Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questo problemo
Un pattinatore su ghiaccio lanciato alla velocità di 10m/s su di un piano ghiacciato orizzontale si
arresta lentamente nello spazio di 120m a causa delle forze di attrito tra pattini e ghiaccio.
Determinare il coefficiente di attrito dinamico tra pattini e ghiaccio. Ricalcolare lo spazio di arresto
supponendo che il piano ghiacciato sia inclinato di 1° rispetto all’orizzontale. Dare infine il valore
dell’angolo del piano affinché il pattinatore si muova di moto ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema:
un elettrone viene lanciato entro due armature distanti fra loro 1 cm, perpendicolarmente ad esse (attraverso un foro praticato nell'armatura di sinistra), con velocita v. Le due armature sono disposte a una d.d.p. di 300 V, applicata in modo da creare un campo elettrico che sviluppa sull'elettrone una forza opposta al suo moto. determinare il minimo valore di v che consente all'elettrone entrato nell'armatura di sinistra, di ...

scusate sto seguendo un corso di fisica tecnica e spesso ricorre il termine differenziale non esatto non mi è ben chiaro cosa significhi...

Salve riesco ad avere dubbi anche con gli esercizi banali..
Ho un condensatore a facce piane parallele e viene riempito con dielettrico, viene caricato fino a raggiungere una carica $q$ è poi viene isolato dal generatore. Le armature vengono attaccate ad una resistenza $R$. Devo determinare il valore della corrente che circola dopo 4 secondi.
Qui ero abbastanza tranquilla è il classico processo di scarica di un condensatore solo con la piccola variazione di ...

Salve,
studiando la Forza Gravitazionale, mi sono imbattuto su un'interessante punto di teoria.
Nello studio delle forze gravitazionali di una sfera vuota, dove la massa è concentrata solo sulla superficie.
Una teoria, dice che la forza gravitazionale all'esterno della sfera può essere concentrata in un unico punto al centro stesso della sfera, senza perderne (circa dice questo).
se si mettesse un oggetto (sferico) di massa molto inferiore all'interno di questa sfera, invece, la forza ...

Ohè, mi raccomando, stasera tutti con il naso all'insù a guardare la luna che sarà più grande del 14% e più luminosa del 30%. Peccato che qui sia nuvoloso
Salve a tutti!
Ancora una volta avrei bisogno di una spinta per risolvere un esercizio di fisica.
Si tratta di un oscillatore lineare con una molla in presenza di attrito. Riporto il testo in un link:
http://img851.imageshack.us/i/mollaattrito.jpg/
Premetto che non ci sono stati spiegati gli oscillatori smorzati. Ho provato comunque a scrivere l'eq di Newton ma mi ritrovo, per risolvere e trovare la funzione spostamento, ad avere un equazione differenziale del secondo ordine (sono anni che non le vedo più) ...

mi aiutate per favore a capire questo esercizio?in modo che lo possa prendere da esempio per svolgere altri simili,quelli incui si considera un solo soggetto li ho capiti,ma quelli di questo tipo non mi sono proprio chiari....anche se non mi fate i calcoli mi dite come si imposta???
in base al disegno che faccio mi risulta che la freccia si ritrovi ad un 'altezza H che è proprio quella max, perchè il testo mi richiede di calcolarmela se già mela da?
Una freccia viene scagliata da ...

Scusate ho fatto un esercizio vorrei capire bene il perchè, ho dei condensatori con una certa capacità c'è del dielettrico tra le armature di ogni condensatore, ad un certo istante il sistema viene caricato. Facendo l'esercizio mi sono accorta che caricando il sistema cambia la capacità di ogni condensatore ed è proporzionale a quella vecchia moltiplicata per la costante del dielettrico...
E' normale che cambi la capacità in una sistuazione del genere?

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per questo problema:
"Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura. La massa del blocco A è 25
Kg , quella del blocco B è 100 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi A e B vale
0.6 mentre quello di attrito dinamico vale 0.5. L'attrito tra il blocco B ed il pavimento è
trascurabile. Al blocco A viene applicata una forza F diretta nel modo indicato in figura.
Determinare l'intervallo di valori di F affinchè A e B ...

