Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti , tra poco dovrò sostenere l'esame di fisica 1, ma ancora non mi sono chiari alcuni concetti base. In particolare, non sono ancora riuscito ad afferrare il concetto di campo di forza, cosa che ogni volta mi riempie di interrogativi.
Ho capito cos'è un campo vettoriale, ossia (detto formalmente) una funzione che a punti di una regione associa vettori, ma non riesco proprio a capire cos'è un campo di forza.
Tra gli appunti presi a lezione ho questa definizione:
dato un sistema ...

Buongiorno! Devo calcolarmi la funzione potenziale del seguente campo vettoriale $ F=zi+yj+xz $ . Il campo è conservativo perchè soddisfa le condizioni delle derivate. Ora ho iniziato a calcolarmi le componenti della funzione potenziale:
$ (delphi)/(delx)=z $ perciò integrando mi risulta $ xz +C(y,z) $
$ (delphi)/(dely)=y $ e integrando e sommandoo al primo risultato mi risulta $ xz+(y^2)/2 + C(z) $
Ora sopraggiunge il mio dubbio: la soluzione datami dal professore riporta testualmente
...

sciao
non capisco un passaggio nel calcolo diretto della divergenza del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme.
questo è il calcolo
$nabla * vec(E)(vec(r)) = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') nabla * ( (rho(vec(r)) (vec(r) - vec(r)'))/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/(4 pi epsilon) int int int_(V') rho(vec(r)') nabla * ( (vec(r) - vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3)) dV' = 1/epsilon_0 int int int rho(vec(r)') delta(vec(r)-vec(r)') dV' = (rho(vec(r)'))/epsilon_0$
i passaggi che non capisco sono due.
il primo è quando $rho(vec(r)')$ diventa $rho(vec(r))$ e viene portato fuori dall'operatore il secondo è perchè $nabla * (vec(r)-vec(r)')/(|vec(r)-vec(r)'|^3) = 4pi delta(vec(r)-vec(r'))$
cioè l'ultima relazione mi dice che in $vec r = vec r'$ la divergenza è impulsiva e qui ok, m stupirei del contrario, ma perchè quel ...

Gentili utenti,
vi tedio ancora con un problemino di fisica sul rotolamento:
Un cilindro pieno rotola su un piano inclinato di 34° senza strisciare.
la velocità del centro di massa quando il cilindro è alla base del piano è 5,18 m/s
Il cilindro sale sul piano e a un certo punto si ferma.
calcolare
1) quanto spazio ha percorso
2)il tempo che impiega a scendere
3) l'angolo spazzato dal cilindro "andata e ritorno"
Il mio ragionamento:
Per il primo punto applico il principio di ...

Salve ragazzi/e, sono alle prese con questo problema e non riesco a risolverlo... se qualcuno di voi fosse così gentile da aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato. Il problema è il seguente:
Un ragazzo trascina, a velocità costante, la sua slitta del peso di 60 N su una salita con pendenza di 15°. Esso esercita una forza di 25 N su una corda legata alla slitta. Se la corda è inclinata di 35° rispetto all'orizzontale, determinare a) il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e neve e ...
Facevo delle considerazioni per chiarire a me stesso circa il campo d'induzione magnetica $\vecB$ e
la sua relazione con il campo$\vecE$.
Considero nel vuoto due cariche uguali $q$ poste al tempo$t_0$ in due
posizioni simmetriche $(+-d_0,0)$ in un riferimento cartesiano ortogonale bidimensionale.
Le forza che agisce su ognuna di esse è la repulsione coulombiana di modulo
$1/(4\pi\epsilon_0)q^2/(2d)^2$.
(N.B.: non ho in effetti considerato ...

Ho una domanda che mi sta tormentando in un esercizio di termodinamica.
Per le trasformazione adiabatiche irreversibili, a parte il calcolo dell'entropia, che è sempre maggiore di 0, valgono sempre le stesse relazioni:
$T_a (V_a)^(\gamma - 1) = T_b (V_b)^(\gamma - 1)$
e
$p V^(\gamma) = cost$
P.S
Ho aperto un topic perchè non ho trovato nulla altrove.
Grazie!

Buongiorno a tutti!
Ho qualche difficoltà con un esercizio e vorrei sapere cosa ne pensate.
"un punto percorre un tratto orizzontale $ bar(AB) $ con velocità $v_1$ in $A$ e $v_2$ in $B$ $(v_2<v_1)$, in quanto tra $A$ e $B$ l'accelerazione vale $a=-kv (k=2.3 s^-1)$. Giunto in $B$, il punto prosegue nel moto e tocca il suolo in $D$. Noti $ bar(AB)=b=2.14 m $ , ...

Buonasera a tutti!
Per un sistema di [tex]N[/tex] punti materiali, è stato definito lo spostamento virtuale del punto [tex]i-[/tex]esimo come segue: [tex]\displaystyle \delta P_i=\sum_{h=1}^{n}\frac{\partial P_i}{\partial q_h}\delta_{q_{h}}[/tex], dove [tex]n[/tex] è il numero di gradi di libertà del sistema. Non capisco perché ovunque si dice che i [tex]\delta_{q_{h}}[/tex] sono numeri arbitrari. Purtroppo tale risultato si utilizza in molte applicazioni di meccanica lagrangiana e non mi è ...

