Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
sia $S$ una matrice simmetrica di ordine $2n$ e sia $J$ la matrice simplettica fondamentale dello stesso ordine. dimostrare che la matrice $JS$ ha autovalori simmetrici rispetto all'origine nel piano complesso. per sapere come è definita la matrice simplettica fondamentale ecco un sito utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice_simplettica ciao ciao e apresto
3
23 apr 2007, 13:44

geminis
avrei un dubbio,chi può aiutarmi si faccia avanti! Consideriamo un insieme A,definito come l'insieme dei punti di un cerchio esclusi i punti della circonferenza;voglio sapere qual è la chiusura di A. Se considero come definizione di chiusura l'unione tra un insieme e il suo derivato,si deduce che la chiusura di A è tutto il cerchio,cioè l'insieme A a cui si aggiunge la circonferenza;tuttavia io devo partire dalla seguente definizione:"sia X uno spazio metrico e A incluso in X.Il ...
5
27 apr 2007, 16:23

agata6
ciao a tutti ragazzi se io ho un esercizio del genere CALCOLARE IL RESTO NELLA DIVISIONE PER 8 DI 7^100 cosa devo fare??? devo applicare il teorema di eulero-fermat??? potete spiegarmi passo passo come fare questi esercizi .....pleaseeeee domani ho l'esame
4
26 apr 2007, 07:51

Sk_Anonymous
Dati due sottospazi vettoriali H e K, quando non è possibile costruire H+K oppure H$nnn$K?
3
24 apr 2007, 19:38

Splair
Salve a tutti, mi potreste spiegare, per favore, come si calcola il rango di una matrice?? ho degli esercizi svolti in cui c'è una matrice 10x10 e c'è scritto ad esempio, il rango di questa matrice è 2 perchè si contano le righe linearmente indipendenti...che significa precisamente ?? inoltre c'è un metodo "generale" per trovare gli autovalori di una matrice?? grazie a tutti ..ciao
16
22 apr 2007, 17:07

bassman1
ho una matrice reale A 1 -1 -1 -1 1 -1 -1 -1 1 devo scrivere il polinomio caratteristico della matrice A alla meno due cm si fa???
7
22 apr 2007, 12:10

vl4dster
Sia $A_n\in M(K)$ una matrice diagonalizzabile di ordine $n$, supponiamo che il numero di autovalori sia $\alpha < n$, vorrei chiedervi se secondo voi il seguente "algoritmo" e' il piu' veloce per trovare la matrice diagonale simile ad A. 1) Per ogni distinto autovalore $\lambda_i$ considero il sistema $(A-\lambda_iI_n)v = 0$ 2) Risolvendo trovo $\alpha$ autospazi e le loro basi 3) Dato che $A$ e' diagonalizzabile, l'unione delle basi degli ...
6
21 apr 2007, 15:44

bassman1
scusate potete dirmi le regole per il calcolo dell'inversa e del rango delle matrici in generale?
6
20 apr 2007, 10:01

flosfloris
ciao a tutti.. c'è un esercizio nella prova d'esame del mio prof che non riesco a farlo..... spero che mi aiuterete calcolare il resto nella divisione per 4 di 34278374982 mi sapete dire quale formula usare per trovarmi il resto????Pleaseeeeeeeee
9
22 apr 2007, 10:05

ELWOOD1
Ciao a tutti....mi servirrebbe un aiutino per impostare questi esercizi,(soprattutto il secondo) perchè proprio non so come muovermi 1. Calcolare il volume interno al paraboloide $z=x^2+y^2$ e alla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=12$. In questo io ho trovato l'intersezione e in coordinate cilindriche ho provato a svolgere l'integrale ma mi viene un valore negativo 2. Sia $E$ il solido ottenuto facendo ruotare di un giro completo attorno all'asse y il ...
2
13 apr 2007, 18:42

