Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Devo confrontare la velocità raggiunta da un corpo alla base di un piano inclinato con la velocità raggiunta da un corpo lasciato cadere da un altezza h ( la stessa de piano inclinato ).
Ho calcolato il tempo per il piano inclinato:
$ t=sqrt(2L/g) $
dove L è la lunghezza del piano ( l'ipotenusa del triangolo rettangolo)
Il tempo di caduta del grave:
$ h=sin a*L $
$ t=sqrt(2gLsin a) $
Ora dovrei confrontare le velocità, ma non saprei che conclusioni dare. La ...

Ciao ragazzi ho bisogni di un aiuto concettuale. Vorrei sapere se il mio approccio è giusto. Consideriamo il sistema in figura:
Discutere il moto.
--------------------
Allora per prima cosa figuro tutte le forze in gioco. La forza peso del blocco $m_1g$, la reazione vincolare del piano al blocco $R_n$, la tensione della stringa $T$. Scelgo un sistema di riferimento per il moto del primo blocco $xy$ e scompongo le forze ...

Buongiorno a tutti =)
Ho allegato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi, sperando che riusciate ad aiutarmi =)
Andandomene per un'idea, avevo pensato di integrare la legge dell'accelerazione per ricavarmi la velocità...ma viene un risultato assurdo, quindi ho pensato che non fosse la via più adatta.
Ho, inoltre, ipotizzato di ricavarmi la velocità e lo spostamento dalle generiche leggi:
$v(t)=at+v(0)$ e $s(t)=1/2at^2+v(0)t+s(0)$ ponendo $v(0)=0$ e $s(0)=0$ ma ...

Ciao ragazzi, allora ho un problema: nel mio libro (Massa Uguzzone Focardi, Fisica Generale) viene deliberatamente e senza problemi usato il cosiddetto metodo urang utang per le equazioni differenziali a variabili separabili. Il problema è che nel corso di analisi giustamente, le eq differenziali a variabili separabili ce le hanno insegnate a risolvere nel modo giusto, ed ora, visto che tutti gli esercizi nel testo sono svolti con questo urang utang, non ci capisco piu nulla.
In particolare ...

ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda:
dicono che la stabilita' della macchina è dovuta anche alla larghezza del pneumatico.
piu' largo è piu' stabilita' c'è! io ci ho pensato un attimo, date le mie poche conoscenze in materia non sono riuscito a capire il perche'
avevo pensato al fatto che l'attrito non dipende dalla superficie ma dal coefficiente di attrito e dalla forza esercitata da questo materiale
sulla superficie sulla quale dovrebbe scivolare, quinid: se la superficie nn conta ...

Salve continua la maratona dell'elettromagnetismo...
Ho un condensatore piano formato da due lamine di conduttori posti orizzontalmente, tra i due conduttori ci metto una lamina conduttrice di spessore trascurabile e massa $m$ e area $S$ uguale alla superficie delle armature a distanza $d$ da quella inferiore e ha un potenziale $V$
La capacità del condensatore è $C$ inoltre l'armatura inferiore a potenziale ...
Salve ho un dubbio su una formula del seguente esercizio:
esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo.
Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto .
( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 ...

Prima di iniziare, porgo i miei saluti a tutti i componenti del forum ! Mi sono appena iscritto e dalle poche cose che ho visitato sono rimasto molto colpito dal sito, complimenti
Ho iniziato da circa un mese il corso di fisica ( 12 crediti ! ) e sono alle prese con il moto circolare, in particolare non riesco a risolvere questo problema:
Un punto parte da fermo e percorre una semicirconferenza di raggio R nell'intervallo di tempo T, subendo in ogni instante incrementi del modulo della ...

