[Termodinamica] dubbi equazione dell'energia termini meccanici
Buonasera . L'equazione dell'energia in termini meccanici deriva dall'equazione in termini termici dal quale dh viene scritto come dh=Tds+Vdp ora il vero dilemma ė questo : a lezione il prof ci ha detto che la legge dh=Tds+Vdp vale solo per sistemi pvt ovvero sistemi che possono essere descritti da una legge del tipo F(p,v,t)=0 ed il lavoro che scambiano con l'esterno ė dL=pdV(infatti dh=du+pdv+vdp=Q-pdv+pdv+vdp=tds+vdp) , da cio io sono arrivato alla conclusione che l'equazione in termini meccanici valga solo per sistemi pvt ,tuttavia ho scoperto che vale anche per i liquidi , allora la domanda ė:i liquidi sono sistemi PVT? Se la risposta è no , allora come ė possibile che dh=Tds+Vdp valga anche per altri sistemi? Grazie a tutti per la risposta
Risposte
Vale per "sistemi semplici", ossia sistemi costituiti da una sostanza pura il cui stato termodinamico è individuabile da 2 parametri indipendenti. Nel caso questi 2 parametri siano scelti tra p, v e T, si parla di sistemi semplici comprimibili. Ovviamente la parola "liquido" è troppo generica, ma la maggioranza dei liquidi "ingegneristici" sono sistemi semplici comprimibili, quindi valgono quelle relazioni di cui parli. Per esempio le miscele di liquidi non sono sistemi pvT perchè p v e T non sono sufficienti a determinare lo stato termodinamico.
Infatti in una trasformazione isobara che usa come fluido di lavoro un liquido la pendenza della curva nel piano T-S risulta essere T/Cp , cio quindi ė sempte dovuto al fatto che i liquidi di sostanze pure possono essere descritte da due sole variabili giusto?
Esatto