Pablo5
Si determini una base del sottospazio V di R^5 costituito dai vettori (x1,.....,x5) che sono soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari x1-3x2+x4=0 x2+3x3-x5=0 x1+2x2+x3-x4=0 con x1,......,x5 si intendono vettori nel senso elementi che appartengono al sottospazio oppure nel senso vettori come per esempio x1=(k1,k2,k3....kn) ovvero dotati di n elmenti giusto? la soluzione proposta mi suggerisce di esprimere x1,x5 ed x4 in funzione di x2 ed x3 e tramite questo ...
4
20 apr 2007, 17:06

vl4dster
Siano $V,W$ due spazi vettorili, siano ${v_1, ..., v_n}, {w_1, ..., w_n}$ $n$-uple rispettivamente di $V$ e di $W$. Se esiste ed e' unica un'applicazione lineare $f:V->W$ tale che $f(v_i)=w_i$, si puo' concludere che ${v_1, ..., v_n}$ sono linearmente indipendenti? Nota: il dubbio mi viene dal ben noto teorema di unicita' che enuncio per chiarezza: (e' quasi il vice versa di quello proposto) Siano $V,W$ due spazi vettoriali, ...
8
19 apr 2007, 21:55

celeste4
Ho un problema con il secondo e terzo punto di questo es: Considerata $phi:RR^3 x RR^3 -> RR$ data da $phi (x,y) = x_1y_1+x_3y_1+2x_2y_2-x_3y_2+x_1y_3-x_2y_3$ dove $x=(x_1,x_2,x_3)$ e $y=(y_1,y_2,y_3) $ sono due generici vettori di $RR^3$ a)constatare che $phi$ è una forma bilineare simmetrica - FATTO (la matrice associata A è simmetrica e il suo det diverso da 0) $A=((1,0,1), (0,2,-1), (1,-1,0))$ b)determinare una base$phi-ortogonale$ per $RR^3$ con i dovuti calcoli ho trovato la base ( (1,0,0), ...
2
18 apr 2007, 18:33

marlborino
Ciao a tutti, ho un problema....ho un matrice e dovrei trovare tutti i vettori presenti all'interno che sommandoli si annullano....qual'è l'algoritmo per farlo???...grazie
6
14 apr 2007, 15:10

Inmytime
scusate l'invadenza, ma mi serve urgentemente l'aiuto di qualche esperto... se io ho due matrici 3x3 M ed N tali che $M=A*N*A^-1$ per ogni matrice 3x3 di rotazione A, cosa posso dire di queste matrici? aiutatemi perfavore
4
15 apr 2007, 17:26

flosfloris
ciao a tutti ho bisogno di una mano per questo esercizio STABILIRE SE L'EQUAZIONE 14X=4(MOD8) HA SOLUZIONI E IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA DETERMINARLE TUTTE A MENO DI CONGRUENZE MODULO 8 la prima parte dell'esercizio è abbastanza semplice trasformando laa congruenza in 14x-8y=4 e utilizzando quindi l'algoritmo di euclide esteso mi trovo le soluzioni... ma non riesco a capire l'ultima parte dell'esercizio che dice "a meno di congruenze....." qualcuno pu darmi una mano??????? grassie ...
5
13 apr 2007, 19:20

matematicoestinto
La temperatura $T(x,y)$ nei punti del piano $xy$ è data da: $T(x,y)=x^2-2y^2$ Lungo quale curva dovrebeb muoversi una formica che si trova in $(2,-1)$ se desidera raggiungere il fresco il più rapidamente possibile? grazie
10
13 apr 2007, 13:10

devi019
eccone un altro....in pratica stamattina ho rifatto l'esame di mate per la 4 volta...e vorrei confrontare le soluzioni x vedere cosa ho combinato... discutere e risolvere (al variare del parametro reale k) il sistema 2x+ky=k x+kz=k thanks
5
13 apr 2007, 13:05

narem
Salve a tutti, ho un problema studiando numerica: Che differenza c'è tra norma matriciale indotta e norma naturale ? Ho cercato su diverse fonti nella rete e su appunti e molte volte una norma matriciale indotta viene considerata norma naturale ... Tuttavia negli appunti del corso che seguo sta scritto che NON SEMPRE UNA NORMA NATURALE è UNA NORMA INDOTTA. Alchè vorrei capire la differenza tra queste , magari con qualche spiegazione formale e/o informale. Grazie in anticipo.
5
12 apr 2007, 15:51

rico
Ciao, nn capisco bene una cosa...credo... La dimensione delle matrici mxn e mxn? se si perche? grazie ciao
20
12 apr 2007, 19:41