Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
"Disco con spessore proporzionale alla distanza dall'asse". E' un cono? Pensavo di si. Calcolando il momento di inerzia di un cono ottengo 3/10 mr^2, ma il libro mi riporta esattamente il doppio, cioè 3/5 mr^2. Come mai?
15
21 apr 2011, 22:27

zerolucat
C'è una cosa che non riesco a capire. Consideriamo un certo spazio curvo, per esempio a causa di un campo gravitazionale, allora é noto che è sempre possibile trovare una trasformazione delle coordinate tale che le componenti del tensore metrico, in un punto, coincidano con quelle per un sistema di coordinate inerziale gij=diag(1,-1,-1,-1) chiamerò il nuovo sistema di coordinate, sistema di coordinate localmente geodetico. La cosa che non capisco è questa: a me verrebbe spontaneo dire ...
1
21 apr 2011, 20:27

DavideGenova1
Ciao, amici! Credo di aver trovato la risposta ad una questione che mi impediva di risolvere un problema che ho postato qua: in un sistema isolato si conserva in generale la massa relativistica, non quella a riposo... Giusto?. Questo vale per esempio nel caso di urti. Corregetemi, vi prego, se sbaglio... Tenendo conto di questo, risolverei così due problemini di cui il mio libro fornisce una soluzione diversa da quella che trovo: 1) Una sonda spaziale di massa a riposo $m_(0,s)=8.2*10^7$ kg e ...
4
22 apr 2011, 00:02

Newton_1372
Come riconoscere due sfere dello stesso raggio, dello stesso peso, dello stesso colore, ma di due materiali diversi? Come distinguere un uovo sodo da uno crudo? Bella domanda, davvero...ha a che fare col momento di inerzia e con la rotazione in genere...ma anche volendo, i due momenti di inerzia $I = 2/5 MR^2$ sono sostanzialmente identici (stesso peso, quindi m uguale. Il raggio è pure uguale). Ne deduco che la "resistenza"che i due corpi oppongono all'accelerazione angolare è ...
3
21 apr 2011, 22:00

pitrineddu90
Della figura che ho allegato dovrei calcolare il flusso elettrico sulle superfici A e A'. (C'è un errore nella figura. L'altezza è 10 cm e l'angolo formato è 60°) Quindi trovandomi il flusso elettrico della superficie A che è uguale a : $EAcos60$ che mi risulta essere $2340 Nm^2 /C$. Pervengo allo stesso risultato calcolando il flusso elettrico per A', solo che, controllando le soluzioni ha segno opposto perchè l'angolo è di 180°. Perchè ? Chi mi aiuta ? Grazie. (L'esercizio è il ...
3
21 apr 2011, 11:11

indovina
Ciao a tutti. Oggi ho cercato di svolgere un esercizio sulla gravitazione universale, e l'esercizio mi chiedeva esplicitamente di calcolare l'intensità del campo gravitazionale in un punto nello spazio. I miei dubbi sono venuti già nella visione della 'formula', in quanto vi sono parecchie discordanze. Sul libro è indicato come: $G = G*m r/r^3$ dove indico al primo membro vettor $G$ e al secondo membro al numeratore il versore $r$, su altri appunti ho trovato ...
3
19 apr 2011, 18:47

deian91
Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m) ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?
3
21 apr 2011, 17:26

Senofane94
Salve a tutti! Ho un problema del genere: un'automobile di 1600 kg viene fermata in 80m con una forza frenante di 6250N. Calcola la velocità dell'auto quando ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla. Allora, usando il II principio della dinamica, ho calcolato che l'accelerazione è in modulo 3,9 m/s^2. Però in teoria l'accelerazione sarebbe $-3,9 m/s^2$, perché è una decelarazione. Ora non so più come andare avanti, ho provato a impostare dei sistemi, ma non mi ...
1
21 apr 2011, 18:00

squalllionheart
Scusate devo fare questo esercizio e non so operativamente come farlo: Verificare usando le trasformazioni di Lorenz che la norma di un quadrivettore $V'$ è invariante per trasformazioni di Lorenz. Dico quello che ho fatto io e spero poi possiate aiutarmi a concludere: Invariante per trasformazioni di Lorenz significa: $V^(i)V_i=V^(i')V_(i')$ usando la proprietà del prodotto scalare tra quadrivettori ho che $V^(i)V_i=n_(jk)V^jV^k=V_0V^0-vecVvecV=V_0^2-|vecV|$ ma non so come concludere. Grazie in anticipo.
5
19 apr 2011, 19:51

