[Elettrotecnica] Condizioni iniziali circuito RLC in regime transitorio
Buonasera a tutti, sto avendo difficoltà nel calcolare le condizioni iniziali di semplici circuiti RLC in regime transitorio principalmente perchè a lezione non ci è stato mai spiegato come fare.
Sto cercando di risolvere questo esercizio dove devo calcolare $V_(r2)$ per tutto l'asse dei tempi:
https://elearning2.uniroma1.it/pluginfi ... 1.2017.pdf

$ \{ (R_1=1), (R_2=1), (L=1), (C=1) :} $
$ V_g(t)= \{ (0 per t<0) , (1 per t>=0) :} $
e devo ricavare $\{ ((V_c(0^-))/s) , (L*I_L(0^-)) , (1/(sC)) , (sL) :}$ per eseguire l'analisi con $t>=0$ ma non so veramente come fare.
Per $t<0$ ho risolto la sola maglia che avevo (dopo aver cortocircuitato l'induttore e aver messo a circuito aperto il condesatore) e ricavato $\{ (I=1) ,( V_(r2)=R_(2)*I=1V) :}$
Inoltre ho calcolato $ I_l(0^-) = V_g/R_2 = 1 $
Però poi non so come calcolare la $V_c(0^-) $
Ho provato anche a fare un altro esercizio che allego dove ho eseguito tutta l'analisi (spero correttamente) come ci è stato insegnato!
Scusate se ho scritto delle castronerie ma questa materia non è decisamente il mio forte!
Grazie a tutti in anticipo!


Ps. Scusate se allego le foto col procedimento scritto a mano, spero siano leggibili e non incasinino il post!
Sto cercando di risolvere questo esercizio dove devo calcolare $V_(r2)$ per tutto l'asse dei tempi:
https://elearning2.uniroma1.it/pluginfi ... 1.2017.pdf

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
$ \{ (R_1=1), (R_2=1), (L=1), (C=1) :} $
$ V_g(t)= \{ (0 per t<0) , (1 per t>=0) :} $
e devo ricavare $\{ ((V_c(0^-))/s) , (L*I_L(0^-)) , (1/(sC)) , (sL) :}$ per eseguire l'analisi con $t>=0$ ma non so veramente come fare.
Per $t<0$ ho risolto la sola maglia che avevo (dopo aver cortocircuitato l'induttore e aver messo a circuito aperto il condesatore) e ricavato $\{ (I=1) ,( V_(r2)=R_(2)*I=1V) :}$
Inoltre ho calcolato $ I_l(0^-) = V_g/R_2 = 1 $
Però poi non so come calcolare la $V_c(0^-) $
Ho provato anche a fare un altro esercizio che allego dove ho eseguito tutta l'analisi (spero correttamente) come ci è stato insegnato!
Scusate se ho scritto delle castronerie ma questa materia non è decisamente il mio forte!

Grazie a tutti in anticipo!

Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ps. Scusate se allego le foto col procedimento scritto a mano, spero siano leggibili e non incasinino il post!

Risposte
"Bistecchin0":
... Però poi non so come calcolare la $V_c(0^-) $:
Visto che C equivale ad un circuito aperto, e quindi non circolando corrente in R1, la tensione su C sarà pari a quella su R2, non credi?

Avevo invertito i valori di Vg nel post iniziale scusate
Ok quindi la tensione su C sarebbe la differenza tra quella su R1 e quella su R2 ma non scorrendo corrente su R1 ho solo $V_(r2)$ ?
Provo a prendere un altro esercizio per vedere se ho capito
[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
MC 65 25 1 0 ey_libraries.genics0
MC 60 60 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 45 40 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 75 40 0 0 ey_libraries.pasind0
LI 55 25 40 25 0
LI 40 25 40 40 0
LI 40 40 35 40 0
LI 35 40 35 55 0
LI 35 55 35 40 0
LI 35 40 45 40 0
LI 55 40 70 40 0
LI 70 25 90 25 0
LI 90 25 90 40 0
LI 90 40 85 40 0
LI 85 40 85 55 0
LI 60 55 60 40 0
LI 35 70 60 70 0
LI 85 70 60 70 0
TY 65 15 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L Ig(t)
TY 80 30 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L L
TY 45 45 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R3
TY 25 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R1
TY 90 60 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R2
TY 65 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L C
TY 90 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L +
TY 90 65 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L -[/fcd]
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
MC 65 25 1 0 ey_libraries.genics0
MC 45 40 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 55 25 40 25 0
LI 40 25 40 40 0
LI 40 40 35 40 0
LI 35 40 35 55 0
LI 35 55 35 40 0
LI 35 40 45 40 0
LI 55 40 70 40 0
LI 70 25 90 25 0
LI 90 25 90 40 0
LI 90 40 85 40 0
LI 85 40 85 55 0
LI 35 70 60 70 0
LI 85 70 60 70 0
TY 65 15 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L Ig(t)
TY 80 30 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L L
TY 45 45 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R3
TY 25 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R1
TY 90 60 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R2
TY 65 50 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L C
TY 90 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L +
TY 90 65 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L -
LI 70 40 85 40 0
CV 0 60 65 70 65 60 55 60 55 0
LI 60 65 65 70 0
CV 0 65 35 50 35 55 30 0
CV 0 0
LI 55 30 50 30 0
LI 50 30 55 30 0
LI 55 30 55 35 0
LI 60 65 65 65 0[/fcd]
La tensione in C sarebbe la differenza tra la serie $R_1 + R_3$ e $R_2$ ?

