Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rudolf2
Ciao a tutti, sono nuova e ho qeusto problema da risolvere. Ho una sfera non metallica di raggio $R_{1}$ costituita da una cavità sferica concentrica con la precedente e di raggio $R_{2}<R_{1}$. Nel volume sferico, eccezion fatta per la cavità, ho una densità di carica volumica pari a $rho$. Il testo chiede di vedere come cambia il campo elettrico. Io ho ragionato così. Primo caso: $r<R_{2}$. In questo caso il campo elettrico dovrebbe essere ...
2
29 apr 2011, 00:03

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un problemino di cui trovo una soluzione diversa da quella del libro. Si tratta di calcolare la variazione della massa (relativistica, direi) di un oggetto di 1.00 kg trasportato dalla base (per cui uso il pedice b) alla cima (pedice h) della Tour Eiffel, di cui si considera un'altezza di 300 m. Calcolerei la velocità tangenziale dell'oggetto al livello del suolo come $v_b=(2\piR)/(86400s)$ dove R è il raggio della terra e in cima alla torre (chiamandone h l'altezza) come ...
10
19 apr 2011, 22:46

Francesco.9111
Salve, non ho ben capito cosa cambia quando $r>R$ e $r<R$ sia nel caso in cui la sfera è aperta che nel caso in cui è chiusa. Potreste aiutarmi a chiarire le idee a tal proposito ? grazie . PS: non c'è bisogno di dimostrazioni ...
3
27 apr 2011, 15:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un altro esercizio di cui non mi sembrano tornare i conti, che consiste del determinare posizione e valore di una carica che, posta sul piano in cui giace un quadrato ai cui vertici sono poste quattro identiche cariche +Q, fa sì che ogni carica sia sottoposta ad una forza nulla. Mi sembra evidente che la carica addizionale, che chiamo q, per essere attratta ugualmente dalle altre debba essere nel centro geometrico del quadrato ed essere negativa. Osservo una a caso, ...
2
28 apr 2011, 22:32

Camarino1
Salve a tutti! Sono un vecchio studente di fisica che dopo essersi laureato ha cambiato mestiere. In questi ultimi anni, ho ripreso a studiare fisica ed ho ripassato i principali argomenti di fisica teorica, utilizzando video lezioni disponibili in rete e vari libri di testo universitari.. Adesso sto affrontando la teoria quantistica dei campi, ho trovato numerosi testi da utilizzare ma volevo chiedere un parere. Sarei interessato sia ad un testo che mi desse modo di ricavare in modo ...
2
16 apr 2011, 13:39

anthoni1
Un'asta lunga 1m e con un peso di 100 N, può ruotare attorno ad un punto A posto a 0,6 m da un estremo (e quindi a 0,4 m dall'altro). Ad un estremo dell'asta (a distanza 0,4 m da A) è attaccata una fune di massa trascurabile; ad uno dei suoi capi è appeso un carico C. Sapendo che l'asta è in equilibrio, calcolare C. All'equilibrio, la somma dei momenti e delle forze che agiscono sul sistema è zero. Ho calcolato il momento della forza-peso dell'asta rispetto ad un estremo: 100N*0,5m=50, che ...
9
28 apr 2011, 08:54

Laikius91
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento. Qualcuno riesce a spiegarmi in modo semplice, con qualche esempio efficace, cosa rappresentano il momento di un vettore applicato e il momento angolare di una forza? E' giusto dire che il momento angolare è il momento della quantità di moto? Per esempio: se applico una forza ad una porta, in direzione perpendicolare ad essa, se ho capito bene, il momento della forza che sto applicando si trova nel piano della porta, dico bene? Ma cosa ...
3
23 apr 2011, 11:54

jollothesmog
sul web ho trovato [url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Q_5EkzTZMOwJ:www.sa.unina2.it/download/appunti/appunto_988/Scritto_FisII_Matematica_23-02-2010.doc+tre+piani+indefiniti+di+materiale+isolante+sono+carichi+con+densit%C3%A0+uniformi&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjdbljDRZryFkZP9e2NRFMUQLe7CKtQit5ywxO2lmTN2KYdZTGuRH4ss0eV8f8vKThVhDPio3Dcv74qKsW079PcJfii6EqJafhQ-FRzxPW0VqB9mvzh2DatW40IwU4_gpi_PTU7&sig=AHIEtbTqZwH9Ae8EEo6Za492EYP9Ghe3lA]questo esercizio[/url] (primo esercizio)... ...
24
23 apr 2011, 13:29

geo696
ciao a tutti ! sono incappato in un problema svolgendo un esercizio di meccanica dei fluidi, praticamente ho una paratoia come da figura: http://img852.imageshack.us/i/42334136.jpg/ devo determinare modulo,direzione della spinta esercitata dall'acqua sull'elemento prismatico profondo $1 m$ . Facendo due ragionamenti ho pensato che potrei scomporre la figura in 3 figure elementari,due prismi a base triangolare e un rettangolo e ragionare sulle spinte agenti sui loro diversi centri di spinta non ...
11
17 apr 2011, 18:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un apparentemente semplice problemino, ma la soluzione che trovo non coincide con quella del libro, il che significa che probabilmente l'influenza mi sta rimbambendo. Tre cariche elettriche di modulo uguale $q=12*10^-6$ C due positive e una negativa sono collocate ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 19 cm e si deve determinare il modulo e la direzione della forza cui è sottoposta la carica negativa. La direzione mi sembrerebbe ...
2
26 apr 2011, 13:13

halemk
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano se qualcuno è disponibile in un semplicissimo problema di fisica sulle resistenze in serie. Il testo è il seguente: "Un circuito, formato da tre resistenze in serie di cui la seconda è di 20 ohm maggiore della prima e la terza è di 60 ohm maggiore della seconda, possiede una resistenza totale di 700 ohm.Calcola il valore delle tre resistenze. Io ho fatto alcuni ragionamenti però non mi torna! Il problema è questo: sapendo i valori delle ...
3
26 apr 2011, 15:30

