Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una sbarra uniforme incernierata per un estremo messa in orizzontale e poi lasciata ruotare per effetto della forza di gravità. Devo fare delle considerazioni su
1) Forze agenti su di essa
2) momenti delle forze
3) considerazioni energetiche
per la 1)
$Ry-mg=-ma$
$Rx-Fc=0$
Dove Ry e Rx sono rispettivamente reazioni vincolari lungo y e lungo x del perno su cui gira l'asta ,Fc la forza centripeta dell'asta (non sono sicuro), mg forza peso asta ed a l'accelerazione ...

durante il moto di un pendolo semplice, quali forze agenti su di esso compiono lavoro e perchè?
nessuna
tensione
peso
tensione e peso

Ciao, amici!
Ho cercato di risolvere un problemino, che mi sembrerebbe a prima vista molto semplice, sulla variazione di entropia, ma la soluzione che trovo io è 10 volte maggiore di quella data dal libro...
Si deve calcolare la variazione di entropia dell'aria, che ha una temperatura di 21 °C, prodotta da un paracadutista di 88 kg in caduta libera per un'altezza h = 380 m a velocità costante.
A me sembrerebbe facile osservare che
$\DeltaE_(mc)=\DeltaU+\Delta K=-mgh+0$
e, dato che questo lavoro non ...

Esercizio 1
Una cassetta portautensili con massa $15 Kg$ che è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un'accelerazione costante di $2,5 m/s^2$ e percorrono una distanza di $18 m$.
Si calcoli l'energia cinetica della cassetta al termine di questa fase del moto.
Quale lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta?
Qual è il valore minimo che deve avere il coefficiente di attrito statico ...

Jane, la cui massa è di 50 kg, deve attraversare un fiume di larghezza D per salvare tarzan che è in pericolo. E' presente un vento contrario alla direzione del moto, che esercita su jane una forza costante F. La liana di lunghezza L forma inizialmente un angolo $alpha$ con la verticale. Se D=50m, F=110N, L=40m e $alpha=50° $. Quale è la velocità minima che deve avere jane all'inizio della sua oscillazione per arrivare sull'altro lato del fiume?...
Ragazzi un altro dato ...

Mi si chiede di calcolare il campo elettrico nel centro di un quadrato avente tre lati (il quarto lato manca) di lunghezza 2l , su tali lati è distribuita uniformemente una carica positiva q ..

Raga, un problema sul puro rotolamento.. Un disco di massa M=8 kg e raggio R è posto sopra una guida inclinata di un angolo $theta$=30 gradi. All'asse del disco è collegato un disco che sostiene la massa m=6 kg (che pende dalla sommità della guida grazie ad una carrucola di massa e attrito trascurabile). Il filo è teso con la massa m bloccata a distanza h dal suolo. All'istante t=0 si lascia libera la massa m che inizia a scendere facendo contemporaneamente salire il disco lungo la ...

"Una particella di massa $m$ è soggetta al potenziale unidimensionale
$V(x) = -V_0 1/(1 + (x^2)/(a^2))$
Dire per quali valori dei parametri $m$, $a$, $V_0$ si può usare per i livelli più bassi l'approssimazione dell'oscillatore armonico. Si trovino in questo caso gli autovalori dell'energia."
Si può sviluppare in serie il potenziale attorno al minimo ($x=0$) assumendo $x/a < < 1$:
$V(x) = -V_0 (1 - (x^2)/(a^2) + o(x^4))$. Poichè il potenziale è ...

Scusate la domanda un po' da novizio ma ho dei problemi con una misurazione: in poche parole devo calcolare il valore medio e la deviazione standard del coefficiente di tensione superficiale di un liquido incognito con lo stalagmometro e la bilancia di mohr-westphal per la densità dell'acqua. Con la bilancia ho fatto la misurazione ed è andata bene (prima con acqua poi con il liquido incognito) e con lo stalagmometro ho fatto dieci misurazioni con l'acqua e dieci con la soluzione x...poi ho ...

Salve scusate stavo facendo il classico esercizio del piano infinito uniformente carico ho un dubbio sul metodo risolutivo che utilizza il teorema di Gauss ora sono d'accordo che il prodotto scalare tra $E$ e i due vettori normali sulla superficie laterale del cilindro è nulla, dato che $E$ è perpendicolare al cilindro ma non capisco perchè quelli sulle basi si sommano. Potete illuminarmi, grzie in anticipo.
ciao, devo calcolare la distanza minima tra 2 punti materiali.
ho questa 2 equazioni:
$ vec r(t)= 6t hat ux -3t^2 hat uy+t^(3/2) hat uz $
$ vec r'(t)= -3 hat ux +(2t-3t^2) hat uy +t^(3/2)hat uz $
quindi mi calcolo $delta vec r= (6t+3) hat ux +(-2t) hat uy$
il cui modulo è $|delta vec r|= (40t^2+36t+9)^(1/2)$.
per calcolare la distanza minima, il prof ha detto di fare $(d delta vec r)/dt$ e che il risultato è $(9/10)^(1/2)m$
come faccio ad ottenere quel risultato? io ho fatto derivata che però viene in funzione di t. suppongo che la t la sostituisca, ma da dove la ricava? non ho altri dati.
chi ...

