Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il mio è un problema concettuale. se ho un circuiro RC1C2 (i componenti sono in serie e sono nell'ordine in cui sono collegati) nema problema, a mio avviso faccio una bella serie dei condensatori e trovo la capacità equivalente e mi calcolo il tempo tramite la formula.
se invece ho un circuito C1RC2, con C2 > C1 nella pratica cosa cambia?? mi frena il fatto che c'è un condensatore prima della resistenza...
CIao!!un'astronauta si esercita ruotando in una centrifuga di raggio$ 5,2 m $
con un'accellerazione pari a $6,8 g$, quantè la velocità scalare?
allora per trovare la velocità scalare ho fatto
$v = sqrt(a_c * r) = sqrt(6,8* 9,8 m/s^2 *5,2 m) =19 m/s $
poi mi chiede, per ottenere questa accellerazione quanti giri al minuto si richiedono?
non riesco a capire come trovarli... Grazie!!!

Sto svolgendo un problema sui gas e mi trovo in difficoltà.
Cito il testo:
All'interno di un contenitore a pareti rigide adiabatiche, avente volume utile $V = 10^(-2) m^3$, si trovano un oggetto metallico ($m= o,8 kg, c=140 J/(Kg K)$ ) di volume trascurabile e $ n = 2,5 $ moli di gas idaeale biatomico. La temperatura di equilibrio è $ T=290 K$. Con un opportuna riscaldatore elettrico si porta molto rapidamente la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente ...

Salve a tutti, vi posto sotto il testo del problema con relativa immagine del libro, io ho provato a farlo scomponendo le forze e cercando tramite risultanti di trovare il valore di T, ma purtroppo non veniva mai e ho esaurito le idee!! quindi penso che sto sbagliando qualcosa, anche se non capisco cosa visto che esercizi in moto circolare con forze ne ho fatti a decine prima di questo ed ero riuscito a risolverli senza torppi problemi...
Il Risultato del libro è 12.8 N
Salve di nuovo a tutti, vi propongo questa volta un problema di un compito di Fisica 1 recente:
E prima di iniziare a discutere (anche perché essenziale alla risoluzione dei quesiti) chiedo a chi ne sa più di me; come rappresentare graficamente le forze di attrito assiali?
Intanto posto uno schemino che facilita la comprensione:
Vi posto questo problema che sicuramente sarà banale ma che io non capisco!
Volete remare verso un punto esattamente di fronte al vostro molo di partenza, sulla riva opposta di un fiume con
una forte corrente. La massima velocità che riuscite a sviluppare rispetto all’acqua, remando, è di 1 m/sec. La corrente,
nel fiume, ha una velocità di 0,5 m/sec. Sarà possibile raggiungere il vostro obiettivo senza percorrere un tratto a piedi?
Soluzioni :
"No" "Sì, remando a 90° rispetto alla ...

Ciao. Sto cercando un file dove venga illustrato come si ottiene la soluzione di Kerr per l'equazione di campo gravitazionale di Einstein. In particolare sarei interessato a vedere come c'è arrivato lo stesso Kerr, ma eventuali metodi alternativi vanno comunque bene.
Inoltre, in generale, dove posso trovare alcune dimostrazioni dei teoremi più noti sui buchi neri? Ad esempio il No hair, il teorema di Birkhoff, ecc..

Salve a tutti!!!!! Un operaio trascina una cassa avente massa di 68 kg tirando una fune inclinata di 17°sopra il piano orizzontale con un coefficiente di attrrito statico e dinamico pari a 0,52 e 0,35 rispettivamente.
qual'è la minima tensione nella fune in grado di far muovere la cassa??
ho provato a svolgero ma non mi è chiara più che altro la situazione qualcuno mi può aiutare a impostarlo??? Grazie mille!

Ciao,
sono alle prime armi con questo strumento di programmazione...c'è qualcuno piu esperto che puo darmi una mano?

Se un gas ideale compie una trasformazione reversibile e passa da $3,5dm^3$ a $8,7dm^3$ e la pressione aumenta da $2,3xx10^5$ Pa a $4,9xx10^5$ Pa, quanto vale il lavoro compiuto dal gas durante l'espansione dallo stato A allo stato B?
Il risultato lo conosco, quello che voglio sapere è quale pressione devo considerare nella relazione $W=p(V_B-V_A)$. Devo guardare la pressione del gas all'inizio o alla fine del processo (o nessuno dei due)?
ciao a tutti!!!Una sfera appesa a un filo ha massa di $2,8 * 10^(-4)$ kg ed è elettrostatisticamente carica. Su di essa agisce una forza orizzontale di natura elettrica in modo tale che il filo a riposo formi un angolo di $33$ gradi rispetto all'asse verticale.
trovare la tensione del filo
allora siccome $T - m*g = sum F_(y) $
$sum F_(y) = m*a_y$
siccome devo trovare la tensione
$T - m*g = m*a_y $
l'accellerazione dovrebbe essere nulla
$T =m*g$
e poi dovrei ...

ho due barrette messe a contatto, ciascuna con una sua resistività e aventi la stessa lunghezza, mi viene datà anche la densità di corrente $j$, ho calcolato le due resistenze le due tensioni e la corrente ,devo però trovare una densità superficiale di carica che si accumulata tra i due conduttori, come posso fare?
pensavo alla legge di OHM in forma locale $j=sigma*E$ ma non conosco E.
come potrei fare?

