che il modulo di lambda deve essere minore di 1, implica che il tempo di assestamento non è definito. E' giusto come ragionamento?
2
18 feb 2017, 11:38

paolotesla91
Salve a tutti. Stavo studiando il comportamento dei campi per i modi TE e TM e mi è sorto un dubbio che spero possiate sanare. Mi chiedevo il perchè sui miei appunti io trovo che in polarizzazione TE il campo elettrico è sempre uscente dal piano del foglio mentre in polarizzazione TM il campomagnetico è sempre entrante nel piano. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo?
5
18 feb 2017, 09:56

nostradamus19151
Ciao a tutti, avrei un dubbio sul funzionamento del diodo, spero che qualcuno possa darmi qualche chiarimento. Dunque, il libro dice che quando il diodo non è collegato a nulla, abbiamo una corrente di diffusione che va dalla parte p alla parte n. Tuttavia dobbiamo avere che la corrente totale i dev'essere uguale a 0, di conseguenza abbiamo una corrente di deriva contraria e uguale a quella di diffusione. Però, per avere tale corrente, significa che abbiamo un campo elettrico. Ecco, il dubbio è ...
1
18 feb 2017, 20:18

mbatonein
Salve a tutti ragazzi. Premesso che sono nuovo del forum, spero di aver posto l'argomento nella sezione giusta. Vorrei chiedervi un parere didattico/personale sulla mia scelta: Mi sono laureato alla triennale in ingegneria elettronica. è stata tosta, ma alla fine ce l'ho fatta e il mio desiderio si è avverato. Ho iniziato a seguire la magistrale in elettronica ma dopo un semestre appena trascorso mi sono reso conto che non mi appassiona più, che i miei gusti sono cambiati e che sono anche ...
1
13 feb 2017, 22:05

Return89
Buonasera a tutti, mi è sorto un dubbio che il libro non riesce a risolvere: tra le tecniche FDMA e TDMA, quale delle due ha una maggiore velocità di trasmissione? E' possibile stabilirlo? Grazie!
1
18 feb 2017, 18:07

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Avrei un dubbio che discende dal 2° principio della termodinamica , che scrivo per un sistema chiuso : $ ds=(delta q)/T + delta s_g $ Ora se considero una trasformazione Internamente reversibile il libro dice che da quella espressione posso ricavare per integrazione: $ q=int_(1)^(2) T ds $ $q$ è la potenza termica scambiata per unità di portata massica Studiando il ciclo Rankine endoreversibile il libro ammette che ci sono irreversibitità che producono generazione entropica ...
3
17 feb 2017, 09:04

Cesc99
Salve a tutti ma sono alle prese con un diagramma di bode e mi servirebbe un aiuto..scusate per le domande stupide La funzione è la seguente (s-a)/(s+a) (ho avuto problemi con l'inserimento delle formule ma non capisco il perchè) con a positivo strettamente. Per quanto riguarda il modulo,io so che il modulo di un rapporto è il rapporto dei moduli e facendo i singoli moduli è facile constatare che il modulo vale 1 per ogni frequenza. Quindi ciò mi ha fatto dedurre che un filtro passa tutto. ...
2
15 feb 2017, 02:38

Magma1
Salve, Partendo dall'equazione della trazione di un veicolo, ${ ( T=R_r+R_a+R_l+R_i ),( T<=f_(ad, lim)P_(ad) ):}$ [nota][spoiler]Resistenza al rotolamentoResistenza aerodinamicaResistenza livellettaResistenza d'inerzia$R_a=KSv^2$$R_l=P i/100$$R_i=P/(g) a$[/nota] [nota]$f_(ad,lim)$ coefficiente di aderenza limite longitudinale; $P$ forza peso; ...
4
15 feb 2017, 17:16

Cesc99
Ciao ragazzi come da titolo del post mi sapreste spiegare qual è la differenza tra asintotica e interna stabilità?
4
15 feb 2017, 02:40

chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza RA per il suo braccio $l/2$ e la forza RD il cui braccio secondo me è BD, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo $l/2sin60$ e poi ho calcolato il tratto BD ...
6
14 feb 2017, 12:47

