Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Sto facendo un esercizio sull'equazione del calore e trovo lo sviluppo di $f(x)=x=pi/2-4/pisum_0 ^oo cos((2k+1)x)/(2k+1)^2$ sviluppata in serie di soli coseni ho provato a calcolarla io calcolandomi il coefficente di Furier con l'integrale ma non mi viene io trovo che $a_k=2/pi int_0 ^pi xcosk=1/k^2coskpi-1/k^2$. Grazie in anticipo.
5
16 apr 2011, 11:53

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti !!!Vorrei capire come devo fare per risolvere questo esercizio ! Dato un punto materiale di massa m=1 soggetto ad una forze centrale di energia potenziale $ V(r) $ dire per quali dati iniziali si hanno moti circolari uniformi !!!! Me lo sapreste spiegare in soldoni ????? Cosa devo imporre ???? Grazie a chiunque mi risponderà,è molto importante !!!!!!!! Buona giornata a tutti
4
16 apr 2011, 08:31

rosannacir
Ciao a tutti, ho un piccolo problema: ho acquistato il libro di fisica "Elementi di fisica" (Mazzoldi, Nigro, Voci) ma invece della II edizione, ho preso la I ...ed ora non so come fare perchè il prof. ha assegnato esercizi relativi alla II edizione. Qualcuno sa come recuperarlo in rete? Almeno per vedere gli esercizi assegnati...
16
4 apr 2011, 14:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino di ottica, ma curiosamente la soluzione che fornisce il mio libro sembra il doppio di quella che trovo io... Si deve calcolare il diametro minimo d di un "punto" di luce di lunghezza d'onda $\lambda$ = 550 nm che l'occhio, con un diametro della pupilla D = 4.25 mm e un indice di rifrazione n = 1.36, riesce a produrre sulla retina, distante dalla pupilla 25.4 mm (distanza L). Applicherei il criterio di Rayleigh per cui la ...
0
16 apr 2011, 14:04

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio in questione è il seguente; Calcolare in ogni punto dello spazio, il campo elettrico generato da una sfera di raggio [tex]R[/tex] carica con densità di carica volumetrica [tex]\rho[/tex] che varia radialmente con la legge [tex]\rho(r) = \alpha r \mbox{ }(0
5
12 apr 2011, 20:56

robb12
Buongiorno a tutti! Ho un bel dubbio concettuale: Sappiamo che i gas tendono ad occupare tutto il volume che hanno a disposizione a differenza dei liquidi...ora mi chiedo... che significato ha parlare di densità di un gas visto che in un dato volume o che metto un certo numero di moli, o che ne metto meno o più avrò comunque tutto il volume occupato? Può essere che per densità di un gas intendiamo il numero massimo di moli(che poi convertiamo ovviamente in Kg) che posso mettere in un dato ...
12
12 apr 2011, 09:49

pablitos2
Un'asta omogenea AB di lunghezza L e massa M=2kg è incerneriata in posizione orizzontale alla parete verticale mediante un perno in A e una fune inestensibile in B.La fune forma un angolo di 30 cn l'asta.In B è sospesa una massa di m=500g.Calcolare all'equilibrio la tensione della fune e la forza esercitata sul perno.La massa m viene fatta crescere,sapendo che la fune si spezza quando la massa raggiunge il valore di 1.5kg, calcolare la tensione della massima della fune. MI DITE COME IMPOSTARE ...
4
12 apr 2011, 12:34

Francesco.9111
Salve, ho dei dubbi. Uno è riguardo a questo problema: http://img823.imageshack.us/i/mmmpsz.jpg/ Dopo aver calcolato $v_1$ con la conservazione dell'energia, vorrei sapere perchè la velocità del centro di massa di questo sistema è uguale a $v_1/2$ e come si calcola in generale $v_(cm)$ visto che è inutile usare $v_(cm) = P/M$ . Il secondo dubbio è se si può considerare l'energia cinetica di un corpo rigido (rispetto ad un asse esterno al centro di ...
6
13 apr 2011, 22:24

Satiro
Ciao a tutti! mi stavo studiando la teoria fino a che non mi sono imbattuto in un problema che coinvolge un satellite artificiale.E' richiesto di calcolare velocità e distanza di un satellite geostazionario e fin li vabbbbene.A un certo punto fa un passaggio che non capisco.Dai vari tentativi sono arrivato a stabilire che la velocità $v=sqrt((GMt)/r)$ (Mt massa della terra,premetto che ho trovato tutti i dati solo che mi limito a riportare i simboli).Ora che abbiamo calcolato tutto chiede di ...
1
15 apr 2011, 16:25

certosina1
se tale pallina è sotto 3 m d'acqua che altezza raggiunge quando la lascio andare ? io pensavo di usare Archimede ma in questo modo ho solo la forza, non riesco a trovare l'altezza raggiunta qualcuno sa aiutarmi? grazie in anticipo
1
15 apr 2011, 11:17

