Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giozh
volevo sapere se il mio ragionamento logico è corretto. ho un condensatore piano a facce quadrate. mi viene data la distanza fra le armature h, la capacita C. si richiede di calcolare la nuova capacità se viene inserita nel condensatore una lastra di conduttore spessa d per 1/3 della superficie del condensatore. io ho pensato così. mi ricavo la superficie del condensatore e poi vedo il nuovo condensatore cone il parallelo di due condensatori: il primo che ha una superficie che è i 2/3 di ...
2
7 lug 2011, 17:49

Sk_Anonymous
Il coefficente di dilatazione termica cubica è definito da [tex]$\beta=\left(\frac{\partial V}{\partial T}\right)_{p}\frac{1}{V}$[/tex] Non riesco a capire lui da solo cosa "indica", ho cercato su wikipedia e ho trovato che β misura il cambiamento frazionale della densità in funzione dell'incremento della temperatura a pressione costante. Come si giustifica questo?
11
6 lug 2011, 11:46

^Tipper^1
Ciao. Vorrei sapere, e soprattutto capire come si fa a determinarlo, dove è diretta la forza di attrito (componente parallelo al terreno) nell'esercizio che segue, se a dx oppure a sx. Ho un anello (appoggiato sun un piano non inclinato) sul cui bordo è saldato un punto materiale di ugual massa all'anello. Se al tempo $t=0$ l'anello comincia a rotolare senza strisciare verso destra, la componente della forza di attrito parallela al terreno dove è diretta? Grazie
9
6 lug 2011, 23:41

Summerwind78
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio: ho due fili infiniti paralleli disposti lungo l'asse $z$ in cui scorre la stessa corrente $I$ Questi fili si trovano alle componenti $(-\frac{d}{2},0)$ e $(\frac{d}{2},0)$ Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $y$ quando $x=0$ Calcolare quanto sono grandi le componenti del campo $(B_{x}, B_{y}, B_{z} )$ come funzione di $x$ quando ...
2
6 lug 2011, 18:51

Aint
il tempo minimo in cui un'automobile a pistoni inizialmente ferma ha percorso una distanza di un quarto di miglio è 4,96 sec. si assuma che, le ruote posteriori sollevino le ruote anteriori dal suolo. Qual è il minimo valore del coefficiente di attrito statico necessario per ottenere il tempo record??? allora io ho impostato i dati così: $t=4,96 s $ $x=402 m (0.25 miglia = 0,402 km)$ coeff attrito statico= $µ$ Formula $µ=(Fs)/n$ dove $Fs$=forze di ...
21
5 lug 2011, 17:23

Valego1
Ciao a tutti! questo è il testo: Una palla viene gettata in aria da terra. ALla quota di $9,1 m$ la sua velocità v = (7.6 m/s) i + (6,1m/s) j. a)A che altezza massima arriva la palla? io avevo pensato di usare questa formula $y = v_(0x) - 1/2*g*t^2$ è solo che il risultato mi viene sbagliato! b)Qual'è la distanza orizzontale coperta dalla palla? pensavo di usare il fatto che $x = v_(0x)*t$ c) Che velocità(modulo e direzione) ha la palla quando raggiunge terra?
1
6 lug 2011, 19:45

tryky
Ciao a tutti, di solito non posto richieste di aiuto per esercizi ma ho un esame a breve e i libri che il docente mi ha consigliato non mi aiutano proprio per nulla; tanto meno le "lezioni" che sono state fatte molto molto molto alla leggera..... Si vogliono riscaldare 100 litri di acqua da 20 a 70 gradi tramite un termoaccumulatore adiabatico collegato ad un pannello solare tramite dei tubi anch'essi adiabatici, e lo si vuole fare in 4 ore. Si consideri una radiazione solare di 1000Watt ...
1
6 lug 2011, 17:56

felix991
Salve a tutti ragazzi!!..... vi chiedo un aiuto urgente please!!!!!..... Il problema da risolvere è: qual'è il momento d'inerzia quando su un'asta è posto un punto materiale di massa uguale a 3 kg??.. l'asta ruota attorno ad un asse passante per l'estremità, l'asta è posta parallelamente all'asse X, e il corpo è posto sul centro di massa dell'asta stessa.... un aiuto please ??
3
5 lug 2011, 22:18

jollothesmog
Sull'asse di un disco di materiale isolante di raggio R=10cm, uniformemente carico con carica $q=2,5*10^(-8) C$, è posto un elettrone a distanza x =2R dal centro O del disco. Calcolare la velocità con cui l' elettrone arriva al centro del disco quando viene lasciato libero. io avevo pensato di applicare $1/2 mv^2=-q Delta V=+qE=$ .... ?? chi mi aiuta?
1
6 lug 2011, 16:58

cicciobaseball
Esercitandomi su alcuni compiti d'esame passati mi è capitato questo esercizio ve lo posto http://imageshack.us/photo/my-images/190/carrello.png/ Io l'ho svolto così: energeticamente ho colcolato la velocità con cui arriva il primo carrello al secondo e ( se ho fatto tutto per bene ) V carrello = 98 m/s. Poi sempre energeticamente ho ricavato h = (1/2 v^2) / g ( anche se qui il sistema è formato dai 2 carrelli nella formula le masse si semplificano ) h= 490 m . Ora, guardando l'immagine del problema, se L è 5 metri teoricamente h ...
1
6 lug 2011, 12:04