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato sul mio libro un problemino la cui soluzione fornita dal libro non mi convince troppo... Due satelliti di massa uguale di 100 kg viaggiano rispettivamente a velocità 0.600c e 0.800c, poi urtano e rimangono attaccati: qual è la massa dell'insieme dei due a riposo dopo l'urto? Io avrei detto che sia 200 kg, la somma delle due masse a riposo, ma il mio libro dà come soluzione 286 kg... Sbaglio io? La massa a riposo può aumentare dopo un urto relativistico? Grazie ...
8
19 apr 2011, 18:30

obelix23
Una massa m1=4kg è appesa ad una estremità di una fune di massa trascurabile. All’altra estremità della fune è appesa una massa m2=3kg. Si determini la velocità finale della prima massa quando scende, partendo da ferma da una altezza di h=2m. non sono sicuro che sia corretto avevo pensato di fare E1=E2 dove E1 è l energia meccanica della prima massa e E2 energia meccanica della seconda massa che diventa$ 1/2M1v^2-M1gh=1/2M2v^2-M2gh$
2
19 apr 2011, 16:59

obelix23
ciao ho questo problema Determinare la velocità massima alla quale può viaggiare su una strada orizzontale una automobile che, a pieno carico, ha una massa M=1100 kg, ed il cui motore trasmette alle ruote una potenza di W=50 kW, sapendo che su di essa agisce una forza frenante dovuta ad attriti e resistenza del mezzo descritta da R =bv , con b=40 kg/s. Determinare la velocità massima nel caso che la strada sia in salita con una pendenza del 10%. io avevo pensato di mettere F-Rv=ma ...
4
19 apr 2011, 16:29

davymartu
Ciao a tutti! Ieri ho svolto l'esame di fisica ma c'è stato un esercizio che mi sta facendo impazzire: Uploaded with ImageShack.us A lato ho scritto la formula per calcolare la forza tra fili percorsi da corrente, ma durante l'esame il prof parlava di integrale.... L'unica cosa che non capisco è la larghezza b del filo percorso da corrente I2... Qualcuno ha qualche idea? Grazie in anticipo a tutti!
1
19 apr 2011, 20:43

squalllionheart
Salve ho appena fatto due esercizi molto simili c'è sempre un filo e una spira quadrata in un mi calcola il flusso su una dimensione e l'altra su tutte e due. Scusate ma in generale l'integrale è su tutta la superficie quindi nel mio caso su il quadrato?
3
17 apr 2011, 19:33

Jerico1
Salve a tutti, innanzitutto grazie!! Il supporto di questo forum nel fugare i miei dubbi, unito all'esercizio svolto rispondendo (o almeno provandoci) alle domande degli utenti, mi hanno permesso di superare con profitto l'esame di fisica matematica I. Per uno studente lavoratore è stato un notevole aiuto. Vengo al dunque: preparazione di fisica matematica II. Un capitolo è dedicato alla Relatività ristretta, c'è molto materiale ma l'approccio è "Fisico" (naturalmente), sapreste ...
4
4 apr 2011, 21:02

superciro
salve ragazzi devo costruire un torchio idraulico... con il mio peso (85kg) devo alzare un auto (1000kg). Perfavore aiutatemi con tutte le formule e passaggi
1
17 apr 2011, 15:05

indovina
Ho un dubbio sulla risoluzione, non avendo risultato. -.-' Avendo questo campo di forza: $f = (alpha *y -beta) i + (beta -alpha*x) j +gamma*k$ il campo è conservativo quando il rotore è nullo: $rot f = nabla x f = 0$ a me viene che facendo le varie derivate parziali, viene nullo il rotore, e deduco che sia conservativo. La domanda successiva è: dopo aver fatto ciò, mi chiede di trovare l'energia potenziale associata. Come si calcola? Sul libro che ho non ci sono formule :/// suggerimenti? Grazie!
13
14 apr 2011, 20:11

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti ! Vorrei capire come devo rispondere a questo quesito : data una particella di massa m sottoposta all'azione di una forza centrale di potenziale $ V(r)=1/2 r^2-1/6r^6 $ si dimostri che se il momento angolare L è abbastanza piccolo allora esistono due moti circolari uniformi ! Allora mi sono ovviamente studiata il grafico di $ V_eff (p)=1/2p^2-1/6p^6+L^2/[2 m p(^2)] $( come coordinate polari ho scelto p e teta ! Chiedo venia,non so fare le lettere greche qui !),che per p che tende a $+00$ tende ...
2
17 apr 2011, 09:19

imarco-votailprof
Salve a tutti, ho da poco iniziato lo studio della fisica sperimentale I. Volevo cortesamente sapere se l'esercizio che segue è svolto correttamente, sia come impostazione (grafico e spiegazione) sia nello svolgimento. Sono praticamente certo di aver sbagliato qualcosa, ma non riesco a capire cosa. L'ho rifatto decine di volte e mi viene sempre lo stesso risultato (dove ho preso l'esercizio non vi sono i risultati). Non vorrei essere arrogante ma cortesemente se vi sono errori potreste ...
3
16 apr 2011, 15:16

Danying
Salve chiedo un aiuto su questo esercizio. n moli di gas ideale monoatomico descrivono un ciclo reversibile costituito da un’espansione adiabatica (AB), una compressione isoterma (BC) e una trasformazione a volume costante (CA). Le temperature negli stati termodinamici A, B e C sono rispettivamente T A = 400 K e T B = T C = 300 K; inoltre il lavoro complessivo compiuto dal gas in un ciclo è L = 341.6 J. Si calcoli d) il numero di moli n; e) il rendimento del ...
1
15 apr 2011, 21:15