Ciao a tutti,
allora ho bisogno di una mano perchè ho un pò di confusione in testa. Sto iniziando a studiare struttura della materia e sono alle prese con l'atomo di He. Ho un pò di confusione in testa per quanto riguarda i livelli energetici dell'elio: premetto che non mi interessano i conti esatti tramite metodo variazionale, Hartree-Fock ecc... quelli devo ancora farli bene, ma vorrei capire una cosa: qual'è l'energia dello stato fondamentale dell'atomo di elio? Mi pare di aver capito che ...

Giorno a tutti, sono un po di giorni che cerco di capire un esercizio:
Un'asta lunga l=1.9m e di massa M=2.4kg, vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo, viene abbandonata in quiete in posizione $\theta $=64°.
Sull'asse di rotazione è presente un momento d'attrito $M_a$=0.7456 Nm. Determinare la velocità del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale.
Allora sulla dispensa c'è questa ...

Un blocco di 20 kg è collegato ad un altro blocco di 30 kg tramite una corda di massa trascurabile che passa attorno ad una puleggia priva d'attrito. Il blocco di 30kg è attaccato ad una molla, anch'essa di massa trascurabile, di costante elastica k=250 N/m e la cui misura in condizione di riposo è 0,2m. Il piano inclinato è liscio. Inizialmente il blocco di 20 kg è tirato verso il basso di 0,2m lungo il piano inclinato (in modo che il blocco di 30 kg si trova a 0,4 m sopra il pavimento)e viene ...

Una pallottola di 5 g con velocità di 400 m/s attraversa un blocco di 1kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se dopo l'impatto il blocco si muove di 5cm verso destra, si trovino la velocità con cui il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata dall'urto....
Come faccio a trovare la velocità con cui il proiettile esce dal blocco???
avevo pensato di considerare l'urto di tipo elastico poichè dopo ...

Salve a tutti!
Avrei da postare un dubbio che mi è sorto. Ieri a campi elettromagnetici il mio professore (un ingegnere) ci ha spiegato un le equazioni di D'Alembert, la loro origine (con le opportune supposizioni che facciamo)...
Il mio problema credo sia prettamente fisico...
Provo a fare un sunto breve per indicarvi come me l'hanno presentata...
Supponiamo di essere nel vuoto... quindi le relazioni costitutive assumeranno la forma ...

Salve a tutti avrei un piccolo problema di fisica che non riesco a risolvere(veramente banale). Non capisco dove sbaglio, io ho provato a risolverlo in due modi differenti (che reputo entrambi efficaci e indipendenti). Il problema è che risolvendolo nel secondo modo l'esercizio non mi riesce.. ecco il testo:
Un auto percorrre una strada con moto rettilineo uniforme viaggiando ai 100 km/h.
Sta piovendo: se l'angolo che le gocce di pioggia formano con l'auto è di 40°. Qual'è la velocità di ...
un corpo scivola giu' per un piano inclinato di 60 gradi, prima di fermasi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0.4, se il corpo scende da una altezza di 12 m calcolare lo spazio percorso soippra il piano orizzontale.
raga. mi serve un'aiuto.. dmn ho il compito [/code]
la pallina di un pendolo semplice di lunghezza L=1 m e' lasciata cadere libera da ferma nel punto B, quando la fune forma un'angolo di 45 gradi con la verticale, calcolare la velocita dell'oscillazione nel suo punto di equilibrio.
Io parto ponedo a eq l'ec del punto di eq con l'energia potenziale del punto B-------> ricavo la Velocita' e risolvo risultato 14 m/s che giustamente non viene ma deve venire 2.4m/s
aiuto pls

Salve, volevo chiedere una domanda molto banale sulle forze. Sto studiando un libro di fisica, e ho trovato un'affermazione che non mi convince. Sono ancora agli inizi, si tratta della definizione di forza. Mi vergogno un po' a chiedere questa cosa ma mi devo togliere il dubbio. La situazione descritta nel libro di testo è questa:
Al posto della molla vi è un dinamometro tarato. I cerchi rappresentano carrucole. 1 e 2 sono due corpi e la lunghezza dei fili che tengono ...