Ciao a tutti
Ho per le mani questo esercizio:
Due particelle entrambi di massa $m$ sono in uno spazio tridimensionale, e si trovano in un campo di forze esterno.
Mi vengono dati il potenziale della prima particella e il potenziale di interazione tra la prima e la seconda.
L'esercizio chiede di determinare se si conservi l'energia, l'impulso o il momento della quantità di moto.
e in quali direzioni.
Qualcuno potrebbe darmi un'idea teorica su come affrontare questo ...
Campo Magnetico al centro di una spira a forma di triangolo equilatero.
Dunque, ecco il mio procedimento :
- considero ogni lato come un filo ( finito) percorso da corrente e poi sommo i contributi.
Alla fine ottengo il seguente risultato : 9 * ù(permeabilità magnetica) * i ( corrente) / 2 * a(lato spira) * pgreco.
Vorrei sapere se il risultato è giusto. grazie.

ciao,
ho un dubbio sul potenziale vettore di un campo...
se un campo vettoriale $vec V$ è solenoidale allora per definizione $nabla * vec V = 0$
quindi poichè in generale, per un campo vettoriale $vec U$ qualsiasi si ha $nabla * (nabla ^^ vec U) = 0$ allora $vec V$ può essere sempre pensato come il rotore di un altro campo vettoriale, il potenziale vettore, cioè $vec V = nabla ^^ vec A$ infatti questo soddisfa sempre la divergenza nulla.
quindi se $nabla ^^ vec V = vec J$ (rotore di V) ...

Un'automobile percorre una strada in salita alla velocità di $40 (km)/h$ e la ridiscende aòòa velocità di $(60 km)/h$. Qual'è la velocità media di tutto il percorso?
Per trovare la velocità media devo fare
$bar (v) = (deltax)/(deltat)$
ma nel testo non mi da lo spostamento ma soltamto la velocità! come faccio a trovarla non sapendo i km percorsi?

In un esercizio di meccanica razionale (vi risparmio il testo e lo svolgimento) di dinamica relativa ad un certo punto viene chiesto di determinare le posizioni di equilibrio del sistema.
Il professore prima trova l'equazione differenziale del moto (quesito del testo) e la trova nella forma "accelerazione = bla bla bla" non risolvibile, poi pone "accelerazione = 0" e trova i punti in cui si annulla e le studia con la derivata seconda dell'energia potenziale trovata da dV=-dL.
Sapete dirmi ...

Salve a tutti, ho un dubbio seppur stupido riguardo a due esempi in qui mi si chiede di verificare quale tra queste misurazioni risultano scritte correttamente.
Il primo è il seguente:
1a) (2.53$\pm$ 0.02)m 1b)(3.45$\pm$ 0.05)m 1c) (4.25$\pm$ 0.04)m 1d)(5.30$\pm$ 0.02)m
Non dovrebbero essere tutti e quattro giusti perchè l'ordine di grandezza con cui è espresso l'errore è il medesimo? Oppure vanno fatti prima i dovuti ...

ciao,
ho appena iniziato a studiare l'elettromagnetismo e per ora preliminarmente sto studiando un po' i campi vettoriali.
per quanto ho capito finora la divergenza di un campo vettoriale è un indice della densità di sorgenti del campo nel punto in cui è calcolata e l'integrale su un certo volume della divergenza è quindi un indice delle sorgenti all'nterno di quel volume.
cioè se le sorgenti $S$ (la densità sarà $rho = (dS)/(dV)$) producono un campo ...

Ciao, stamane ho affrontato un nuovo tema d'esame, ma su un argomento mai trattato a lezione, così per provare.
Il testo è questo:
una stazione spaziale ha la forma di una grande ruota di raggio r (lo spessore sia pure considerevole non è importante).
Essa viene opportunamente mantenuta in rotazione,attorno al suo asse centrale,con una velocità angolare costante Wo .I passeggeri vivono e si spostano lungo il bordo perimetrale ed il loro pavimento è la parte interna della superficie ...

Uno skilift consiste di una corda con appesi dei sostegni a cui gli sciatori si attaccano per risalire le piste. La corda compie un circuito chiuso tra la stazione in basso e quella in alto.
La lunghezza dello skilift e di 1 km, la pendenza media è del 30%, l’attrito degli sci produce una forza proporzionale al peso con coefficiente h = 0,1.
Si sa che, in alta stagione, arrivano in cima anche 10 sciatori al minuto del peso medio di 70 kg. Quale deve essere la potenza minima del ...

Buona domenica a tutti. Avrei il seguente problema da proporvi, io mi blocco a un certo punto perchè non riesco più ad andare avanti.
"Una grande bobina di corda rotola sul suolo in modo che l'estremità della corda giaccia sul bordo superiore della bobina. Un individuo afferra l'estremità della bobina e tenendola per mano inizia a percorrere una distanza L. La bobina rotola senza scivolare dietro l'uomo. Quanta corda si srotolerà dalla bobina e quanto spazio percorrerà il centro di massa ...

Salve a tutti!Ho difficoltà ad impostare questo esercizio:
Un ciclista si trova fermo su un pendio scabro che forma un angolo di 15° rispetto al
piano orizzontale. Si schematizzi la bicicletta con un anello di raggio R=50 cm e massa m=2.0 kg,
con al centro dell’anello tutta la massa (puntiforme) del ciclista, M = 70 kg.
1) Si calcoli il momento τ0 della coppia di forze (coppia motrice) che il ciclista applica alla ruota
per rimanere fermo.
..ora %I*α=momento assiale=0 per far si che il ...