Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Una persona di massa m con uno slittino si lancia dal punto più alto di un piano inclinato con una velocità iniziale v. La discesa è lunga d e alta h e larga s, inoltre il piano è privo di attrito. Una volta usciti in orizzontale dal piano inclinato si può percorrere una distanza D. Si trovi la velocità che ha lo slittino quando arriva alla fine del piano inclinato. Ho proceduto così: Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica sarà $ deltaE=W $ dove l'unico lavoro ...
1
18 mar 2011, 15:52

previ91
Ho un campo magnetico B , descritto dalla formula lungo le tre direzioni i , j , k ; come ne calcolo il rotore ? Grazie mille
5
13 apr 2011, 16:57

lentoeviolento
una volta che tengo tutti i dati tipo il tempo di volo,altezza massima,velocità,angolo.....come si va poi a disegnare in modo preciso la traiettoria?
4
13 apr 2011, 17:47

Expboy
Non riesco a capire questo esercizio... in particolare i due passaggi riquadrati in rosso. Qualcuno me li potrebbe spiegare???? ... grazie!!!!
3
12 apr 2011, 22:40

indovina
Oggi ho visto questo esercizio sulla dinamica, come in titolo, il testo dell'esercizio era: Mi trovo con il risultato, ma ovviamente , non so se il mio ragionamento è giusto, eccolo: Un corpo P si muove sopra un piano inclinato liscio di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale: all'istante $t=0$ il corpo si trova in una certa posizione $P_0$ del piano e ha velocità parallela al piano inclinato, orientata verso l'alto e di modulo $v_0$ a) quanto ...
2
6 apr 2011, 17:40

matia989
un elettrone (con carica q=-e=1,602 10^(-19),massa m=9.109 10^(-31) ) è lanciato con velocita' v0=5.83 10^6 m\s e un angolo di 39° in un campo elettrico uniforme di intensita' E=1870 N\C generato da 2 superfici piane distanti d=1,97 cm e lunghe l=6,2 cm. l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy. l è misurato dall'origine sull'asse delle x. d è misurato dall'origine sul''asse delle y. E verso l'alto parallelo a y. Calcolare la posizione del punto di impatto delle ...
1
13 apr 2011, 11:08

minomic
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema: In figura la massa m1 inizialmente comprime una molla di costante K di una quantità xo. La massa è poi lasciata andare ed urta elasticamente m2 inizialmente a riposo ( il profilo è senza attrito). Quanto deve essere xo perchè m2 raggiunga il punto R posto all'altezza h rispetto al piano di collisione con velocità nulla. Considerare il caso in cui m1 = 1 Kg, m2 = 2 Kg , K = 105 N/m , h = 1 m. Vi allego quello che ho fatto ...
2
11 apr 2011, 14:48

ivy1388
Nei sistemi in figura, la carrucola fissa ha massa M = 2 Kg e può ruotare senza attrito, la carrucola mobile e il filo sono ideali. Calcolare le accelerazioni dei corpi puntiformi A e B, assumendo mA=10 Kg, mB= 8 Kg e α =30°. il prof fa Essendo la carrucola mobile ideale si ha: 2 T1 = TB. L’accelerazione del corpo A è doppia di quella di B: aA = 2 aB. Assumendo che sia A a scendere, le equazioni del moto sono: corpo B: TB – mBg = mBaB carrucola fissa: (T2- T1)R = ...
4
11 ago 2010, 09:53

algalord-votailprof
Salve. ho iniziato da poco lo studio della fisica e in particolare mi sono soffermato sul concetto di velocità angolare. [tex]V=W \times R[/tex] [tex]W=\frac{\Delta \theta }{\Delta T}[/tex] [tex]W= \frac V R[/tex] Ho difficoltà a capire le differenze (specialmente fra la prima e la terza) e perché si chiamano nello stesso modo. Si calcolano come rad/sec. Potete aiutarmi ? Quello che non capisco è in quali tipi di esercizi e situazioni bisogna usare l'una o l'altra? Avete ...
3
12 apr 2011, 19:19

Hiei1
ciao a tutti^^ volevo sapere se sono giusto dire che un giroscopio è in grado di rilevare la velocità di movimento del dispositivo in cui è inserito e di misurare l’effettiva forza esercitata su di esso quando è in movimento mentre un accelerometro è in grado di percepire l'inclinazione, lo spostamento e la rotazione del dispositivo che avviene sui tre assi. grazie mille in anticipo...spero sia la sezione giusta del forum
4
12 apr 2011, 18:17

mattcryo
Caro forum e caro cantuccio della fisica (40 sezioni per la matematica e 1 per la fisica, non mi sembra corretto :-p), mi scuso in anticipo per pubblicare già una domanda subito dopo le presentazioni, ma purtroppo non ho l'esperienza necessaria per poter rispondere con sicurezza a fuorviare i dubbi degli altri utenti. Avrei un "piccolo" problemino con la teoria degli urti (anche se credo che il vero problema sia l'impulso). Posto un problema tratto dall'Halliday: Durante un violento ...
4
11 apr 2011, 23:54