"RenzoDF":
Visto che C equivale ad un circuito aperto, e quindi non circolando corrente in R1, la tensione su C sarà pari a quella su R2, non credi?
Ok quindi la tensione su C sarebbe la differenza tra quella su R1 e quella su R2 ma non scorrendo corrente su R1 ho solo $V_(r2)$ ?
Provo a prendere un altro esercizio per vedere se ho capito

[fcd="Esercizio"][FIDOCAD]
MC 65 25 1 0 ey_libraries.genics0
MC 60 60 0 0 ey_libraries.pascap0
MC 45 40 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 75 40 0 0 ey_libraries.pasind0
LI 55 25 40 25 0
LI 40 25 40 40 0
LI 40 40 35 40 0
LI 35 40 35 55 0
LI 35 55 35 40 0
LI 35 40 45 40 0
LI 55 40 70 40 0
LI 70 25 90 25 0
LI 90 25 90 40 0
LI 90 40 85 40 0
LI 85 40 85 55 0
LI 60 55 60 40 0
LI 35 70 60 70 0
LI 85 70 60 70 0
TY 65 15 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L Ig(t)
TY 80 30 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L L
TY 45 45 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R3
TY 25 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R1
TY 90 60 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R2
TY 65 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L C
TY 90 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L +
TY 90 65 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L -[/fcd]
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
MC 65 25 1 0 ey_libraries.genics0
MC 45 40 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 35 60 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 60 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 55 25 40 25 0
LI 40 25 40 40 0
LI 40 40 35 40 0
LI 35 40 35 55 0
LI 35 55 35 40 0
LI 35 40 45 40 0
LI 55 40 70 40 0
LI 70 25 90 25 0
LI 90 25 90 40 0
LI 90 40 85 40 0
LI 85 40 85 55 0
LI 35 70 60 70 0
LI 85 70 60 70 0
TY 65 15 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L Ig(t)
TY 80 30 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L L
TY 45 45 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R3
TY 25 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R1
TY 90 60 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L R2
TY 65 50 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L C
TY 90 55 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L +
TY 90 65 4 3 0 0 0 Century++Schoolbook++L -
LI 70 40 85 40 0
CV 0 60 65 70 65 60 55 60 55 0
LI 60 65 65 70 0
CV 0 65 35 50 35 55 30 0
CV 0 0
LI 55 30 50 30 0
LI 50 30 55 30 0
LI 55 30 55 35 0
LI 60 65 65 65 0[/fcd]
La tensione in C sarebbe la differenza tra la serie $R_1 + R_3$ e $R_2$ ?
Premesso che una tensione non può essere pari alla differenza fra due resistenze e che inoltre R1 e R3 non sono in serie, anche in questo caso la tensione su C è pari alla tensione su R2.
"RenzoDF":
Premesso che una tensione non può essere pari alla differenza fra due resistenze e che inoltre R1 e R3 non sono in serie, anche in questo caso la tensione su C è pari alla tensione su R2.
Sisi parlavo di differenza tra tensioni scusami, inoltre hai ragione non sono in serie, però continuo a non capire perchè è pari alla tensione su R2, probabilmente c'è qualcosa di ovvio che mi sfugge.
"Bistecchin0":
... probabilmente c'è qualcosa di ovvio che mi sfugge.
Forse ti sfugge il fatto che due bipoli "in parallelo" risultano sottoposti alla stessa tensione (se le scelte di verso sono concordi).
Hai ragione, non ci avevo proprio pensato.. ti ringrazio, pensavo di dover fare altri calcoli per trovare le condizioni iniziali, sei stato molto gentile
