Fisica tecnica ciclo Rankine temperatura acqua

brinchi1
Buongiorno,
non riesco a trovare con quale criterio si ipotizzano le temperatura di uscita /ingresso dell'acqua al condensatore in un ciclo rankine.
Per esempio, in un esercizio viene data la temperatura di ingresso dell'acqua (= 14°C) e nella risoluzione si ipotizza temperatura uscita = 30°C. La differenza di temperatura serve poi per calcolare il flusso termico scambiato nel condensatore pari a cal specifico x massa x \Delta T.
come fa questa ipotesi? in altri esercizi spesso ipotizza temp dell'acqua in ingresso = 20 °C ( temp ambiente). come mai?esiste un criterio come succede per i cicli frigorigeni che hanno le celle con un delta di temperatura = 5/10 K?
grazie a chi riesce a risolvermi questo dubbio che mi assilla (:

Risposte
donald_zeka
Nel condensatore arriva vapor saturo ed esce liquido saturo, la trasformazione da vapore a liquido nel condensatore è a temperatura costante

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.