Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho questo problema e in 3 non riusciamo a risolverlo!!!
un cannone in grado di sparare proiettili con una velocità iniziale di 1000 m/s deve colpire un bersaglio posto a
$x= 2000 m$
$y=800 m$
a quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone?
con vari calcoli noi troviamo sempre angoli piccolissimi.. tipo inferiori a 10°.. e illibro da come risultati
$22,4°$ o $89,4°$
potete spiegarci come fare???
Grazie!!!

Cari navigatori, vi vorrei proporre un esercizio che non sembra tanto difficile, am che mi sta creando qualche difficoltà:
TESTO:
una sfera di raggio r e peso P pende da una corpa fissata a una parete verticale. La distanza tra il punto di contatto tra sfera e parete e il punto di ancoraggio della corda è L.
Determinare la tensione della corda e la forza che la parete esercita sulla sfera.
IL MIO RAGIONAMENTO:
Il sistema è in equilibrio, quindi il momento torcente è zero, così come la ...
Ho un piano inclinato di un angolo $theta$ e tre figure solide che vi rotolano senza scivolare, un cubo, una sfera e un cilindro. Chi arrivera per prima alla fine del piano inclinato? Ipotizziamo R = lato del cubo= raggio della sfera=raggio di base del cilindro.
Prendendo come fulcro il punto di contatto, ho posto
$mg\sin\theta R=I\alpha$ da cui $\alpha = mg\sin\theta/I$
Trovo una stranezza...La alfa del cubo risulta cinque volte maggiore di quella del cilindro!
Altra domanda. Se ...

Vi porgo questo semplice problema. Ho le soluzioni, ma vorrei qualcuno che mi aiutasse a capire perchè le cose sono così. E' una cosa elementare e mi riderete dietro, ma ho avuto un sacco di casini questo semestre, quindi mi ritrovo ad aver seguito poco e male e sono a pochi giorni dagli esami. Mi sto impegnando, ma credo mi manchi uno passetto per far funzionare un pochetto le cose, visto che ancora mi blocco su cose elementari, non capendo perchè alcune forze tirino in un verso invece che in ...

Caro forum, vi chiedo ancora una volta un aiuto
Stavo provando a risolvere un problema, ma sono arrivato ad un punto morto, probabilmente ho sbagliato qualche considerazione:
Un ragazzino si trova sulla sommità di una semisfera di raggio R. Il ragazzo riceve una lievissima spinta e inizia a scivolare. Considerando nulli gli attriti, dire a che altezza il bimbo si stacca dalla sfera.
IL MIO RAGIONAMENTO:
Il ragazzetto casca a terra quando la forza normale è minore della forza ...

Ciao a tutti!
Vi scrivo perchè ho un dubbio sulla dimostrazione che il mio libero propone per l'equazione di Bernoulli, e anche cercando sul web non sono riuscita a chiarirmi molto le idee...
Supponiamo di avere un tubo con sezione variabile all'interno del quale scorre un fluido ideale, e supponiamo inoltre che il lavoro compiuto dalle forze non conservative sia trascurabile (e qui io puntualizzo: lavoro forze non conservative=$DeltaE_(mecc)$ quindi se è trascurabile ...

$\{(u_(tt)-u_(xx)=0),(u(0,t)=0),(u(x,0)=sinx; u_t(x,0)=xe^(-x^2)):}$
Le condizioni della prima sono $x$ e $t$ maggiore di $0$ le condizioni della terza sono $x$ maggiori uguali di $0$.
Domanda da un milione imponendo la condizione $u(x,0)=sinx$ alla formula di d'Alambert si trova che $bar g(x) = g(x)=sinx$ mentre ora non capisco da cosa di deduce che $bar h(x)=h(x)$.
Dovrei applicare la condizione $u_t(x,0)$ ma come faccio?

Qual è la formula per calcolare la quantità di carica superficiale indotta?

