Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
due blocchi rispettivamente di peso P1 e P2 sono appoggiati ai due piani inclinati rappresentati nella seguente figura (come faccio ad allegare l'immagine della figura?) (è un triangolo e alle basi ha angoli di 60° e 30°, i pesi sono sui lati obliqui)
l'intensità di P1 vale 100 N.
Determina l'intensità di P2 che, in assenza di attrito, consente al sistema di rimanere in equilibrio.
(p2= 173N)
chiedo se possibile avere una spiegazione passo dopo passo grazie

Un'auto ed un treno si muovono lungo percorsi paralleli alla medesima velocità vo=120 km/h.
Alla comparsa del segnale rosso di un semaforo, la macchina frena venendo così sottoposta ad una
decelerazione uniforme di valore assoluto $ao=2.5 m/s2$ fino all'arresto. L'auto rimane ferma per 45
secondi, quindi accelera uniformemente con $ao=2.5 m/s2$ fino a riacquistare la velocità vo=120 km/h.
Assumendo che il treno abbia sempre mantenuto la velocità vo=120 km/h si determini a che ...
Salve , volevo condividere con voi un dubbio:
La parete adiabatica si deve considerare come un "sistema isolante" di ciò che accade all'interno? , in teoria non fa passare calore !!!
Se è così , come fa una condizione fisica ad influenzare il gas al suo interno ? tralasciando il "Contatto termico", prendiamo in considerazione un cambio di pressione.
Ecco il recipiente adiabatico contenente il gas come si comporta nei confronti di un repentino cambio di pressione dell'ambiente esterno ...

Raga un problema... Una trave omogenea di massa m= 50kg è incernierata ad un estremo ad una parete e sostenuta all'altro estremo da un cavo. Il cavo forma, con la parete, un angolo di 30 gradi mentre forma con l'asta un angolo anch'esso di 30 gradi (di modo che l'asta formi un angolo di 120 gradi con la parete). Determinare la tensione T del cavo e le componenti orizzontale e verticale della reazione della cerniera.. Ho provato a risolvere considerando tutta la massa dell'asta in B (con B = ...

un pendolo di lunghezza 1 m è lasciato libero quando forma un angolo iniziale di 15°. dopo 1000s l'ampiezza delle oscillazioni si riduce a 5,5°. calcola il valore di $b/(2m)$
siccome è il primo problema che faccio su questo argomento e nel libro non ci sono esercizi guida, vorrei una mano per capire il da fare

Buongiorno ,
Ho problemi con questo problemino : ho un triangolo equilatero (lato di 2*10^-10) che su ogni veritice ha un elettrone ; il problema chiede il potenziale elettrico nel baricentro.
Io ho fatto così : con pitagora ho trovato l'altezza poi sfruttando che il baricentro è 1/3 dell'altezza ho trovato le varie distanze del baricentro dagli elttroni e poi ho sommato i tre potenziali (probabilmente sbaglio qua) con la formula V = Ke / d.
Purtroppo non risulta , potete gentilmente ...

Un elettrone viene posto sull asse di una sbarretta di lunghezza L molto grande ,uniformemente carica con densità lambda, ad una distanza y dal centro della sbarretta.Determinare il modulo della forza elettrostatica a cui è soggetto l elettrone ($lambda= 75 x 10^9 C/m ,y=438cm, e=-1,6x10^-19C$
Procedimento che sto adottando: dato che $F=E x q$ ovvero in questo caso $E x e$,devo ricercarmi il valore del campo elettrostatico.... ma il punto è che non so proprio come cominciare per trovarlo ...

Scusate se il titolo è così criptico, ma non sono riuscito a trovarne uno migliore. Il mio dubbio è questo: se spingo un oggetto gli imprimo un'accelerazione pari a F/m, giusto? Allora non mi spiego perchè se spingo in maniera costante una matita, per esempio, questa non mi scappa dalle mani, pur avendo un'accelerazione che per un po' dovrebbe farla muovere nonostante l'attrito. Un altro caso è quello del moto dei proiettili: se all'oggetto imprimo un'accelerazione perchè lungo la componente ...

La mia prof. di fisica per farci determinare l'intensità di un campo magnetico in un filo percorso da corrente;è partita dicendo di considerare una bilancia in equilibrio con da una parte dei pesetti,e dall'altra un circuito costituito da un filo conduttore ,con una batteria ed un interruttore.Questo circuito genera un campo magnetico uniforme ed entrante(rappresentato da dalle X) nel circuito,perciò si rompe l'equilibrio della bilancia.Da qui poi si calcolata prima la forza generata da un ...

