Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BeNdErR
Ciao a tutti, vi propono il seguente esercizio: Un punto materiale parte dall'origine al tempo $t = 0$ con velocità iniziale di 2 m/s nel verso delle x negative. Esso è sottoposto ad un'accelerazione non costante $a = kt$ con $k = 0.1 m/s^3$. Determinare l'istante $t_1$ e la posizione $x_1$ in cui il punto si ferma, l'istante $t_2$ in cui il punto ripassa nell'origine e la velocità $v_2$ in quell'istante, l'espressione ...
11
25 giu 2011, 11:57

matematico91
sto preparando l'esame di fisica 2, e ho un dubbio sul verso del momento magnetico, in un esercizio d'esame ho un circuito che è un quarto di una corona circolare e devo calcolare il campo nel centro. fino a qui tutto fila liscio ma quando mi si presenta davanti il calcolo del momento magnetico non so più come procedere. so che $m=I * S$ sulle soluzioni compare un versore $-uz$ che non riesco a spiegare. qualche suggerimento? grazie
5
25 giu 2011, 16:21

matematico91
salve, facendo un esercizio mi sono imbattuto nella formula per calcolare il campo appena fuori da due piani con una distribuzione volumetrica, ho trovato però due formule la prima è $E=rho*d/epsilon_0$ la seconda è $E=rho*d/(2*epsilon_0)$, vi chiedo come sia possibile cosa mi sfugge?
12
25 giu 2011, 21:21

matematico91
devo calcolare il flusso del campo magnetico generato da un filo attraverso una spira di forma rettangonale con lati $a$ e $b$ il libro mi considera $dphi=Bfilo*b*dy$ non riesco a capire che ragionamento fà grazie
6
25 giu 2011, 19:56

Galox1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica tecnica e non riesco a risolvere questo problema, potete darmi una mano? Grazie! All' interno di un ambiente di 50m cubi inizialmente alla temperatura di 30 C° con umidità specifica di 10g/Kg sono finemente nebulizzati 240g d'acqua. Quale temperatura ha l'aria dopo che tutta l'acqua è evaporata? Cpa= 1000J/Kg K ... Cpv= 1910 J/Kg K ... p= 1.2 Kg/m cubi ... r0 = 2500 KJ/Kg Grazie mille ^____^ Giancarlo
2
25 giu 2011, 19:18

5mrkv
Ho due corpi, la cui lagrangiana è data da $L=\frac{m_1 \dot \vec r_{1}^2}{2}+\frac{m_2 \dot \vec r_{2}^2}{2}-V(|r_1-r_2|=r)$, la stessa formula la posso esprimere attraverso il teorema di Konig $L=\frac{M\dot \vec v_G^2}{2}+\frac{\nu \dot \vec v_R^2}{2}-V(r)$. I dati sono $m_1=m$ mentre $m_2=2m$ e l'energia potenziale è data da una forza elastica di richiama fra le due particelle sul piano, quindi $V(r)=\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$ e la corrispondente lagrangiana è $L=\frac{3m}{2}(\dot x_G^2+\dot y_G^2)+\frac{m}{3}(\dot x^2+\dot y^2)-\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$, si vede che il moto si svolge nel piano. Mi viene ora chiesto di trovare gli integrali primi corrispondenti al moto dei ...
1
25 giu 2011, 16:58

Bisneff
Vi espongo il mio "terribile" problema. Un un recipiente adiabatico una massa $m_1 = 0,01 kg $ di ghiaccio alla temperatura $T_1= -5° C$ viene immersa in una massa $m_2 = 0.1 kg$ d'acqua alal temperatura $T_2 = 20° C$. Il calore specifico dell'acqua è $c=4186.8 J/(kg) K$, quello del ghiaccio è la metà $c/2$; il calore latente di fusione del ghiaccio è $lambda = 3.3 * 10^5 J/(kg)$ Calcolare la temperatura di equilibrio $T_e$ Il problema sembra abbastanza semplice, ...
1
25 giu 2011, 13:31

Mariandibaus
Salve a tutti. Propongo il seguente esercizio di cui la mia soluzione è stata giudicata non corretta. Aspetto il vostro parere al fine di capire il perchè di questo presunto errore. Un volano conduttivo, raggio 10 cm, ruota liberamente intorno al proprio perno conduttivo con velocità angolare 100 rad/s. Un filo conduttivo di resistenza 100 Ω è collegato al perno ad un'estremità mentre l'altra estremità striscia, a contatto elettrico, sul bordo del volano senza impedirne significativamente ...
2
23 giu 2011, 21:01

Angelo D.1
Ciao a tutti. L'esercizio è preso da un tema d'esame; Si considerino due lastre infinite e parallele, percorse da una densità di corrente superficiale [tex]j_s[/tex] uniforme, disposte come in figura. Si calcolino: a) Il campo magnetico da tale distribuzione di corrente in tutto lo spazio. b) Determinare direzione modulo e verso della forza per unità di superficie che una lastra risente per la presenza dell'altra. Figura: Ora so che il campo magnetico sarà così dato: ...
3
23 giu 2011, 20:15

luka11
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, sono Luca piacere Ho bisogno di una mano, facendo la mia tesina sulla cibernetica mi sono imbattuto in un riferimento (fantasma) ad una legge di faraday che non conoscevo, in particolare a riguardo del funzionamento di un transponder che Kevin warwick s'è impiantato anni fa per il suo progetto Cyborg 1.0, secondo la mia fonte questo transponder sfrutterebbe un principio enunciato da faraday secondo il quale una bobina investita da onde radio ...
4
24 giu 2011, 14:56

indovina
Ciao a tutti. Ho una trasformazione di questo tipo nel piano P,V Uploaded with ImageShack.us Piccola nota iniziale: Ciò che ho notato è che rispetto alle altre figure del piano P,V qui c'è una scala numerica sia su P che su V, infatti leggendo i dati iniziali ovvero $Pa$ e $Va$ combaciano con le cordinate del piano. Domanda: calcolare il rendimento. Si sa che: A->B ISOBARA B->C ADIABATICA C->D ISOBARA D->A ...
6
23 giu 2011, 02:48