Due dischi non conduttori paralleli e coassiali hanno raggi R1=10 cm e R2=2R1 e distano tra loro d=1 m. Sul primo disco è distribuita uniformemente una carica totale Q1=10^-10 C , sul secondo una carica Q2=4Q1 anch'essa distribuita uniformemente. Dal centro del primo disco viene lanciato con velocità iniziale v0=1 m/s un elettrone in direzione del centro del secondo disco. Si determini la distanza x dal centro del primo disco per la quale la velocità dell'elettrone è minima, ed il valore di ...

ragazzi non ci capisco nulla nell uso delle unità di misura nelle grandezze della termodinamica. io ero convinto che si usassero le misure del sistema internazioale ma ho notato che sul mio libro di esercizi (serway) usa e svolge i calcoli con KiloJoule, gradi Celsius. potete aiutarmi?

questo è un vecchio compito d'esame:
ho problemi con la corrente i2.
$ fem1 - i1R1 + fem2 - i2(R2+R4)=0<br />
$ fem1 -i1R1 -i3R3 = 0
ma questo non mi porta da nessuna parte.
mi aiutate?

Una bobina di induttanza $2.0 H$ e resistenza $10 \Omega$ ad un certo istante viene collegata ad una batteria ideale con f.e.m pari a $100 V$. Dopo 320 ms, determinare la potenza trasferita al campo magnetico.
Allora, possiamo calcolare la corrente tramite la formula:
$i = &/R xx e^(-t/(RC))$
Però a questo punto non so come continuare...Non capisco cosa intenda con potenza trasferita al campo magnetico. Posso calcolarmi la potenza generata dalla f.e.m. o quella ...

Scusate mi sapreste spigare perchè la $g$ della formula di d'Alambert deve essere una funzione dispari?
Grazie

Non so chi è più stupido: il problema o io che non ce la faccio a risolverlo.
Si trovi la capacità equivalente dell'insieme dei condensatori. Si assuma C1=10,0μF, C2=5,00μF e C3=4,00μF.

Ciao!
Sto risolvendo un problema sulla simmetria piana con la legge di Gauss. Ebbene il problema dice:
"Un piatto metallico di forma quadrata ha il lato lungo 8,0 cm e uno spessore trascurabile, con una carica totale di 6,0x10^-6 C.
a) Si determini l'intensita' E del campo elettrico al centro appena al di fuori del piatto (diciamo, a una distanza di 0,50 mm), supponendo che la carica sia uniformemente distribuita sulle due facce del piatto.
b)Si determini E a una distanza di 30 m ...

Ciao a tutti. Stavo risolvendo un esercizio di termodinamica ed ho trovato un dubbio.
Ho una sorgente termica a temperatura $T_0$ ed a contatto con questa c'è un cilindro che è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico. Inizialmente in entrambe le parti si ha stessa pressione, stessa temperatura $T_0$ e stesso numero di moli. Poi il gas nella parte B si scalda per effetto di una resistenza elettrica e si aspetta che il sistema raggiunga uno stato di equilibrio ...

ciao ho questo problema che mi sono bloccato in una cosa
Una sfera cava di raggio esterno R2=1m e raggio interno R1=0.6 m è uniformemente carica
con densità volumetrica $\rho=12mC/m3$ nella regione interna individuata dalla condizione R1≤r≤R2.
Determinare il lavoro necessario per trasportare una carica q=2mC dall’infinito nel centro della sfera
cava.
il potenziale al centro della sfera e $V( r) -V (R1)=$ $ int_(<r>)^(<R1>) <Edr> $
pero il E all interno della sfera è zero quindi il ...

il risultato numerico adesso non mi importa, volevo solo sapere se ragionavo nel modo giusto.
ho un elettrone nel vuoto tenuto fermo ad una distanza L dalla superficie di una sfera con densita superficiale uniforme [tex]\sigma[/tex] e di raggio R. Ad un certo punto l'elettrone viene lasciato. calcolare la sua velocità quando colpisce la superficie della sfera.
una delle cose che mi è venuta in mente è che l'accelerazione non sarà costante, poichè piu ci si avvicina alla sorgente del campo, ...

Ciao a tutti
devo fare in un esercizio in cui devo calcolare la langragiana di due particelle di massa m collegate da una molla.
Non ci sono dati relativi a vincoli vari, quindi suppongo si tratti di due particelle libere nello spazio.
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti:
Secondo voi:
ha senso considerare una delle due particelle fissa (magari nell'origine) e l'altra che si muove? Cambia qualcosa rispetto al fatto che siano entrambe libere?
Per quanto riguarda l'energia ...