Ciao a tutti, a breve avrò l'esame di fisica e avrei bisogno di un'aiutino...
Guardando alcuni temi d'esame ho trovato questo esercizio:
Si supponga di dover trascinare tramite una fune con tensione di
rottura pari a $ Tmax = 1.22*10^3 N$ una cassa di massa m lungo un piano
inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, caratterizzato dai coefficienti di
attrito µc = 0.25 e µs = 0.35. Determinare:
a) la direzione ottimale a cui bisogna dirigere la fune;
b) il valore massimo della massa che ...

Si vuole effettuare un processo di raffreddamento di 1 kg di aria dalle condizioni p=2 bar e t=110 °C, fino alla temperatura di 20 °C. Seguendo una trasformazione isobara determinare:
a) il volume iniziale e finale del gas;
b) il calore specifico della trasformazione e il calore scambiato;
c) il lavoro della trasformazione;
d) la variazione di energia interna;
e) la variazione di entalpia e di entropia.
Mi viene il calcolo dei volumi pari a 0.42 e 0.55 metri cubi, è corretto?
Per farlo ...

Salve, ho un problema nel capire come si costruisce un circuito a partire dal suo schema. Esempio: http://img220.imageshack.us/img220/8761/circ.png nel immagine che ho messo sono raffigurati lo schema di un circuito e il circuito stesso. Non capisco perchè elementi successivi nello schema come bobina e resistenze oppure condensatore e generatore poi nel circuito realizzato non lo siano.
In generale dallo schema rappresentativo del circuito non riesco a capire come si faccia il circuito.

"Quando una meteora si trova a una distanza dalla superficie terrestre pari a 3,00 volte il raggio della terra, quanto vale l'accelerazione di caduta libera dovuta alla forza di gravità agente su di essa??"
allora io per risolverlo ho esplicitato questi dati:
Raggio terra= $6,37*10^6 m$
quindi il raggio del mio problema è 3 volte questo...
Massa Terra= $5,98*10^24 kg$
$G=6,67*10^-11 (N*m^2)/(kg)^2 $(costante di gravitazione universale)
ora io so che la Forza di attrazione tra 2 corpi ...

Un tennista serve la pallina orizzontalmente da un'altezza (riferita al centro della palla) sul campo di 2,37 m a una velocità di 23,6 m/s. A che altezza sopra alla rete,alta 0,90 m e distante 12,0 m passerà la pallina?
allora io mi sono servita delle forumule
$v_y = v_(0y) - g*t$
$y = v_(0y) * t - 1/2 * g * t^2$
ho ricavato il tempo dalla prima
$t = (v_(0y) - v_y)/g<br />
<br />
e poi l'ho sostituito nella seconda e mi viene (con velocità iniziale 0)<br />
<br />
$y = - 1/2 * g * ((v_(0y) - v_y)/g)^2$
però sostituendo il risultato mi viene sbagliato(ho rifatto i calcoli varie volte... dove ...

salve, io ho questo problema e pensavo di esser riuscito a risolverlo, trovando un coefficiente di attrito di 0,7 ma vedo dal risultato che è alquanto errato... ecco il testo:
il sistema mostrato in figura ha un'accelerazione di modulo 1.50 m/s^2. assumere che i coefficienti d'attrito dinamico fra il blocco e i piani inclinati siano uguali per i due piani inclinati.
Trovare:
Il coefficiente di attrito dinamico.
La tensione della fune.
ed eccovi l'immagine scannerizzata dal ...
Giorno a tutti ho fatto questo esercizio che vi posto http://imageshack.us/photo/my-images/30/esercizio.png/ e a fine calcoli ho trovato che la forza di 200 N potrebbe essere messa o in "G" o in "A" verso il basso. Confermate? Se no, dove sbaglio? grazie!

ho un piano inclinato di un certo angolo, dove sono poggiati un corpo B che spinge un corpo Adi uguale massa che stanno scivolando. il coefficiente di attrito statico di A è maggiore di quello di B. si vuole sapere la forza con cui il corpo B spinge il corpo A.
ho un serio problema di impostazione di questo esercizio!