John William Anglin
http://imageshack.us/photo/my-images/148/p1000534f.jpg/ Volevo sapere, per non ricadere nei medesimi errori, per quanto riguarda il calcolo dell'energia cinetica, come impostare quella dell'asta piccola e dei dischi, ovvero come scomporre la formula di Konig, e come impostare il loro momento di inerzia con Huygens -Steiner.
5
16 giu 2011, 08:56

5mrkv
H questo problema. Al punto a ho trovato devo trovare l'energia potenziale. Un contributo e dato dalla forza elastica, il secondo contributo è dato dalla forza magnetica $V=-\frac{1}{2}r\cdot F=-\frac{1}{2}r\cdot (\frac{e}{c}v \times B)$. Ho ricavato il potenziale elastico dalla seguente considerazione, e vorrei sapere se il ragionamento è corretto: $f=-k \vec r$ allora $V=\frac{k}{2} \vec r ^2=\frac{k}{2}(x^2+y^2)=\frac{k}{2}(r^2 cos^2 \phi+r^2 \sin^2 \phi)=\frac{k}{2}r^2$. La seguente è la soluzione per il potenziale magnetico. Non capisco come con le coordinate polari ricavi il secondo passaggio. Devo sostituire ad ...
1
24 giu 2011, 16:50

Danying
salve ho il seguente ciclo! non sapevo come inserire l'immagine esso recita: Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo riportato in figura. Si ha [tex]PA = PB = 1bar[/tex], [tex]PC = 0.2 bar, VA = 10^-2 m^3 , VB = 3×10^-2 m 3 , VC= 4×10^-2 m^3[/tex] . Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo e il rendimento del ciclo. L'idea che mi era venuta per calcolare l'area di quel triangolo e quindi il lavoro era l'uso della Matrice ...
4
23 giu 2011, 20:10

skyluke89
ciao a tutti, sono alle prese con un dubbio che mi sta facendo impazzire. Sto studiando il procedimento per arrivare nel limite non relativistico dall'equazione di Dirac all'equazione di Pauli. Mi è quasi tutto chiaro a parte un punto che sinceramente mi crea non pochi grattacapi; il punto in questione è il seguente: $ (vec sigma * vec pi)(vec sigma * vec pi)= vec pi^2 - e/ch vec sigma*vec nabla ^^ vec A $ , dove $ vec pi = vec p - e/c vecA $ e $ vec sigma $ sono le matrici di Pauli. (h in realtà è h tagliato, non me lo faceva scrivere, ma questo non è ...
6
22 giu 2011, 11:34

indovina
Ciao a tutti. E' da pochissimo che ho cominciato corpi rigidi, moti di puro rotolamento e Co. Ho provato a dare una occhiata ai vari problemi postati da altri utenti per vedere se era postato o meno, tuttavia ho trovato qualche imput per cominciare questo esercizio: TESTO: Un cilindro di massa m e raggio r viene lanciato lungo un piano scabro, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale, con velocità iniziale di $v_0 = 5 m/s$. Esso rotolando senza strisciare, raggiunge la sommità ...
0
23 giu 2011, 21:13

Aint
un calciatore calcia una pietra orizzontalmente da un altura di 40 m mandandola in una pozza d'acqua. se il giocatore ode il rumore dell'impatto 3 scondi dopo il calcio, qual'era la velocità iniziale dela pietra??? assumere che la velocità del suono in aria sia 343 m/s. allora noi, abbiamo trovato i vari tempi impostando Ttot= tempo caduta + tempo ritorno del suono abbiamo ipotizzato Vyiniziale=0 perché è il punto più alto di un moto parabolico... e con l'equazione del moto in y ...
2
23 giu 2011, 12:54

enr87
sappiamo che l'entropia dell'universo, inteso come ambiente + sistema, nel caso di processi irreversibili aumenta, ovvero $Delta S_u > 0$. nel mio libro si scrive che per un'adiabatica, indipendentemente che sia reversibile o irreversibile, la variazione di entropia dell'ambiente è nulla, ma non capisco perchè. il calore scambiato è nullo, quindi nel caso di trasformazione reversibile il sistema non subisce variazioni di entropia. ma come faccio a calcolare la variazione di entropia ...
7
22 giu 2011, 19:23

dissonance
Secondo la legge di Faraday, una spira conduttrice in un campo magnetico variabile nel tempo è interessata da una forza elettromotrice. Ora la legge di Lenz assicura che la corrente indotta da tale f.e.m. è diretta in modo tale da opporsi alla variazione di flusso magnetico: se questo sta diminuendo, ad esempio, il circuito a sua volta genererà un campo magnetico che produce un flusso positivo, per cercare di mantenere il bilancio magnetico in pareggio. E' facile rendersi conto che, ...
9
22 giu 2011, 19:13

Samoa1
Vorrei sapere se il lavoro di una trasformazione ciclica è data dall'area del rettangolo compreso tra variazione di volume e variazione di pressione, oppure se è l'area compresa dal ciclo, dipende cioè dalla sua forma. Le mie dispense dicono che è la prima opzione, però non mi convince.
2
22 giu 2011, 14:40