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Non capisco dove e se sbaglio nello svolgere questo problema : In un condotto viene posizionata una resistenza elettrica da $\dot[L]=- 1200 W$ di potenza (il segno meno è per la convenzione sui segni). Un piccolo ventilatore richiama aria nel condotto e la costringe a passare attraverso la resistenza elettrica dove viene riscaldata. L'aria entra a $p_1=100kPa$ e $t_1=22°C$ ed esce a $t_2=47°C$ . La sezione del condotto è $A=25 cm^2$. Trascurando il ...
3
14 feb 2017, 11:42

MrMojoRisin891
Salve, non sto capendo come inquadrare questo problema: Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura. Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?
2
3 feb 2017, 16:44

Super Squirrel
Ciao, dovrei risolvere la seguente struttura iperstatica con il metodo delle forze https://s24.postimg.org/4r20wflat/image.png Dall'analisi cinematica essa risulta essere una volta iperstatica. Scelgo poi come isostatica di riferimento quella che si ottiene declassando l'incastro a cerniera. Quindi se ho ben capito come funziona il metodo delle forze, l'incognita iperstatica può essere ricavata (sfruttando il principio di sovrapposizione degli effetti) dalla seguente equazione: $ varphi_D=varphi _D^0=varphi_D (M_D)+varphi_D (mu )+varphi_D (q) $ Il problema sta ...
10
28 gen 2017, 16:34

SimoT1
Salve a tutti . Ho un problema con questo esercizio di fisica 2 : Una piastra infinita nelle direzioni Y ed X ha spessore 2d . La piastra è attraversata da una densità di carica uniforme JZ per -d
5
10 feb 2017, 12:14

Marc93bkl
Salve amici, ho bisogno di un aiutino riguardo una tipologia di esercizi, fra alcuni giorni avrò l'esame. Volevo capire come determinare la risposta all'impulso di un sistema attraverso una rappresentazione di stato nel dominio del tempo A,B,C,D e Y=CX+DU. Se ho un sistema proprio (D=1), del tipo $ G(s)=(s^2 + 9s +10)/(s^2 +3s+2) $ quale sarà la risposta all'impulso del sistema nel dominio del tempo? Scomponendolo in fratti semplici ottengo $ G(s)= 2/(s+1) + 4/(s+2) + 1 $, dove i primi due blocchi sono Relaxation e si avrebbe ...
11
8 feb 2017, 15:27

petrelli92
Buon giorno ragazzi , ho un dubbio che mi sta facendo impazzire ; L'esercizio in esame è un esercizio IPERSTATICO e vorrei trovare lo spostamento verticale causato dalla forza F nel punto A con il metodo delle forze . Io ho proceduto spezzando la struttura e "trasferendo" il momento(fl) e la forza(f) come potete vedere in foto , ma il mio dubbio è... Fl e F sono bloccati dal vincolo "incastro scorrevole" quindi nel punto A non viene trasmessa nessuna forza dovuta a F ? e quindi lo spostamento ...
1
10 feb 2017, 10:15

Sassy3
Ciao a tutti Sto risolvendo un esercizio sul teorema di Thevenin, mettendo a vuoto il circuito ottengo questo: Nella soluzione guidata dice che la tensione tra i morsetti a e b è uguale a quella su R2...ma non riesco proprio a capire perchè. Qualcuno me lo potrebbe spiegare?
5
10 feb 2017, 12:05

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, è il mio primo thread in questa sezione, sono alle prime armi con Segnali e Sistemi, e vorrei chiedervi un aiuto circa la rappresentazione grafica di un segnale. Il mio segnale è $v(k) =delta(k-1)+2delta(k-5)+(-1)^kdelta_(-1)(k)$, con $delta(k)$ l'impulso unitario discreto, $delta_(-1)(k)$ il gradino unitario discreto, e $k in ZZ$. Il mio problema è rappresentare graficamente l'ultimo addendo, il gradino. Come si ragiona? Ho provato ad assegnare valori arbitrari a $k$, prima ...
2
17 gen 2017, 17:44

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho qualche dubbio riguardo lo svolgimento di questo esercizio . I quesiti a) e b) credo di averli svolti bene , per i quesiti c ) e d ) ho qualche dubbio. i Quesiti sono : a) Un voltmetro per tensione continua . b) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a singola semionda senza condensatore in serie al circuito d'ingresso . c) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a doppia semionda con condensatore in serie al circuito ...
3
1 feb 2017, 09:14