Mathcrazy
Ciao a tutti. Non riesco ben a capire come applicare la conservazione della quantità di moto tra la sezione di ingresso e la sezione di uscita del seguente condotto: Premetto che nella sezione di ingresso la velocità ha un profilo del tipo: [tex]u(r)= ((R_1)^2 - r^2 ) m/s[/tex], mentre nella sezione di uscita è uniforme. Io avrei scritto una equazione del genere, ma sono insicuro sui segni: [tex]$F = -\rho \int{u(r)^2 dS} - p_1S_1 + \rho U_2^2S_2 + p_2 S_2$[/tex] E' corretta? ps. Ricordo che l'equazione a cui faccio ...
4
5 lug 2011, 16:26

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti un esercizio che dice: Una particella di massa $m$ è in un potenziale $U(z)=mgz+\epsilon \frac{D}{2}z^{2}$ dove $g, D > 0; 0 \leq \epsilon < < 1 $ descrivere la situazione a parole. Quale traiettoria la particella per $\epsilon = 0$ e per $\epsilon > 0$? Dunque... qui vorrei il vostro parere. Io ho pensato di questo: Avendo il potenziale in cui è la particella, se ne faccio le tre derivate parziali rispetto a x, y, e z dovrei ottenere il campo vettoriale, ...
2
2 lug 2011, 17:19

jestripa-votailprof
ciao a tutti.vorrei avere un parere su questo esercizio: una paratoia rettangolare AB,incernierata in A è tenuta chiusa da un peso P fissato alla paratoia.Essa è larga L e alta AB ,il peso P è applicato in E.Trovare l'altezza h di acqua affinchè si apra la paratoia,conoscendo la distanza AE e l'angolo che la paratoia crea con l'orizzontale.Dati: $L=1.2m$ $AB=b=0.9 m$ $P=9810N$ $AE=0.64m$ $alpha=60°$ (per interderci l'altezza da determinare h è pari ...
20
2 feb 2009, 20:28

giggio1990
un contenitore d acqua ha un foro in una parete.l acqua scorre attraverso il foro alla velocita di 5m/s.l area del foro è 0.1m^2!la pressione esterna al contenitore è quella atmosferica!qual è la forza che agisce in direzione orizzontale sul contenitore a causa del foro? ho calcolato la variazione della massa..poi non so come ricavare la forza dalla legge della quantita di moto..chi mi aiuta?
10
5 lug 2011, 20:28

skyisoverus
Vi allego questo problema di un compito di Fisica 1: La prima domanda l'ho risolta facilmente usando il secondo principio della dinamica. Infatti il prodotto della forza elastica per il braccio rispetto al centro (L) deve essere uguale al prodotto tra la tensione della corda e la sua distanza dal centro (L*cosALFA/2). Anche la terza domanda mi sembra sia fattibile, con l'utilizzo della conservazione dell'energia. Per quanto riguarda la seconda domanda, invece, ho ...
13
4 lug 2011, 17:18

zavo91
Ho un grosso problema nell'affrontare lo studio della fisica.Io provengo da un Itis e ho fatto fisica ,se così si può dire, solo al biennio e poi abbandonata.Ora che sono al primo anno di Università ho grossi problemi nello studio. Questo perchè non so come affrontarla e vedendo che fare esercizi non basta...sapete darmi una mano? P.S. un altro problema è che non riesco a capirla per me è difficile la fisica
12
5 lug 2011, 15:37

indovina
Ciao a tutti, ho ripescato un vecchio tema d'esame per esercitarmi e vorrei il vostro parere se il mio ragionamento fila o meno. Testo: Una molla di costante elastica K, e lunghezza lo a riposo, è disposta lungo un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzonale- Un corpo puntiforme di massa m è attaccato alla molla ed è libero di muoversi lungo il piano inclinato. All'istante iniziale il corpo ha velocità $Vo$ diretta lungo il piano inclinato e verso l'alto, ...
8
30 giu 2011, 22:58

cicciobaseball
Esercitandomi sui compiti degli esami passati mi è capitato sto esercizio http://imageshack.us/photo/my-images/687/esercizio.png/ . Bè io l'ho svolto così: dato che il sistema deve essere in equi. rotazionale la somma dei momenti deve essere = 0 , quindi ho impostato l'eq. dei momenti ( mettendo tutti i momenti presenti sia prima che dopo l'asse di rotazione) e alla fine ho trovato che X = 2/3 L quindi la forza da 300 N puo' essere applicata o sul punto B o sul punto F. Secondo voi è giusto? Se no.. dove sbaglio?
2
5 lug 2011, 11:12

antonio8850
Ho da risolvere questo esercizio: Un serbatoio con 1000 litri d'acqua (c= 4187 J/Kg, p= 1000 Kg/m^3) alla temperatura iniziale di T=100°C a pressione P=1 bar, è adiabatico verso l'esterno ma capace di cedere calore ad una macchina termica che lavora tra il serbatoio e l'ambiente esterno a To=20°C. Calcolare il valore massimo del lavoro L che la macchina può compiere. grazie.
1
4 lug 2011, 13:23

lilianal
Salve a tutti!! E' possibile calcolare il lavoro senza conoscere spostamento e/o velocità?? Il problema nasce cercando di risolvere questo esercizio. Un tronco di massa 52,3 Kg viene spinto a velocità costante su per un piano inclinato di 28,0° rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è di 0,19 si calcoli il lavoro svolto (a)dalla forza applicata e (b)dalla forza di gravità. Quello che io so è che il lavoro è dato ...
2
4 lug 2011, 11:11