Ciao, amici!
Vorrei chiedere se qualcuno conosce la dimostrazione geometrica del fatto che una lente biconcava o bincovessa fa incontrare in un solo punto i raggi parallelo, focale e del punto medio (quest'ultimo considerato come privo di "spostamento laterale" come se dove passa la lente non ci fosse affatto), cioè come, nel caso di una lente biconvessa, si dimostra che (facendo riferimento alla figura) la semiretta che parte dal punto dell'asse verticale alla cui altezza sta B e che passa da ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema:
un blocco di massa 10 Kg viene fatto salire su un piano inclinato di 30° con una velocità iniziale $ v_0 = 5 m/s $. Percorre 2 metri, si ferma e torna alla base del piano. Trovare il modulo della forza di attrito e la velocità con cui ripassa dalla posizione iniziale.
La forza di attrito l'ho trovata sapendo che il suo lavoro è $ Delta K + Delta U $ ma anche $ 2*f $ e viene 13,5 N. Ora non so come trovare la velocità quando torna...so che ...
Due spire di raggio 10 cm sono disposte in due piani perpendicolari tra loro, ma con lo stesso centro. La corrente che circola nella prima spira è di 1 A, quella nella seconda spira di 3A.
Calcola l'intensità del campo risultante al centro delle due spire. Rappresenta graficamente le due spire e la direzione e il verso del campo magnetico risultante.
Ho calcolato i due campi generati dalle singole spire,ma il campo risultante come si ottiene? Dalla regola del parallelogramma?

ragazzi non capisco come mai per passare da $\omegax(\omegaxr^{\prime})$ a $-\omega^2r$ compare un meno. non riesco a spiegarmelo, se parliamo di vettori perchè dovrebbe comparire un meno?

Ho questo problema:
Quale angolo devono formare i due vettori A e B aventi lo stesso modulo affinchè sia A+B=A? Perchè?
I due vettori non possono essere nulli.
Sono riuscito a sapere che l'angolo deve essere di 120° ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Il teorema H di Boltzmann, afferma che, data una funzione di distribuzione $f$ che obbedisce all'equazione del trasporto di Boltzmann, la quantità $H=int(d^3 r d^3 p f*logf)$ è una funzione decrescente del tempo, cioè $(dH)/(dt)<=0$.
La dimostrazione di questo teorema non è rigorosa, poichè è valida solo nell'ipotesi di caos molecolare, che non può essere verificata in ogni istante, tuttavia in media $H$ decresce col tempo.
Tra le ipotesi alla base di questo teorema vi è ...

Ciao a tutti, dovrei risolvere questo problemino:
è data la forza $ F = 4x i + 2y j $ calcolare il lavoro fatto per andare dal punto $A(1,1)$ al punto $B(5,1)$
So che il lavoro è l'integrale di $f$ in $ds$ dove $s$ è lo spostamento, ma non so come impostare la risoluzione.
Grazie in anticipo a tutti!
Può un oggetto in un dato istante avere velocità nulla e trovarsi in uno stato da accelerazione? (o decelarazione)?

Salve a tutti. La mia domanda non è su come risolvere un esercizio e spero per questo di non postare nel posto sbagliato!
Detto questo, quello che vorrei chiedervi è il vostro parere su una discussione che ho avuto con un mio collega d'università.
E cioè, tempo fa stavamo chiacchierando e lui sostiene che inclinandosi con la moto si può girare lo stesso senza l'aiuto dello sterzo che ruota. E lui si spiegava questo con una differente distribuzione di pressione sulle ruote che porta ad una ...

Ho un dubbio ho una sfera e un elettrone fuori dalla sfera devo calcolare il potenziale al centro della sfera ora.
Io mi sarei calcolata il potenziale della sfera dentro e fuori e il potenziale della carica puntiforme invece ilnlibro malefico si calcola il potenziale della sola sfera dentro e fuori anche dicendo che la carica dell'elettrone la considero come se fosse sulla superficie che pensandoci e come se non la considerasse vi sembra giusto? Il potenziale nn era additivo come il campo ...

L'angolo di lancio è di 45°. velocità iniziale: 2 m/s (anche se non sono i dati che mi preoccupano)
domanda: in quale punto l'accelerazione è massima? e il raggio di curvatura in cui l'accelerazione è massima?
ora... ho provato a ragionare così: è un moto uniformemente accelerato, quindi la componente tangenziale dell'accelerazione è costante. ma dato che è un moto piano l'accelerazione centripeta varia ed è massima quando la velocità è massima e il raggio di curvatura è minimo. Non so se il ...
Salve,
Su un libro ho trovato la seguente formula:
Sia $P_i$ il vettore che esprime le coordinate di un punto "iniziale" e $P_f$ il vettore del punto "finale". Sia $s(t)$ la legge oraria secondo la quale il punto si muove da $P_i$ a $P_f$, ovvero la cosiddetta "lunghezza d'arco". L'espressione di $P(s)$ allore è:
1) $P(s)=P_i+s\frac{P_f-P_i}{||P_f-P_i||}$
ma ora io mi chiedo....supponiamo che la 1) descriva il percoso di un punto ...