Tarab1
Buon giorno, rieccomi con un'altra difficoltà all'ennessimo problema di meccanica. Sto svolgendo questo esercizio: Uno studente di Fisica sta viaggiando in un treno in moto lungo un binario orizzontale, con una velocità costante di 10 m/s. Lo studente getta una palla in aria con un angolo iniziale di 60° rispetto all'orizzontale, nella direzione del binario. Il professore dello studente, che è fermo sul marciapiede presso il treno, osserva che la palla sale lungo la ...
11
16 apr 2011, 12:11

Sk_Anonymous
Ciao, allora, ho dei problemi con la corretta impostazione di un'equazione vettoriale di un problema di fisica. Ho un cannone di massa M=2500 Kg, che spara un proiettile di massa m=5 Kg con velocità Vp=300 m/s. Devo calcolare la velocità di rinculo del cannone (Vc). Il problema è banale, però non mi trovo con i segni. Le grandezze che indica il libro non sono vettoriali, ma sono scalari. L'equazione vettoriale che imposterei è: $ vec Vp $ *$m-M$* ...
2
23 apr 2011, 15:47

boulayo
Sto facendo degli esperimenti casalinghi sulla diffrazione causata da uno spigolo ed ho alcuni dubbi. Purtroppo ho trovato pochissimo materiale su quest'argomento, quando si parla di diffrazione tutti parlano della fenditura, doppia fenditura, o al limite diffrazione causata da piccoli oggetti quali capelli, ciglia ecc. Vorrei chiedere questo: Perchè la direzione della diffrazione è condizionata dall'angolo che il fascio di luce (in questo caso laser) ha con lo spigolo? E per ...
6
22 apr 2011, 23:08

squalllionheart
Salve ho il seguente problema il cui risultato NON SO SE mi viene. Indicare il verso della corrente indotta in una spira che giace sul piano x-y e concatenata un campo B diretto come -z e di modulo descrescente nel tempo. Io ho considerato il vettore normale quello parallelo all'asse z, B è diretto nel verso opposto, ed è di modulo -tz dunque il flusso che è dato dal prodotto scalare tra B e il vettore normale sarà $tz \Sigma$ dato che l'angolo intercettato da B e n è ...
1
25 apr 2011, 18:29

BloodySun
Salve credo di aver fatto confusione sui vari concetti di velocità.....in un quesito mi si chiede: una particella con velocità costante .... a t=1 passa per x = -3m e a t=6 passa da x= 5m. Disegnare il grafico e stabilire la velocità partendo dal grafico. A me il grafico viene come sotto ed è una retta . Il problema dice che la velocità è costante (anche se è nel paragrafo velocità e accelerazione istantanea) se la velocità è costante dobrebbe essere la stessa in ogni pnto della retta?Per ...
1
25 apr 2011, 20:00

BloodySun
Salve a tutti sono uno studente completamente digiuno di fisica e sto iniziando a studiarla adesso....ma fin dal principio non ho capito alcuni risultati del mio libro . Il problema dice : Un uomo corre su strada rettilinea dal punto A al B con una velocità costante di 5 m/s , poi torna indietro da B ad A con velocità costante di 3 m/s. Mi viene richiesto il valor medio del modulo della velocità.... come dati ho solo le velocità ....e il valor medio non è 4? Si parla di modulo... il libro ...
3
25 apr 2011, 17:58

schoggi
Ciao a tutti, Ho una domanda: In questo problema: Una carica elettrica q si trova in quiete a 10 cm da una carica Q di segno opposto. il valore di Q e di q è identico e pari a $10^-5 C$. Calcolare l'energia che si deve fornire alla carica q per portarla molto lontana da Q, in modo che, in quel luogo, abbia anche una velocità di 100 m/s. la massa di q è di 1g. Cosa si intende "molto lontana da Q"? nella risoluzione del problema cosa comporta? Perchè io ho fatto usato la formula ...
3
24 apr 2011, 14:53

schoggi
Ciao a tutti, ho un altro problemino: Un filo di resistenza elettrica 10 Ohm viene rifuso e trafilato in modo che la sua lunghezza sia quattro volte quella iniziale. Determinare la resistenza del nuovo filo. Non dovrebbe uscire 40 Ohm? nella soluzione c'è scritto 160 Ohm, ma non riesco a capire come mai! Grazie mille
2
24 apr 2011, 18:48

shatteringlass
Ciao ragazzi e buone vacanze a tutti. Vi propongo un problema che verte sui sistemi di punti materiali e le relative equazioni cardinali della conservazione. Una molla di costante elastica $k=100N/m$ ha un estremo fisso ad una parete mentre l’altro è vincolato ad un blocco di massa $M=4kg$ libero di muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Sul blocco $M$ poggia un secondo blocco di massa $m$ e, inizialmente questo sistema è mantenuto in ...
5
23 apr 2011, 11:41