Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ho un dubbio nella dimostrazione dell eq cardinale
la dimostrazione è:
$M= ((dr)/dt xx p )+(r xx (dp)/dt) $
$M= $ (db/dt)-((v xx p) -(v' xx p)) $ <br />
$M=(db/dt)-((v xx p) -(v' xx p))$ il prodotto scalare $(v xx p)$ si annulla perche v è parallelo a p<br />
$m=(db/dt)+ (v' xx p)) $ questa e l eq cardinale se il polo e mobile<br />
quello che non ho capito e perche alla seconda riga c'e il meno tra il $(db/dt)$ e i due prodotti vettoriali!!
grazie in anticipo per chi mi aiuta.

salve a tutti
si prenda un triangolo isoscele di vertice A, con angoli alla base $alfa=35°$ e sia posizionato sul lato AB un corpo A di massa Ma= 3 kg e sul lato AC un Corpo B di massa Mb=7 kg e sia posizionata sul vertice A una puleggia di massa trascurabile. I due corpi sono collegati da una fune insestensibile e di massa trascurabile. Calcolare il vettore accelerazione e il vettore velocità dopo che i corpi si sono mossi di 1 metro.
Mio svolgimento:
Considere due sistemi di ...

Ciao a tutti.
Riguardavo alcuni problemi concernenti pendoli messi nei posti piu disparati: nell'ascensore.
Il testo è questo:
Un pendolo ideale è montato all'interno di una scatola nelle vicinanze della superfice terrestre.
Se la scatola è vincolata in un ascensore con $Az = - 0,2 g$ calcolare:
1. la posizione di equilibrio e il periodo delle piccole oscillazioni.
2. la velocità max se è inclinato di un angolo $theta = - 5$ misurato in senso antiorario, e con velocità relativa ...

Ciao a tutti!
Allora ho questo problema che non riesco a risolvere:
La lancetta dei minuti di un orologio da parete misura $11,3 cm$ dal perno alla punta.Qual'è il vettore spostamento descritto dalla sua punta nell'intervallo tra il quarto d'ora e la mezz'ora?
Allora il vettore spostamento si individua con
$DELTAr = r2 - r1$
ma non riesco a calcolarlo! grazie!

Salve,
Frequento l'università di Crema ( Sicurezza e Reti Informatiche ) e devo dire che con Fisica sono molto incasinato... Ho provato a fare il primo esame ma non sapevo nemmeno cosa bisognava fare e quale formula usare ( non avendo mai fatto Fisica ). Volevo sapere se mi potevate aiutare a risolvere gli esercizi , o almeno alcuni , che c'erano nel primo esame ? Se mi è permesso posso allegare l'esame ?
Grazie mille !

sto svolgendo un esercizio sui condensatori, ho un condensatore collegato ad un generatore a 16V successivamente lo stacco e inserisco un dielettrico lasciando libera $1/10 d$ devo trovare la nuova differenza di potenziale $epsilon_r$ vale 7 e la distanza vale 10 mm si può risolvere facilmente pensando al sistema come due condensatori in serie. ma sto cercando di farlo in modo alternativo. ho calcolato il campo (la componente D si conserva)per poi trovarese $V_1=(Qd/epsilon_0 S)*(1/10+9/epsilon_r)$ ora ...

Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di una delucidazione sul come derivare il potenziale di un dipolo elettrico per ottenere l'espressione del campo elettrico da esso generato.
L'espressione del potenziale è questa ($P$ è un punto generico dello spazio):
$\phi(P)=\frac{1}{4\pi\epsilon _0}\frac{\vec{p}\circ \vec{r}}{r^3}$
Vi riporto i passaggi del libro. ($\theta$ è l'angolo formato fra il dipolo e il raggio vettore)
Se vogliamo il campo elettrico dovremo calcolare il gradiente di $\phi$. La componente ...

salve ragazzi , in questa serie nn riesco a capire come raggionare per risolvere l'esercizio 20, grazie per l'aiuto!

Salve a tutti ! Cerco di postare di nuovo un esercizio con la speranza che qualcuno mi dica almeno se le corrdinate dei due punti le ho scritte bene,perchè la mia prof mi ha detto che devo correggere l'ordinate di $P_1$,ma io non capisco perchè la devo correggere !!! L'esercizio è il seguente :
Si consideri un sistema fisso di coordinate in un piano verticlae,con l'asse delle ordinate rivolto verso l'alto .Lungo tale asse è libero di scorrere senza attrito un punto materiale P_1 ...

ciao avrei un problema con questo circuito. Dove le resistenze $R_i$, le Forze elettromotrici $E_i$, e la capacità del condensatore $C$ sono note e devo trovare il valore delle correnti che passano per le resistenze.
Fisso un verso (orario) in tutte le maglie e imposto il sistema:
$E_1-E_2=(R_1+R_2+R_5)I_1-(R_2)I_2$
$E_2-E_3=(R_2+R_3+R_4)I_2-(R_2)I_1-(R_3+R_4)I_3$
$E_3=(R_3+R_4+R_6)I_3-(R_3+R_4)I_2$
Tuttavia nelle soluzioni dell'esercizio, non vengono considerati affatto i contributi di ...