essenza89
ciao a tutti, il mio problema è il seguente: dato un circuito RLC si ha che per la legge di Kirchhoff per le tensioni: detta R la resistenza del resistore, detto L il coefficiente di autoinduzione dell'induttore e detta C la capacità del condensatore: $ q/C - L (di)/dt = Ri $ pongo $ i= -(dq)/dt $ e derivo tutto rispetto al tempo, ottengo: $ (d^2 i)/(d t^2) + R/L (di)/dt + i/(LC)=0 $ e fino qui ok, ma se voglio il bilancio energetico? Io pensavo che dato che per Ohm $ P = V i $ e il lavoro nel tempo ...
1
4 apr 2011, 14:38

obelix23
Un blocco di massa m=2kg è posto alla base di una rampa di lancio priva di attrito ed inclinata di un angolo a=20° rispetto all’orizzontale. Al tempo t=0 il blocco viene lanciato con un impulso I=10 Ns diretto lungo la rampa. Determinare in quanto tempo il blocco raggiunge la sommità alla quota h=30cm e a quale velocità. Nei tempi successivi il blocco si distacca dalla rampa descrivendo una traiettoria parabolica. Determinare la distanza L del punto di atterraggio dalla rampa. la ...
23
10 apr 2011, 12:53

dissonance
Motivato dal recente topic di dark121it stavo rinfrescando un po' le mie nozioni di elettromagnetismo. Consideriamo un condensatore di capacità $C$. Se sulle sue armature viene infusa una carica $q$, esso contiene una energia elettrostatica $U_E=1/2 frac{q^2}{C}$. Ora una osservazione - credo - totalmente standard: se il condensatore è caricato mediante collegamento ad un generatore di f.e.m., il lavoro che quest'ultimo deve spendere è pari al doppio dell'energia ...
6
10 apr 2011, 13:09

obelix23
Un paracadutista di massa m=60 kg si lascia cadere da una quota di 1500 metri con velocità iniziale nulla. Il paracadutista in caduta libera acquista gradualmente velocità e decide di aprire il paracadute dopo un breve periodo di 12 s. All’apertura il paracadute esercita una resistenza aerodinamica descritta approssimativamente dalla legge Rv=bv ove b=30 kg/s. Qual è la velocità e la quota raggiunta dopo altri 5 s? A quale istante il paracadute toccherà terra e a quale velocita ho ...
2
10 apr 2011, 18:11

lallyeah
Ho appena fatto un esercizio ma non avendo i risultati sono sicura dello svolgimento. Se qualcuno può dargli un occhiata per una conferma sarei felicissima..GRAZIE!! Un'asta rigida di massa m e lunghezza L ruota attorno ad un perno senza attrito situato in una delle estremità. L'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale viene lasciata libera di cadere.Determinare: A)accelerazione lineare estremità dell'asta all'estremità libera dell'asta B)momento angolare del sistema quando ...
9
11 apr 2011, 11:00

obelix23
Un blocco di massa m2=10Kg è posto su di un piano orizzontale scabro caratterizzato da un coefficiente di attrito statico ms=0.2. Al blocco sono collegati, attraverso funi e pulegge tutte di masse trascurabili, altri due blocchi disposti come in figura; in particolare alla sinistra si trova un blocco di massa m1=6Kg disposto su un piano liscio inclinato di a=30° rispetto all’orizzontale, mentre alla destra un blocco di massa m3 è appeso al sistema, lungo la verticale. Determinate il valore ...
0
11 apr 2011, 17:51

minomic
Ciao ragazzi, stavo cercando di fare un problema che mi sembra banale, ma il risultato non mi torna e non ho la più pallida idea del perchè. Ecco il testo: Un disco di rame di spessore uniforme, di raggio R = 30 cm e di massa M = 5 Kg , gira intorno ad un asse baricentrico perpendicolare al suo piano con velocità angolare pari a $ omega_0 = 80 (rad)/s $ Quanto vale il momento della quantità di moto? Io ho fatto semplicemente $ L = I * omega $ e dato che si tratta di un disco ...
2
11 apr 2011, 16:54

lallyeah
domandina veloce veloce: Se io butto in mare (che si trova a temperatura Ta) un oggetto ad una temperatura T1
18
8 apr 2011, 19:15

Sk_Anonymous
Volevo porvi una domanda, è un po' ingenua, spero non mi prenderete in giro . Ho da tempo un telescopio che utilizzavo quando ero piccolo in campagna. Ora vorrei ricominciare ad utilizzarlo, ma ho paura che nel buio qualche cane mi si avvicini e mi morda. Quando ero piccolo stranamente non avevo questa paura. È una paura giustificata? La zona è una zona agricola, di giorno si vedono occasionalmente dei cani. Se la mia zona non è adatta, dove posso recarmi per le mie osservazioni?
2
10 apr 2011, 10:26