Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei sapere una cosa riguardo a questo problema:
http://img94.imageshack.us/i/84597311.jpg/
http://img864.imageshack.us/i/69120377.jpg/
La posizione $x$ del corpo rigido, deve essere quella del centro di massa ?
Credo che prima occorra scriverla rispetto a $B$ . La sfera si muove verso il centro, quindi $-k(x-x_0)+M\omega^2(r+R-x)=0$ (perchè è nell'istante finale) e poi rispetto ad $A$ viene: $r-x$. Correct ?

Ciao,
nel ricavare l'elemento di tempo proprio $dtau$ ho una discrepanza con il risultato riportato sulle dispense e non riesco a capacitarmene.
Quello che ottengo io è:
$d tau = (1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Mentre quello riportato sulle dispense del corso è:
$d tau = -(1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$
Non riesco a capire da dove arriva il segno "$-$".
I calcoli sono i seguenti:
$dx^alpha = V^alpha d tau$
moltiplico a sinistra per $V_alpha$
$V_alpha dx^alpha = V_alpha V^alpha d tau = -c^2 d tau$
$V_alpha dx^alpha = -c^2 d tau$
considerando ...

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino di elettrostatica, ma il risultato che trovo non concorda con quello del libro, che peraltro sono certo che contenga qualche errore...
Due cariche puntiformi +2q e +5q sono separate da una distanza d e si deve calcolare la distanza a dalla carica +2q e quella dalla carica +5q, il segno e il modulo di una terza carica Q perché sia nulla la forza agente su ognuna delle tre cariche.
Osservo subito che, perché sia nulla la forza agente sulle ...

Salve, ho studiato in Meccanica Razionale il teorema di Poisson, e dopo averlo dimostrato, tra le sue conseguelze sono state ricavate le formule di derivazione cinematica. Il mio problema è che non riesco a capire bene il ragionamento, e volevo esporlo al forum per vedere se magari si riusciva a capirne di più.
Ricordo brevemente il Teorema di Poisson:
Sia $R$ un rigido in un qualunque moto dipendente da un parametro $\tau$, e siano $O$ e ...
15
Studente Anonimo
14 apr 2011, 14:14

Salve, non so se è la sezione giusta (spero di si).
Cerco un buon testo di esercizi svolti di fisica 1 (meccanica e termodinamica), dove le spiegazioni sono molto CHIARE e che contenga esercizi difficili.
Ho già quello del mazzoldi, ma non è molto chiaro con le spiegazioni e a volte tralascia alcune osservazioni abbastanza importanti.
Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo !

il caso studio è
massa+molla+attrito viscoso+ forza periodica variabile nel tempo con legge sinusoidale
da cui si ottiene la l'equazione differenziale del moto
$(d^2x)/(dt^2)+(2gamma(dx)/(dt))+ ((omega_0)^2*x)=(F_0)/m*sin omega*t$ (per comodità la chiamo *)con $gamma=lambda/(2m)$ e $omega_0=sqrt(k/m)$
fin qui ci sono
Adesso dobbiamo determinarci A e $phi$.
potremmo svolgerla come equazione differenziale, ma il prof vuole la dimostrazione con la costruzione di Fresnel, ossia:
il moto armonico semplice è la proiezione di un moto ...

Ultimamente mi sono imbattuto nel classico fenomeno del giroscopio che se appeso per un'estremità invece di cadere si mantiene orizzontale e ruota (per esempio http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRzpOM)... ho cercato in giro spiegazioni esaurienti di questo fenomeno, ma ciò che sono riuscito a capire meglio è che la spiegazione è a dir poco ostica.
Le spiegazioni più verosimili (e da fonti più affidabili) sono quello che fanno notare come la presenza della forza di gravità applicata al centro di massa del giroscopio ...
Questo di velocità di gruppo è un concetto che fatico a mandare giù. Sto leggendo questa introduzione al moto ondoso:
http://www.student.math.uwaterloo.ca/~a ... motion.htm
e l'autore parte subito con un discorso non chiaro. Infatti lui prende due onde sinusoidali $y_1(t, x)=A cos(k_1x-omega_1t), y_2(t, x)=Acos(k_2x-omega_2 t)$ e dichiara che esse traslano con velocità di fase $v_{p, 1}=frac{omega_1}{k_1}, v_{p,2}=frac{omega_2}{k_2}$. Di questo mi sono convinto, perché ho pensato: se io osservatore mi metto a camminare lungo l'asse delle $x$ con velocità $frac{omega_1}{k_1}$, ovvero mi sposto lungo ...

Un corpo di massa m scivola su una semisfera senza attrito di raggio R partendo dalla sua sommità con velocità iniziale nulla. Calcolare a che quota abbandona la calotta. [Risultato: $ y=R/3 $ ]
Come procedo per la risoluzione dell'esercizio ? Credo che si debba ragionare sull'accelerazione centripeta e la forza peso....

Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica.
Devo trovare l'angolo affinchè un proiettile, sparato dall'origine degli assi con velocità v0 nota, impieghi il minor tempo possibile a colpire un muro rappresentato da una retta la cui equazione mx+q è nota. (allego un disegno per chiarezza, l'angolo alfa è noto mentre deve variare teta ovvero l'angolo della velocità)
Non so proprio da dove incominciare..grazie mille in anticipo

In un esercizio in aula la prof. vuole calcolato il numero di fotoni prodotti da uno scintillatore sapendo che si commette nella misura un errore del 4%.
Si calcola il numero di fotoni N dalla seguente relazione: $sqrt(N)/N=4%$
Mi chiedevo: com'è possibile calcolare il numero di fotoni soltanto dalla conoscenza dell'errore e poi questa relazione da dove spunta fuori? teoria degli errori per caso?

Mi ritrovo ad affrontare questo problema, mi sapreste dire come procedere ?
Un corpo di massa m è vincolato ad una guida liscia, verticale e circolare $ bar(AB) $ di raggio R. Viene lasciato dalla sommità A della guida con velocità di modulo Va.
a) spiegare perchè il corpo compie un giro completo e ritorna nel punto A con la stessa velocità.
b)Trovare la velocità nell'estremo inferiore
PS: Non so come rappresentare la guida.
Grazie a tutti

Ciao a tutti,
sto studiando l'equilibrio dinamico del manovellismo di spinta. In primo luogo il libro dice di considerare il manovellismo in presenza delle sola forza motrice P e resistente. La situazione è quella in figura:
Successivamente si analizzano gli effetti della forza di inerzia considerando pistone, manovella e biella singolarmente:
La prima domanda che ho da porvi è come mai le forze di reazione cambiano di verso. La R12, ad esempio, ...

Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT
qualcuno di ...

Avendo un corpo appeso ad una molla, quando questo sarà in equilibrio il suo allungamento sarà pari a ᐃy1= y1-y0. Il corpo viene poi spostato dalla posizione d'equilibrio di un tratto ᐃy2=y2-y1 e tenuto in quella posi zione.
Determinare l'energia totale.
Il problema è che nella soluzione dell'esercizio è presente l'energia cinetica iniziale....non dovrebbe essere nulla ? Inizialmente il corpo è in equilibrio, quindi non può esserci energia cinetica!? Stesso discorso per quando viene ...

Ciao a tutti, ho un problema sul moto di un blocchetto su un piano inclinato mobile, di cui non ho risultato.
Un piano inclinato senza attriti la cui lunghezza è $l$, si muove una massa $m$. L'angolo con l'orizzontale è $alpha$, il piano inclinato è montanto su un carrello, che scorre senza attrito sul piano orizzontale, la massa totale piano inclinato+carrelo è $M$.
Condizioni iniziali: $m$ si trova alla base della guida ed ...

Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare di raggio R1 = 12 RT e deve essere trasferito su un’orbita circolare di raggio R2 =4 RT. Determinare il periodo del satellite ed i parametri dell’OT( asse maggiore e minore, eccentricità, le distanze e le velocità al perielio Rp, vp ed all’afelio Ra , va). per effettuare il trasferimento, la variazioni di velocità necessarie. Disegnare le tre orbite quella di partenza, quella di arrivo e l’OT in scala 1cm: 1 RT
qualcuno di ...

Ciao a tutti,
a lezione abbiamo visto che l'energia di ionizzazione può essere calcolata con questa formula $Ei=1/2 k (Q1 Q2) / R$, e abbiamo visto il caso dell'idrogeno in cui esce, usando come R il raggio atomico dell'idrogeno, Ei= 13,6 eV.
Volevo chiedere, si può fare anche con altri elementi chimici? se sì, come? Ad esempio il lLitio (o per qualsiasi altro elemento chimico) come si usa la formula?
http://img10.imageshack.us/i/calottasferica.png/
La prima cosa è sapere dove si TROVA il centro di massa, e già qui mi blocco. Per simmetria si ha che l'ascissa deve essere nulla (considerando l'origine al centro della prima "fetta". Usando la definizione
$(\int ydm)/(\int dm)=(\int r\tan\theta\sigma 2\pi\rdrdy)/(\int \sigma 2\pi r dr dy) = (\int r^2\tan\theta drd(r\tan\theta))/(\int r dr d(rtan\theta))$
Da un lato so che teta varia da 0 a pigreca/2, e che il raggio varia da r a 0. Però coi calcoli mi trovo bloccato...per esempio come mi destreggio con quel drtan theta? Devo integrare PRIMA su theta e dopo su r?

Ciao ragazzi, potete darmi una mano con questo circuito?
http://img27.imageshack.us/i/circuito1attuatori.jpg/
devo calcolare la corrente verso massa e la potenza dissipata nella resistenza R4.
i dati che ho son questi:
R1=1,5k
R2=3k
R3=R4=R6=1k
R5=2k
grazie in anticipo