Una barretta conduttrice di rame ha resistenza di 6Ω e viene fatta passare attraverso una matrice in modo tale che la sua lunghezza finale sia triplicata. Assumendo che la resistività e la densità dela rame non cambino durante l'allungamento:
a) Come cambia il volume?
b) Determinare la resistenza finale del cavo.

ragazzi , sapete dirmi il momento d'inerzia di un disco di massa M e raggio R qui ruota intorno al proprio asse al quale e saldata una asta di massa m e lunghezza L?? in pratica io ho fatto la somma dei due momenti
Idisco=1/2R²M
Iasta=1/3L²m+(L/2+R)²m.
ditemi dove sbagli ad'applicare il teorema di huygens-steiner .
grazie

Salve a tutti,
vorrei un aiuto riguardo questo problema:
Dato un piano inclinato con una puleggia posta sul vertice del piano, si considerino due masse collegate agli estremi di una fune che scorre sulla puleggia. Immaginate che una massa rimanga appesa sulla direzione verticale del piano, l'altra giace sul piano.
Io per risolverlo avevo posto due sistemi di riferimento centrati nei due corpi:
Corpo A con asse x parallelo al piano inclinato e con asse y perpendicolare a ...

Probabilmente sarà una domanda banale e semplice ma non capisco una cosa. La forza gravitazionale che si esercita tra 2 corpi è data da: Fg= (G*$M_1$*$m_2$)/D^2 dove D è la distanza fra i 2 corpi. Facciamo adesso questo esempio.Appendiamo un corpo di massa $M_1$ ad una fune inestensibile e priva di massa di Tensione
T= $M_1$*g che sostiene il corpo evitando di farlo cadere sotto l'effetto della gravità. Adesso poniamo quasi a contatto un corpo ...

salve, il problema è il seguente:
Un blocco P(legato ad una molla) descrive un moto armonico semplice di frequenza 1,50Hz scivolando lungo una superficie liscia orizzontale. Un blocco B posto sopra il blocco P è in quiete. Il coefficiente di attrito tra i due blocchi è 0,600. Determinare la massima ampiezza A di oscillazione del sistema costituito dai due blocchi, senza che B scivoli su P.
finora ho trovato la vel. angolare= 2*pigreco*frequenza
ma poi non so come continuare
grazie ...

Ho da poco cominciato a studiare sul libro di Halliday e Resnick (Fondamenti di Fisica) i primi concetti sul campo elettrico.
Per chi ce l'avesse il problema di cui parlo è a pag 504, paragrafo omonimo "Due piastre conduttrici", sempre che abbiate la mia stessa versione ovviamente!
Ho imparato che l'intensità del campo elettrico appena al di fuori di un conduttore vale: Densità di carica/Eps_0
Nell'esempio in questione vengono messe vicino due piastre conduttrici con densità di carica ...

Ho provato a cercare in giro per le discussioni ma non mi sembra di aver trovato cose utili, vi posto allora le mie perplessità. Sto provando a risolvere dei temi di esame di elettromagnetismo, il problema è che non ho nè svolgimento nè risultati, e devo ammettere di non essere neanche troppo preparato sull'argomento; ecco il tema:
Una barretta conduttrice PP’ di lunghezza L si muove senza attrito con velocità costante v appoggiata su due travi conduttrici parallele fisse poste in ...
Un induttore è un componente elettronico caratterizzato da questa equazione di stato:
$epsilon=-L frac{dI}{dt}$
dove $L$ è una costante caratteristica del componente. La domanda che mi sono posto, ma che non saprei verificare con un esperimento, è: che succede se un induttore, percorso da una corrente a regime, viene bruscamente disconnesso? Per esempio se si apre un interruttore con un buon tempo di risposta.
Ho immaginato che in questo caso il componente cede istantaneamente ...

Salve a tutti,
sto studiando Fisica, non male come materia, ma la parte dell' elettrostatica/elettrodinamica mi sta facendo impazzire. Vi propongo questo esercizio, credo sia abbastanza semplice, ma non so come muovermi:
Se l’energia dei singoli protoni e’ di 7 TeV, ipotizzando che sia tutta cinetica, determinare:
a) la differenza di potenziale necessaria per accelerare i protoni fino a 7 TeV di energia
b) la velocità dei singoli protoni
So cos'è e come si ...

Ciao a tutti!
Mi trovo alle prese con esercizio su Bernoulli, esercizio che pensavo di risolvere in modo semplice, ma se i risultati del libro non sono sbagliati, allora io ho ragionato al contrario e vorrei capire meglio il mio errore..
Ecco il testo:
In figura è rappresentato un tubo che ad un certo punto si biforca in due parti.
Nel punto A (all'inizio quando è ancora un unico tubo) la pressione relativa è di $75kPa$ e la velocità dell'acqua che fluisce in questo tubo dal ...