Salve quando si parla del teorema di ampere per il campo magnetico si dice che la circuitazione di B è pari a la costante $mu_o$ per LA CORRENTE CONCATENATA.
PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su potenziale vettore. Corregetemi e illuminatemi.
Allora $A$ è un campo vettoriale che viene definito in modo tale che la divergenza del rotore di $A$ sia proprio $B$. Inoltre come ogni bel campo vettoriale devo definire la divergenza di $A$ e la pongo arbitrariamente $0$ perchè mi fa comodo. Il problema per cui nasce è il fatto che $B$ è solo solinoidale e non irrotazionale come ...

http://img689.imageshack.us/img689/4580/immagineznt.png
In pratica l'immagine l'ho fatta con Paint (^.^) e rappresenta un corpo sottoposto a tre forze: la forza peso di intesità $100$ N, e due forze di ugale intensità che formano un angolo di $70°$ con la loro risultante.
Il corpo deve rimanere in equilibrio.
Ecco il mio dubbio:
Ho sommato le forze vettorialmente e ottengo che l'intensità delle due forse deve essere circa $146$ N.
Dopodichè ho provato a fare la seguente ...

Una bacchetta di plastica circolare di raggio R = 8.20 cm ha una carica positivamente carica pari a Q1 = 4.2 pC uniformemente distribuita lungo un quarto della sua circonferenza, e una carica negativa di –6Q1 uniformemente distribuita lungo il resto della circonferenza. Con V = 0 all’infinito, quale sarà il potenziale elettrico al centro del cerchio ed a distanza z = 10 cm dal centro?
Se volete possiamo risolverlo insieme !
Sappiamo che, per fluidi polari, il tensore delle tensioni non è simmetrico.
Posso comunque certamente scomporlo in una parte simmetrica ed una antisimmetrica.
La mia domanda è: in questo caso posso io, SOLO PER LA PARTE SIMMETRICA, assumere
per sue relazioni costitutive le stesse ipotesi che per fluido Stokesiano?
[cioè le ipotesi di:
-determinismo (indipendenza dalla storia passata).
-effetto locale (dipendenza solo dall'approssimazione al primo ordine del moto)
-omogeneità
...

Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200
km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da
colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale
angolo q rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al
momento di sganciare la bomba? Con quale velocità ed inclinazione la
bomba arriva sul carro nel sistema di riferimento solidale al carro?
non capisco cosa intende per sistema di riferimento solidale al carro intende per ...
Salve ho il seguente esercizio.
Su un cilindro omogeneo di massa m = 4 kg e raggio r = 30 cm, inizialmente fermo su un piano
orizzontale scabro, viene applicata una forza orizzontale costante F, di modulo pari a 12 N e retta
d’azione passante per il centro di massa. Si calcoli
a) la velocità del centro di massa quando esso ha percorso 5 m;
b) la forza d’attrito statico agente sul cilindro.
se per quanto riguarda il punto b) diciamo non ho dubbi perchè essendoci ...

Se un treno si muove di moto rettilineo e uniforme alla velocità di $20$ m/s e un tizio dal finestrino lancia un oggetto perpendicolarmente al suolo con la velocità di $10$ m/s, quanto è il modulo della velocità complessiva (rispetto alla Terra)?
Qua ero indeciso tra due opzioni:
1) Visto che il treno è inerziale rispetto alla terra resta sempre $10$ m/s
2) Somma vettoriale tra le due velocità
Purtroppo ho fatto la seconda! Ma mi son pentito ...

Buonasera!
Sto studiando il capitolo sugli attriti e oggi ho affrontato questo problema:
Una corda omogenea è posata in parte sopra una superfice orizzontale scabra mentre la parte restante, una frazione x dell'intera corda, pende nel vuoto. Se $mu_s$ attrito tra corda e superfice, al di sopra di quale valore di x la corda non resta in equilibrio?
io ho fatto così:
C'è una tensione che riguarda la parte di corda che sta sul piano scabro, e una tensione che riguarda la x che ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dare una mano a capire e soprattutto dimostrare rigorosamente l'interferenza prodotta da 3 fenditure su una luce monocromatica (laser)?
In internet ho trovato qualcosa solo con 2 fenditure ed essendo completamente nuovo dell'argomento non ho capito moltissimo.
Purtroppo questa dimostrazione è parte integrante di un'esame che devo fare lunedì prossimo.
Spero che qualche buona anima abbia voglia di aiutarmi!