Qualcuno mi spiega in parole povere cos'è la circuitazione?
Io so che è l'integrale di linea chiusa del prodotto scalare fra il campo vettoriale e gli spostamenti infinitesimi, è giusto?
E soprattutto perchè se la circuitazione è zero allora il campo è conservativo?
Grazie.

Scusate ho un dubbio, sto vedendo la soluzione di un problema, il problema chiede di calcolare i campo elettrico in un punto $r_1$ all'interno di una sfera uniformente carica di raggio $R>r_1$. L'unica scocciatura è che $rho=alpha*r$ ora usando gauss dovrei integrare $rho$ da $0$ a dove mi serve a me non su tutta la superficie sferica, perchè gauss parla di tutta la carica interna contenuta nella superficie gaussiana cioè io avrei messo ...

Una sbarra di metallo molto più lunga che larga fissata alle estremità in una parete viene elettrizzata .
Essa quindi viene immersa in un campo elettrico .
Trascurando gli effetti alle estremità ove è incastrata cosa accade alla sbarra ?
Si dilata o si contrae ?
Mi potreste dare un'interpretazione fisico-matematica del fenomeno ??
Non riesco proprio a capire come ragionare
Vi ringrazio .
Buona serata
Salve ho un esercizio svolto però di non facile interpretazione.
vorrei confrontarmi con voi.
Ecco il testo.
Un recipiente con Pareti adiabatiche di volume $v_0=60cm^3$ e Sezione $S=6 cm^2$ è diviso in due da una parete mobile collegata da una molla di costante elastica $k$ ad una delle pareti.
IN una delle due metà è contenuto Una mole di Gas perfetto Monoatomico, mentre l'altra metà è vuota. Il Gas si trova in uno stato di equlibrio con eongazione della molla ...


come da titolo, ho dei dubbi sull'induzione......
dunque sull' halliday fisica2 c'è scritto che in una spira chiusa IMMERSA in un campo magnetico variabile viene indotta una corrente (e fino qua è tutto chiaro...),
proseguendo la lettura si dice che la spira è "superflua" ai fini di spiegare il fenomeno e quello che conta è che la variazione del campo magnetico produce un campo elettrico anch'esso variabile (e fino qua tutto ok)
QUINDI quello che capisco da quest affermazioni è che DOVE c'è ...
Come si fa a sommare i seguenti vettori:
S1=2ex-3ey
S2=ex+2ey
S3=4ex
S4=-3ex+5ey
S5=-2ex-4ey
E volendo tornare indietro dal punto ultimo al quale siamo arrivati nel grafico delle x e y quanti (km supponiamo) devo percorrere.
In pratica bisogna numerare il nostro grafico delle x e y facendo finta che ogni km sarà un quadretto giusto?
Il grafico penso di averlo fatto giusto sicuramente
Per S1=2ex-3ey ad esempio ho fatto: mi sono spostato di due quadretti a destra sull'asse x e di 3 ...
Ciao a tutti! ho per le mani quello che risulta essere un problema banale a dir poco: in pratica c'è una macchina che,dapprima,si sposta verso ovest di 215km e poi verso sudovest di 85 km.Non ho altri dati,se non che lo spostamento a ovest può essere fissato a 180°.Sicuramente mi sfugge qualcosa che dovrebbe essermi evidente.Controllando il risultato sono riuscito ad ottenere che lo spostamento verso sudovest avviene con un angolo di 225° quello che non capisco è il perchè.Cioè perchè proprio ...
come si scrive l'equazione lineare $dot z =A z$, $z in RR^n$, nelle coordinate $ y = P z $, dove $P$ è una matrice invertibile?
ho provato a scrivere $dot y = (del P)/(del z) * z + P dot z = (del P)/(del z) * z + PAz $ però non sono sicura che sia giusto e poi non saprei andare avanti... qualcuno mi potrebbe aiutare?
Salve , desideravo se possibile un chiarimento , dei pareri , riguardo l'accelerazione dei corpi in caduta libera.
Sappiamo/So, che tutti i corpi hanno la medesima accelerazione o per meglio dire sono soggetti alla stessa accelerazione gravitazionale $ sim=9.8$ [tex][m/s^2][/tex] .
Ho un esercizio in cui ho un corpo legato ad un filo di lunghezza $l$, il fenomeno fisico descrive il corpo gettato nel vuoto da altezza $h$ , ovviamente l'estremità del filo ...

Non ho potuto non notare la differenza che c'è nelle due situazioni seguenti:
"Calcolare la differenza di potenziale nel punto P"
"Una sfera ha un potenziale 100V"
Il primo caso si chiede di calcolare il potenziale in un certo punto.
Nel secondo caso ho le idee confuse che significa che una sfera ha un potenziale di una certa quantità?