Newton_1372
Evidentemente dev'esserci un qualche errore nel mio ragionamento, in quanto non mi viene 2/5 MR^2, quello che invece mi dovrebbe venire mettiamo l'origine al centro della sfera, sia R il raggio della sfera, r il raggio della "fetta" che varia da 0 a R e x la proiezione di r sull'asse delle ascisse (cioè la distanza della fetta dal centro della sfera. x varia da -R a R. $\int_{-R}^R x^2 dm=\int_{-R}^{R} x^2\sigma dV =\int_{-R}^R x^2 \sigma r^2\pi dx$. Usando il teorema di pitagora possiamo sostituire r^2 con R^2-x^2: $I = \int_{-R}^R x^2\sigma (R^2-x^2)\pi dx$. Usandol questa ...
7
14 apr 2011, 17:28

ghiozzo1
Ho una sfera di raggio $r$ e massa $m$ a cui è applicata una tensione come da figura. Ammettiamo sia nota la velocità del centro di massa. Voglio calcolare il valore di $T$. Scelgo come punto rispetto al quale calcolare i momenti il centro di massa della sfera: $Tr=I\alpha$ da cui $T=(I\alpha)/r$. Sapendo che $v_(cm)=\alphar$, $T=Iv_(cm)/r^2=2/5mv_(cm)$ Se scelgo però il punto di contatto con il piano per calcolare il momento di inerzia, applico il ...
3
15 apr 2011, 00:53

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sugli urti in due dimensioni e non ho le idee molto chiare sui segni... Due meteoriti si urtano. Molto prima dell'urto il meteorite A , di massa $1,5*10^12 Kg$ , ha una velocità di $0,25 m/s$ nella direzione $x$ e il meteorite B di massa $2,2*10^12 Kg$ ha una velocità di $0,34 m/s$ nella direzione $-x$. Molto tempo dopo l'urto si osserva che il meteorite A ha una velocità di $0,35 m/s$ nella ...
1
14 apr 2011, 19:51

MaGosTranO93
Sia dato il campo di forza centrale: $ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $ dove A ed R sono costanti non nulle. Si chiede di: 1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza; 2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ ) 3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate? 4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...
6
13 apr 2011, 19:13

robb12
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio studiando fisica tecnica... anche se siamo in un contesto ingegneristico ho pensato di postare qui perchè la domanda è di carattere generale. Si parla del lavoro di pulsione per spingere un fluido dentro un volume di controllo. Il sistema è schematizzato come un cilindro in cui c'è un pistone(che sarebbe il liquido a monte) che spinge un volume di fluido caratterizzato da una pressione $p$ Il lavoro di pulsione sarebbe pari alla forza che ...
5
8 apr 2011, 18:51

indovina
Ciao a tutti, ho avuto sottomano un esercizio che pur facendo vari ragionamenti non viene il risultato. Ecco il testo: Al Supermarket, spingendo un carrello pieno di acquisti con una forza orizzontale di 21N si ottiene un aumento della sua velocita di 2 m/s in 4 secondi. Qual é la massa del carrello? [R] Io ho proceduto così: La forza è orizzontale e concorde alla velocità. Mi trovo l'impulso: $I = F * delta t = m( V_2 - V_1)$ di $V_1$ non so nulla, a quanto pare, l'unica cosa su ...
4
14 apr 2011, 11:43

Newton_1372
Domanda teorica. Mettiamo un disco su una superficie priva di attrito, e facciamolo ruotare. Quando inizia a ruotare, non sottoponiamolo piu ad alcuna forza esterna. Domande In assenza di forze esterne il disco CONTINUERA A RUOTARE? Se si, DA DOVE PRENDE LA FORZA CENTRIPETA che fa modificare la DIREZIONE della velocità istante per istante?
11
13 apr 2011, 20:06

fk16
Una persona di massa m con uno slittino si lancia dal punto più alto di un piano inclinato con una velocità iniziale v. La discesa è lunga d e alta h e larga s, inoltre il piano è privo di attrito. Una volta usciti in orizzontale dal piano inclinato si può percorrere una distanza D. Si trovi la velocità che ha lo slittino quando arriva alla fine del piano inclinato. Ho proceduto così: Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica sarà $ deltaE=W $ dove l'unico lavoro ...
1
18 mar 2011, 15:52

previ91
Ho un campo magnetico B , descritto dalla formula lungo le tre direzioni i , j , k ; come ne calcolo il rotore ? Grazie mille
5
13 apr 2011, 16:57

lentoeviolento
una volta che tengo tutti i dati tipo il tempo di volo,altezza massima,velocità,angolo.....come si va poi a disegnare in modo preciso la traiettoria?
4
13 apr 2011, 17:47